Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Disabili

Ausili per disabili e anziani, come richiederli?

Le ASL mettono a disposizione di anziani e disabili una vasta gamma di presidi sanitari gratuiti.

di Pietro Ginechesi
26 Aprile 2024
in Disabili
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Gli ausili per disabili sono strumenti e dispositivi che aiutano le persone con disabilità a svolgere le attività quotidiane in modo più autonomo e sicuro. Possono essere semplici, come bastoni o deambulatori, oppure più complessi, come carrozzine elettriche o protesi. In base alle esigenze, le Aziende Sanitarie Locali possono mettere a disposizione dei disabili diversi ausili, forniti gratuitamente dal SSN.

Sommario

Toggle
  • Cosa sono gli ausili per disabili?
  • Qual è la differenza tra ausili e presidi?
  • L’elenco degli ausili per disabili forniti dall’ASL
  • Come ottenere i presidi sanitari?

Cosa sono gli ausili per disabili?

Gli ausili per disabili, sono dispositivi utilizzati per prevenire, curare o attenuare un’invalidità fisica o psichica. In questa categoria rientrano una vasta gamma di prodotti, tra cui:

  • carrozzine manuali e elettriche;
  • protesi e ortesi;
  • bastoni;
  • deambulatori;
  • lettini;
  • sollevatori.

A questi si possono aggiungere anche dispositivi elettronici, come computer con funzionalità specifiche per disabili, oltre ad ausili meccanici studiati per chi ha difficoltà a compiere piccoli gesti quotidiani, come vestirsi o mangiare in autonomia, e ausili per l’igiene personale, come pannoloni e traversine.

Qual è la differenza tra ausili e presidi?

La dicitura “ausili per disabili” e “presidi sanitari” viene spesso utilizzata in modo indistinto, anche se in realtà esiste una piccola differenza. In generale, gli ausili sono dispositivi più semplici e generici, mentre i presidi sanitari sono prodotti più specifici e complessi, realizzati su misura per le esigenze delle persone affette da disabilità specifiche.

Leggi anche  Nuove procedure per i certificati di invalidità: il messaggio INPS

L’elenco degli ausili per disabili forniti dall’ASL

L’ASL fornisce gratuitamente o a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) una serie di ausili per disabili, elencati nel Nomenclatore tariffario. Il Nomenclatore è suddiviso in diverse categorie, tra cui:

  • locomozione: carrozzine manuali e elettriche, scooter elettrici, deambulatori, bastoni, verticalizzatori, sollevatori, pedane, veicoli speciali per disabili;
  • incontinenza: pannoloni, traverse assorbenti, cateteri, sonde vescicali;
  • comunicazione: comunicatori a tavoletta, software CAA, dispositivi di sintesi vocale.
  • terapia: attrezzi per la riabilitazione motoria, ortesi, tutori, apparecchi gessati;
  • integrazione sociale: computer adattati, software speciali, ausili per la scrittura, ausili per l’accesso al lavoro.

Come ottenere i presidi sanitari?

La richiesta di ausili e presidi sanitari deve essere presentata all’ASL di competenza. La procedura può variare da regione a regione, ma in generale è necessario seguire questi passaggi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • recarsi al proprio medico di base e farsi rilasciare una prescrizione che indichi il presidio sanitario necessario;
  • presentare la domanda all’ASL di competenza, allegando la prescrizione medica e la documentazione sanitaria relativa alla propria disabilità;
  • l’ASL valuterà la richiesta e, se approvata, fornirà il presidio sanitario gratuitamente o a carico del SSN.

Oltre all’ASL, esistono anche altre organizzazioni che possono fornire ausili e presidi sanitari alle persone con disabilità. Tra queste ci sono:

  • associazioni di categoria;
  • cooperative sociali;
  • enti di beneficenza.

È importante pianificare insieme al medico quali ausili richiedere. La scelta degli ausili più adatti dipende da una serie di fattori, tra cui il tipo e la gravità della disabilità, lo stile di vita del paziente e le sue esigenze quotidiane.

Ad esempio, la prescrizione di un lettino antidecubito potrebbe portare l’ASL a segnalare il disabile come malato terminale, ritenendo tale ausilio come l’ultimo da richiedere. Per questo motivo è fondamentale valutare attentamente le proprie necessità e confrontarsi con il medico per individuare i presidi sanitari più utili e adeguati.

Leggi anche  Agevolazioni vacanze disabili, quali bonus
Tags: bonus disabilidisabili
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790