Volare risparmiando davvero parte dal bagaglio a mano. In tempi di regole sempre più stringenti, infatti, e costi imprevisti, conoscere i trucchi e le normative per evitare supplementi sul bagaglio a mano è fondamentale per spostarsi in serenità e senza brutte sorprese. Ecco una guida aggiornata, rigorosa e pratica per risparmiare quando si vola (ideale anche per chi vola raramente).
Bagaglio a mano, perché si rischia di pagare un extra
Negli ultimi anni le compagnie aeree, soprattutto quelle low cost, hanno ridotto dimensioni e peso consentiti per il bagaglio a mano gratuito, aumentando i controlli in aeroporto. Un bagaglio fuori misura o troppo pesante, quindi, viene spesso imbarcato in stiva a tariffe che possono superare i 50-70 euro per tratta. Le regole variano da vettore a vettore, ma ci sono strategie comuni per evitare sorprese.Conoscere le regole: dimensioni e peso per compagnia aerea
Ogni compagnia ha una propria politica sul bagaglio a mano. Vediamo quindi cosa richiedono le principali compagnie affinché il bagaglio a mano sia considerato gratuito:
- Rayanair: è gratuita solo la borsa piccola (40x20x25 cm)
- Easyjet: è gratuito 1 bagaglio (45x36x20 cm) del peso massimo di 15 kg
- Vueling: è gratis 1 borsa piccola a persona (40x20x30 cm)
- ITA Airways: sono gratis 1 bagaglio a mano (55x35x25 cm) e una borsa piccola (36x45x20 cm).
In ogni caso, è sempre consigliabile controllare le regole della compagnia prima di partire.
Come fare per non pagare supplementi
Ecco i suggerimenti principali per volare senza costi extra:
- Scegli il bagaglio adatto. Acquista una valigia che rispetti le misure della tua compagnia: anche 1 centimetro può fare la differenza in fase di controllo. Meglio evitare trolley pesanti: opta invece per modelli leggeri e verificati
- Pesa e misura prima di partire. Utilizza una bilancia da viaggio e un metro per essere sicuro delle dimensioni
- Viaggia leggero e ottimizza lo spazio. Arrotola i vestiti invece di piegarli, limita l’abbigliamento all’essenziale, sfrutta ‘organizer’ sottovuoto, e scegli indumenti facilmente abbinabili
- Indossa i capi ingombranti. Giacche, maglioni e scarpe pesanti si possono indossare invece che inserire nel bagaglio. Utile anche una tasca capiente o un cuscino da viaggio riempito di vestiti
- Evita ‘trucchi’ rischiosi. Inserire oggetti extra in borse diverse può fare scattare il supplemento al gate. Meglio quindi concentrare tutto nel bagaglio a mano compatto.
Cosa succede se il bagaglio è fuori regola?
Al check-in o al gate, il personale controllerà il tuo bagaglio nelle griglie di misurazione. E anche un lieve sforamento può costare caro. Ryanair, ad esempio, applica tariffe da 35 a 75 euro, mentre EasyJet da 30 a 60 euro per ogni pezzo fuori misura o peso. Più severe ancora sono alcune compagnie spagnole e britanniche.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Alcuni piccoli ‘trucchi’ in più
- Imbarcati fra i primi per trovare spazio in cappelliera
- Presentati come un “viaggiatore ordinato”: bagagli compatti e valigia nelle condizioni ottimali agevolano i controlli visivi
- Tieni documenti e oggetti di valore accessibili per i controlli
- Porta con te una piccola borsa personale, consentita dalla maggior parte delle compagnie (per portafogli, documenti, smartphone).
In conclusione, in attesa che il Governo e l’Europa rendano gratis l’utilizzo dei bagli a mano ovunque, per adesso occorre ancora fare attenzione. Ma volare senza pagare extra per il bagaglio a mano non è impossibile: serve organizzazione e consapevolezza delle regole aggiornate. Un piccolo investimento in valigie adatte, una buona pianificazione e qualche accorgimento intelligente ti permettono di viaggiare sereno, leggero e soprattutto senza sorprese al gate. E per ogni dubbio, consulta sempre il sito ufficiale della compagnia aerea pochi giorni prima del viaggio: le regole possono cambiare anche all’ultimo momento. Buon volo!