Il bando ISI INAIL è un’agevolazione economica destinata alle imprese che investono nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I contributi arrivano fino a 130.000 euro, suddivisi su cinque assi di finanziamento, a seconda della tipologia di intervento e delle caratteristiche dell’impresa.
Tempistiche, requisiti e soggetti abilitati
La domanda potrà essere compilata e registrata a partire dal 14 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025. Possono presentare la richiesta:
- il legale rappresentante dell’azienda;
- un delegato ai servizi;
- tutti i ruoli di intermediari aziendali;
- aziende con contribuzione non gestita da INAIL.
Come inviare la domanda per bando ISI INAIL
Per accedere al contributo, l’INAIL richiede il completamento di quattro fasi fondamentali:
Compilazione della domanda
In questa fase occorre fornire:
- dati anagrafici dell’azienda;
- contatti;
- dati di iscrizione ai pubblici registri;
- composizione societaria;
- posizione assicurativa;
- unità produttiva coinvolta nel progetto;
- numero di lavoratori e lavoratrici coinvolti.
Scelta dell’asse di finanziamento
L’asse va selezionato in base al settore di attività e alla dimensione aziendale.
Compilazione della sezione “Legale rappresentante”
Vanno inseriti i dati anagrafici del legale rappresentante e gli estremi del documento di riconoscimento.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Scelta della tipologia di intervento
Deve essere coerente con l’asse selezionato. In questa sezione vanno indicati:
- il costo del progetto;
- l’importo richiesto per il finanziamento;
- le coordinate bancarie per l’eventuale pagamento.
Tutte le informazioni tecniche relative agli interventi ammissibili sono consultabili negli allegati tecnici presenti sul sito INAIL.
Valutazione e invio della domanda
Il sistema assegnerà un punteggio automatico sulla base dei dati inseriti. Per poter inviare la domanda, è necessario ottenere almeno 130 punti.
Una volta inviata, la domanda non può più essere modificata. L’unica possibilità è eliminarla e crearne una nuova.
Il click day
Dopo la chiusura del termine per l’invio (30 maggio), sarà possibile acquisire il “token”, ovvero il codice identificativo della domanda che servirà il giorno del click day, necessario per l’invio definitivo della richiesta.