Il bonifico domiciliato è la soluzione più veloce per effettuare pagamenti tracciabili in contanti a favore di beneficiari non titolari di un conto corrente.
Bonifico domiciliato: come funziona?
Poste italiane mette a disposizione un servizio pensato per chi deve effettuare dei pagamenti verso soggetti non in possesso di un conto corrente. Si tratta del bonifico domiciliato: tale strumento permette quindi di effettuare pagamenti in denaro senza le coordinate del ricevente.
Come si effettua un bonifico domiciliato?
Quando viene emanato un bonifico domiciliato, nel momento in cui avviene la transazione, (da parte dell’INPS oppure da un ente pubblico o un’altra persona fisica), viene recapitato un avviso di bonifico domiciliato a casa del creditore. Il limite è di 6mila euro.
Le aziende e gli enti pubblici in possesso del servizio BancoPosta Impresa online possono gestire l’operazione anche sul web, evitando dunque di doversi recare agli uffici postali.
A quel punto, chi ha ricevuto la lettera può recarsi presso qualsiasi ufficio postale portando con sé:
- la lettera ricevuta;
- un documento di identità valido;
- il codice fiscale.
In alcuni casi è possibile incaricare una persona delegata, che porti con sé delega scritta e firmata, insieme alla copia dei documenti con autocertificazione del legittimo creditore.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Le tempistiche del bonifico domiciliato
I tempi di riscossione sono prestabiliti: la scadenza entro cui la somma di denaro accreditata può essere riscossa viene infatti indicata nella lettera che il destinatario riceve presso la propria abitazione.
Qualora la somma corrisposta tramite bonifico domiciliato non venisse prelevata, l’importo verrà riaccreditato al mittente automaticamente da Poste Italiane.
Per ottenere nuovamente la somma, il ricevente del bonifico dovrà contattare il mittente chiedendogli di effettuare nuovamente il bonifico.
Per cosa viene usato il bonifico domiciliato?
Il bonifico domiciliato può essere usato per prestazioni INPS come:
- Naspi, indennità di malattia, cassa integrazione
- bonus mamma o bonus bebè
Ma vi sono numerosi altri tipi di pagamenti effettuati anche da soggetti pubblici o privati, che scelgono di optare per questo tipo di accredito per:
- stipendi;
- retribuzioni di prestazioni temporanee;
- pensioni;
- rimborsi per conguagli (bollette telefoniche, energetiche o utenze generali);
- liquidazioni di sinistri nel campo delle assicurazioni.