Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Il bonus 1000 euro per disoccupati, noto anche con il nome di SAR è un sussidio una tantum per chi si trova in disoccupazione

di Francesca Ereddia
31 Gennaio 2025
in Bonus
2
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Bonus 1000 euro per disoccupati: non anche con il nome di Sostegno al Reddito, è una indennità una tantum corrisposta a lavoratori  che hanno avuto o contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, o di apprendistato e che ora sono disoccupati.

Vediamo le condizioni.

Sommario

Toggle
  • Bonus 1000 euro per disoccupati: i requisiti
  • Bonus SAR disoccupati: importi
  • Documenti da presentare
  • Come presentare domanda per bonus 1000 euro disoccupati
  • Il Bonus SAR per disoccupati è compatibile con Naspi?

Bonus 1000 euro per disoccupati: i requisiti

Hanno diritto, come abbiamo detto, i lavoratori ora disoccupati che hanno avuto contratti a tempo determinato, indeterminato o di apprendistato.

Oltre a ciò, sono necessarie ulteriori condizioni:

  • I lavoratori devono essere disoccupati da almeno 45 giorni e devono aver maturato 110 giorni di lavoro nell’arco degli ultimi 12 mesi
  • devono essere disoccupati da almeno 45 giorni e aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro – MOL ai sensi dell’art. 25 CCNL Agenzie per il lavoro;
  • devono aver maturato almeno 90 giorni di lavoro (o 360 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG) nell’arco degli ultimi 12 mesi

Ricordiamo inoltre che prima di presentare domanda di sostegno al reddito devono essere trascorsi almeno 60 giorni dopo il 45esimo giorno di disoccupazione. Da quel momento, il lavoratore disoccupato ha altri 68 giorni per poter inviare domanda, scaduti i quali non  ha più diritto al sostegno.

Leggi anche  Cosa fare dopo aver aggiornato l’ISEE: i bonus attivabili

La prestazione può essere richiesta ogni qualvolta si maturino i requisiti, quindi non vi sono limitazioni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Bonus SAR disoccupati: importi

L’importo del bonus SaR 2024 è di 1.000 € al lordo delle imposte previste dalla legge per coloro che sono disoccupati da almeno 45 giorni e hanno maturato 110 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi

Ricevono invece 780 € al lordo delle imposte previste dalla legge per coloro che:

  • sono disoccupati da almeno 45 giorni e hanno concluso la procedura di MOL
  • hanno maturato 90 giorni di lavoro o 360 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG) nell’arco degli ultimi 12 mesi

Inoltre, se il disoccupato sottoscrive un contratto di lavoro di durata pari o inferiore ad una settimana contributiva prima dei 45 giorni di disoccupazione, questi ultimi vengono sospesi a partire dal giorno di inizio del nuovo lavoro e:

  • ai fini del bonus vengono considerati sia i giorni di disoccupazione prima del nuovo contratto di lavoro che quelli dopo;
  • il periodo utile per presentare la domanda di sostegno al reddito verrà prolungato di altri 7 giorni (perciò, fino al 180° giorno successivo all’ultimo rapporto di lavoro in somministrazione).

Documenti da presentare

I documenti da presentare per ottenere il bonus SaR disoccupati sono:

  • documento d’identità del richiedente;
  • codice fiscale;
  • copia delle buste paga dell’Agenzia per il Lavoro dove sia confermata l’anzianità lavorativa e le gior nate di lavoro svolte;
  • estratto contributivo (emesso dall’INPS dopo almeno 105 gg dalla cessazione dell’ultimo giorno di lavoro  attestante i 45 giorni di disoccupazione);
  • certificati di malattia, infortunio o maternità (se necessari)
  • documento riportante le coordinate bancarie “IBAN”. Il conto corrente deve essere intestato al richiedente il sostegno;
  • documentazione di dimissioni, se il lavoratore di è dimesso per giusta causa (viene rilasciata dall’INPS e attesta il riconoscimento della NASpI)
Leggi anche  Carta del docente 2024 per precari e insegnanti di ruolo

Come presentare domanda per bonus 1000 euro disoccupati

La domanda online del bonus disoccupati 1.000 euro va presentata esclusivamente su Formatemp  (attraverso il sistema FTWeb)

Il lavoratore può scegliere una delle seguenti modalità:

  • avvalersi di sportelli sindacali di categoria operativi nel proprio territorio(Cisl, Nidil Cgil, UilTemp);
  • registrandosi in autonomia alla piattaforma FTWeb, compilare i campi previsti e:
    • scaricare e stampare il modulo di domanda;
    • sottoscriverlo con la propria firma autografa;
    • scansionarlo e allegarlo nella piattaforma FTWeb nella sezione “firma della domanda”;
    • selezionare  “salva” e trasmettere la domanda del bonus SaR 2023 al Fondo Formatemp.

Il Bonus SAR per disoccupati è compatibile con Naspi?

Sì, il bonus SAR è compatibile con Naspi. Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve però allegare ai documenti anche la domanda Naspi.

 

Tags: bonus disoccupati
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790