Con il Decreto lavoro 2023 arriva il bonus assunzione disabili 2023 under 35. Si tratta di un’agevolazione in favore di Enti e varie organizzazioni del Terzo settore che assumono – a tempo indeterminato – giovani con meno di 35 anni affetti da disabilità.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus assunzione disabili 2023: che cos’è
Nel nuovo Decreto lavoro 2023 è previsto un fondo per il riconoscimento di un contributo in favore degli Enti del Terzo settore, delle organizzazioni di volontariato, delle organizzazioni no profit e delle associazioni di promozione sociale. Stiamo parlando del Bonus assunzioni disabili 2023, che sarà la possibilità ai giovani con età inferiore a 35 anni e affetti da disabilità di lavorare a tempo indeterminato ai sensi della legge n. 68/1999.
Oltre che incentivare l’assunzione di disabili, il bonus ha anche come scopo quello di valorizzare quelle che sono le competenze professionali dei giovani affetti da disabilità, coinvolgendoli direttamente nelle varie attività statuarie e nelle iniziative imprenditoriali.
Come funziona
Il bonus assunzione disabili 2023 è un contributo una tantum erogato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’incentivo si aggiunge agli altri previsti per l’assunzione di giovani NEET e dei percettori dell’assegno di inclusione, che dal prossimo anno sostituirà il reddito di cittadinanza.
Le assunzioni dovranno essere effettuate nel periodo compreso tra l’1 agosto 2022 e il 31 dicembre 2023 e inoltre:
- Dovranno essere a tempo indeterminato, ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68;
- Dovranno prevedere lo svolgimento di attività conformi allo statuto dell’Ente o dell’organizzazione interessata ad assumere o che ha assunto.
Le modalità di ammissione, di quantificazione e di erogazione del bonus saranno poi specificate da un Decreto attuativo che sarà adottato entro il 1 marzo 2024.
A chi spetta
Il bonus assunzione disabili 2023 under 35 spetta:
- Enti del Terzo settore;
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte nella relativa anagrafe;
- Organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.
I benefattori, per aver diritto al bonus, devono assumere (o aver assunto) a tempo indeterminato una persona con disabilità di età inferiore a 35 anni, tra il 1 agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023.
Le novità
Il Disegno di Legge approvato il 10 maggio 2023 dal Consiglio dei Ministri prevede provvedimenti per migliorare e semplificare la burocrazia, ridurre le spese e gli adempimenti a carico di cittadini e imprese. Tutto questo in materia di sanità, disabilità e turismo.
Per quanto concerne le persone con disabilità, è previsto un processo di semplificazione e velocizzazione delle procedure di accesso a:
- Prestazioni;
- Programmi;
- Servizi socio-assistenziali di istruzione e inclusione.
Saranno ridotti:
- Accertamenti sanitari per patologie e disabilità permanenti;
- Le spese amministrative a carico dei cittadini affetti da patologie croniche e invalidanti.
Verrà semplificata, inoltre, la presentazione della documentazione necessaria per ricevere le prestazioni a cui si ha diritto. Questo significa che tutte le persone disabili non dovranno inviare ulteriormente i documenti già presenti nelle piattaforme o nel fascicolo sanitario elettronico.
Discussion about this post