Arriva il Bonus Benzina 77 euro su Carta dedicata a te

Francesca Ereddia

13 Dicembre 2023

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Bonus benzina 77 euro ora in arrivo. Il bonus del quale si era già discusso in precedenza, volto ad aiutare le famiglie in difficoltà a causa del caro benzina, ora è disponibile.

Bonus benzina 77 euro su Carta Dedicata a te

Già da settembre si era parlato di alleggerire la spesa per la benzina tramite un bonus di circa 80 euro da erogare sulla Carta Dedicata a Te.

Ora la misura è diventata realtà: all’importo originario di  382,50 euro della Carta Dedicata a te, ne sono stati aggiunti altri 77,20, destinati all’acquisto di ulteriori beni alimentari , oppure di benzina o abbonamenti a mezzi di trasporto.

L’importo aggiuntivo sarà disponibile dal 15 dicembre 2023. Ricordiamo, inoltre, che la Carta va attivata entro il 31 gennaio 2024, e le somme vanno utilizzate entro e non oltre il 15 marzo 2024.

Come viene utilizzata la carta dedicata a te?

Quanto alle modalità di fruizione del bonus benzina 77 euro su carta, è prevista la possibilità per i distributori di aderire ai piani di contenimento dei costi del carburante. Il fruitore della carta deve semplicemente presentarla al distributore di carburante, che applicherà lo sconto.

I distributori, nello specifico, dovranno:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
  • attuare la scontistica a favore dei possessori della social card Dedicata a te;
  • mediante l’apposita convenzione pubblicata sul sito web istituzionale del Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit), venire a conoscenza delle condizioni e delle modalità operative di accreditamento.
Leggi anche  Bonus verde 2025: l'incentivo per abbellire i terrazzi

Carta dedicata a te: cosa posso comprare?

Con la Carta è possibile acquistare:

  • carni ( suine, bovine, avicole, ovine, caprine, etc)
  • pesce fresco
  • latte, formaggi, e derivati
  • uova
  • oli d’oliva e di semi
  • prodotti da forno
  • prodotti da pasticceria
  • paste alimentari
  • qualunque tipo di cereale (riso, farro, avena, orzo etc)
  • farine di cereali
  • ortaggi
  • conserve, (pomodori, pelati)
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta di qualunque tipologia
  • omogeneizzati, latte in polvere, alimenti per l’infanzia
  • lieviti naturali
  • miele
  • zuccheri
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acque minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla