Il bonus Erasmus 2025 è una misura introdotta con la Legge di Bilancio 2024 per supportare gli studenti universitari italiani che vogliono partecipare ai programmi di mobilità internazionale.
L’iniziativa nasce per favorire l’accesso all’Erasmus anche agli studenti con redditi più bassi, permettendo loro di coprire parte delle spese legate all’esperienza di studio all’estero. Spesso, infatti, le borse di studio Erasmus non sono sufficienti a coprire interamente i costi di soggiorno e viaggio, rendendo l’esperienza inaccessibile per molte famiglie.
Per il 2025, il Governo ha stanziato un fondo di 7 milioni di euro, destinato a coprire i costi per gli studenti idonei. L’incentivo può arrivare fino a 1.000 euro, che si sommano ad altri contributi nazionali ed europei già previsti per gli studenti Erasmus.
Chi può richiedere il bonus Erasmus 2025?
Non tutti gli studenti universitari possono beneficiare del bonus Erasmus 2025. Per ottenere il contributo, bisogna soddisfare alcuni requisiti specifici. Possono fare domanda gli studenti che:
- sono iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in un’università italiana;
- partecipano a un programma di mobilità internazionale, ovvero un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dalla propria università;
- effettuano uno spostamento tra due sedi universitarie, purché si trovino in Comuni diversi. Se entrambe le sedi si trovano nello stesso Comune, il bonus non è concesso;
- scelgono corsi all’estero che siano coerenti con il proprio percorso di studi.
L’università frequentata deve essere:
- pubblica o privata, ma con riconoscimento ufficiale;
- esclusivamente in presenza. Le università online non danno diritto al bonus.
Quali sono i requisiti ISEE per ottenere il bonus Erasmus 2025?
Uno dei criteri fondamentali per accedere al bonus Erasmus è il reddito familiare, misurato attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Il limite massimo per poter richiedere il bonus è un ISEE di 36.000 euro annui. L’importanza dell’ISEE in questo contesto è cruciale, perché si tratta di un criterio rigido stabilito dal Governo. Gli studenti interessati devono quindi verificare attentamente il proprio ISEE prima di presentare domanda.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
A quanto ammonta il bonus Erasmus 2025?
Il bonus Erasmus prevede un importo massimo di 1.000 euro, che si aggiunge agli altri contributi disponibili per gli studenti Erasmus. Tuttavia, questa cifra non è l’unico aiuto economico a cui gli studenti possono accedere.
Quali altri contributi possono ottenere gli studenti Erasmus?
Chi partecipa ai programmi Erasmus non riceve solo il bonus del Governo italiano, ma può contare su una serie di altri aiuti economici a livello europeo e nazionale.
L’Unione Europea offre un contributo mensile agli studenti Erasmus in base al Paese di destinazione. Gli importi variano a seconda del costo della vita nel Paese ospitante:
- 350 euro/mese: paesi con costo della vita alto: Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera;
- 300 euro/mese: paesi con costo della vita medio: Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo;
- 250 euro/mese: paesi con costo della vita basso: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Macedonia del Nord, Turchia;
- 700 euro/mese: studenti che si spostano in Paesi extra UE.
Il MIUR prevede un contributo economico aggiuntivo per gli studenti con redditi più bassi, calcolato in base all’ISEE:
- fino a 13.000 euro: 400 euro/mese;
- da 13.000 a 21.000 euro: 350 euro/mese;
- da 21.000 a 26.000 euro: 300 euro/mese;
- da 26.000 a 30.000 euro: 250 euro/mese;
- da 30.000 a 40.000 euro: 200 euro/mese;
- da 40.000 a 50.000 euro: 150 euro/mese;
- oltre 50.000 euro: nessun contributo.
Il pagamento avviene in due tranche: il 50% all’inizio dell’esperienza Erasmus e il 50% alla fine.
Per gli studenti che partecipano a progetti Erasmus fuori dall’Europa, esiste un rimborso per il costo del viaggio, che può variare da 200 a 1.500 euro in base alla distanza tra l’università di partenza e il Paese ospitante.
Come richiedere il bonus Erasmus 2025?
Gli studenti interessati devono presentare domanda tramite la propria università, che si occupa di gestire le assegnazioni e di comunicare le modalità di richiesta. I passaggi fondamentali per richiedere il bonus sono:
- controllare il proprio ISEE per verificare di rientrare nella soglia di 36.000 euro;
- consultare il bando Erasmus pubblicato dall’università per conoscere i termini e le scadenze;
- compilare la domanda online attraverso la piattaforma indicata dall’ateneo;
- attendere l’approvazione e l’eventuale erogazione del bonus.
Il bonus Erasmus 2025 è una grande opportunità per gli studenti italiani con ISEE fino a 36.000 euro, offrendo fino a 1.000 euro per partecipare ai programmi di mobilità internazionale. Oltre a questo incentivo, sono disponibili anche contributi dell’Unione Europea, aiuti del MIUR e rimborsi per il viaggio.