Il bonus famiglia 2025 comprende una serie di agevolazioni economiche destinate ai nuclei familiari con figli, con l’obiettivo di supportare le spese per la crescita e l’educazione dei bambini. Anche quest’anno, il Governo ha confermato e potenziato diverse misure, tra cui l’Assegno Unico e Universale (AUU), il Bonus bebè, il Bonus asilo nido, il Bonus mamme lavoratrici e l’Assegno di Inclusione (ADI).
Questi strumenti mirano a sostenere economicamente sia le famiglie con redditi bassi che i genitori lavoratori, offrendo incentivi per l’occupazione femminile e agevolazioni per la conciliazione tra lavoro e vita privata.
Tutti i bonus famiglia 2025: quali sono e chi ne ha diritto?
Ecco un riepilogo delle principali misure attive nel 2025:
- assegno Unico e Universale (AUU): contributo mensile per tutti i figli fino a 21 anni, con importo variabile in base all’ISEE;
- bonus bebè: sostegno economico una tantum di 1.000 euro per ogni nuovo nato;
- assegno di Inclusione (ADI): aiuto economico per famiglie con redditi bassi, con nuovi criteri di accesso;
- bonus mamme lavoratrici: decontribuzione per le madri lavoratrici, estesa anche alle autonome;
- bonus mamme disoccupate: assegno di maternità comunale per mamme senza copertura previdenziale;
- bonus asilo nido: contributo per il pagamento della retta degli asili nido o per l’assistenza domiciliare dei bambini con patologie gravi.
Vediamo nel dettaglio ciascuna di queste misure, con tutte le novità introdotte per il 2025.
Assegno Unico e Universale (AUU): cosa cambia nel 2025?
L’Assegno Unico e Universale (AUU) è stato confermato per il 2025 e rimane il principale strumento di sostegno per le famiglie con figli a carico fino ai 21 anni. La principale modifica riguarda l’ISEE: non sarà più obbligatorio presentarlo, ma il valore dell’indicatore continuerà a influenzare l’importo del sostegno economico.
- ISEE inferiore a 17.090,61 euro: 199,4 euro al mese per figlio minore.
- ISEE superiore: importo ridotto progressivamente fino a un minimo stabilito dalla normativa;
- figli con disabilità: l’assegno è garantito senza limiti di età e con importi maggiorati.
L’Assegno Unico può essere richiesto sul sito dell’INPS o tramite i patronati.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus bebè 2025: chi può richiederlo e qual è l’importo?
Dal 2025 torna il Bonus bebè, destinato alle famiglie con nuovi nati o bambini adottati. Si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. L’unico requisito è un ISEE inferiore a 40.000 euro. Le modalità di richiesta saranno definite nei prossimi mesi dall’INPS a seguito della disposizione di un decreto attuativo.
Assegno di Inclusione (ADI): le novità per il 2025
L’Assegno di Inclusione (ADI), introdotto nel 2024 al posto del Reddito di Cittadinanza, continuerà anche nel 2025 con alcuni cambiamenti:
- soglia ISEE aumentata da 9.360 a 10.140 euro;
- reddito familiare massimo incrementato:
- 6.500 euro per famiglie standard (prima era 6.000 euro);
- 8.190 euro per famiglie con over 67 o disabili (prima era 7.560 euro).
- maggiore supporto per famiglie in affitto, con nuovi criteri basati sulla DSU.
Le domande devono essere presentate tramite il portale INPS, per poi procedere col percorso di attivazione tramite piattaforma SIISL.
Bonus mamme lavoratrici 2025: chi ne ha diritto?
Il Bonus mamme lavoratrici prevede una riduzione dei contributi previdenziali per le madri lavoratrici. Per il 2025 sono state introdotte diverse novità, tra cui l’estensione anche alle lavoratrici autonome. I requisiti sono i seguenti:
- almeno due figli;
- reddito annuo fino a 40.000 euro;
- non essere in regime forfettario.
Il decreto attuativo con dettagli su modalità e importi sarà pubblicato entro il 31 gennaio 2025.
Bonus mamme disoccupate 2025: importo e requisiti
L’assegno di maternità comunale è un aiuto economico per le mamme senza copertura previdenziale o con reddito molto basso. Di seguito gli importi e le condizioni:
- 407,4 euro al mese per cinque mesi (totale: 2.037 euro per figlio);
- ISEE inferiore a 20.221,13 euro;
- la domanda va presentata entro sei mesi dalla nascita o dall’adozione al Comune di residenza.
Bonus asilo nido 2025: tutte le novità e gli importi
Il Bonus asilo nido è un contributo per il pagamento della retta degli asili nido o per l’assistenza domiciliare dei bambini con patologie gravi. Nel 2025 è stato eliminato il vincolo della composizione familiare (nel 2024 servivano almeno due figli). Inoltre l’Assegno Unico non influirà più sull’ISEE per il calcolo dell’importo. Di seguito, gli importi del sussidio:
- 3.000 euro annui per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro annui per famiglie con ISEE tra 25.000 e 40.000 euro;
- 1.500 euro annui per famiglie con ISEE oltre 40.000 euro o senza dichiarazione ISEE;
- 1.500 euro annui per l’assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie.
Il bonus viene erogato in 11 rate mensili, versate sul conto corrente del richiedente. Le domande vanno presentate online sul sito INPS.
Quale bonus richiedere nel 2025?
Confermato e ampliato, il bonus famiglia 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie italiane. Controllare i requisiti e presentare le domande nei tempi stabiliti è essenziale per ottenere i benefici disponibili. Maggiori informazioni saranno pubblicate dall’INPS nei prossimi mesi.