A causa dell’inflazione le famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese, soprattutto quelle più numerose. Per aiutarle abbiamo già visto il bonus nido, ma le domande erano ancora ferme, ora è finalmente in arrivo il bonus famiglie 2023 con un valore compreso tra 1.500€ e 3.000€, erogato direttamente dall’INPS e risulta compatibile con l’assegno unico per i figli a carico. Vediamo in cosa consiste e come si può presentare la domanda da subito.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Cos’è il bonus famiglie 2023
Il bonus famiglia è un contributo economico che l’INPS prevede a favore dei nuclei familiari con figli di età inferiore a i 3 anni che sono iscritti all’asilo nido. Chi ha già un figlio di quest’età o ne avrà uno entro Agosto 2023, può presentare la domanda direttamente sul sito ufficiale. Le domande verranno accolte dal 1° agosto di quest’anno.
Tra le agevolazioni per le famiglie 2023, il bonus famiglia è tra i più vantaggiosi, perché prevede un rimborso spese per il costo dell’asilo nido. Dato che non tutti i genitori possono occuparsi a tempo pieno dei figli, spesso si è costretti ad iscriversi all’asilo nido, che però ha un costo notevole. Un rimborso può fare comodo a chi ha un lavoro precario o non ha a disposizione i nonni e deve quindi pagare regolarmente il nido.
Tutti i requisiti per fare domanda
Per poter beneficiare del bonus per la famiglia bisogna innanzitutto avere uno o più figli a carico con età fino ai 3 anni. Se il figlio nasce quest’anno, l’importante è che la data di nascita sia compresa tra gennaio e agosto del 2023, questo vale anche per l’affidamento o l’adozione. La retta mensile dell’asilo nido può essere molto cara, soprattutto se si tratta di una struttura privata, visto che quelle pubbliche e gratuite si basano su una graduatoria che va in base al reddito e fino ad esaurimento posti. Per poter fare la richiesta è indispensabile avere un ISEE aggiornato e in corso di validità. Inoltre, bisogna rientrare in una di queste fasce di reddito:
- per redditi ISEE fino ai 25.000€, da distribuire in 11 rate del valore massimo di 272,72 euro mensili, si può ottenere un rimborso massimo di 3.000€;
- per redditi ISEE compresi tra 25.001 e 40.000 euro, prevedendo 11 rate mensili da 227,27€ si può ottenere un rimborso massimo di 2.500€;
- per redditi ISEE maggiori di 40.000€ o in mancanza di ISEE, con rate da 136,37€ mensili si può ottenere un rimborso massimo di 1.500€.
Le rate da considerare sono 11 perché viene escluso il mese di agosto, dato che le strutture rimangono chiuse. Chi ha un reddito ISEE anno che supera i 40.000€ può evitare di allegare il documento o farlo dopo aver presentato la domanda.
Come inviare la richiesta del bonus per le famiglie
La domanda per il bonus famiglie 2023 si può già inoltrare, ma verrà comunque valutata a partire dal 1° agosto. L’unico modo per fare domanda è quello di entrare nell’area dedicata che si trova nel sito dell’INPS. Se non si è in grado di procedere in autonomia, ci si può rivolgere al CAF. Il rimborso non è istantaneo, avverrà solo dopo aver pagato tutte le rette dell’asilo nido e bisognerà allegare la copia del contratto firmato e le ricevute di pagamento.
Dato che stiamo assistendo ad un calo demografico preoccupante in Italia, vengono accolte nuove misure per aiutare le famiglie in difficoltà, soprattutto se hanno figli a carico. Chi già prende l’assegno unico per i figli, può comunque presentare la domanda per il bonus famiglia e può consultare tutti i bonus di maggio per vedere se soddisfa i requisiti.
Discussion about this post