fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Bonus famiglie 2023: come presentare domanda

Fino ad Agosto 2023 le famiglie possono presentare la domanda per il contributo Inps fino a 3.000€

Sabrina Andreose di Sabrina Andreose
7 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
bonus famiglie 2023
3.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

A causa dell’inflazione le famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese, soprattutto quelle più numerose. Per aiutarle abbiamo già visto il bonus nido, ma le domande erano ancora ferme, ora è finalmente in arrivo il bonus famiglie 2023 con un valore compreso tra 1.500€ e 3.000€, erogato direttamente dall’INPS e risulta compatibile con l’assegno unico per i figli a carico. Vediamo in cosa consiste e come si può presentare la domanda da subito.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Sommario

  • Cos’è il bonus famiglie 2023
  • Tutti i requisiti per fare domanda
  • Come inviare la richiesta del bonus per le famiglie

Cos’è il bonus famiglie 2023

Il bonus famiglia è un contributo economico che l’INPS prevede a favore dei nuclei familiari con figli di età inferiore a i 3 anni che sono iscritti all’asilo nido. Chi ha già un figlio di quest’età o ne avrà uno entro Agosto 2023, può presentare la domanda direttamente sul sito ufficiale. Le domande verranno accolte dal 1° agosto di quest’anno.

Tra le agevolazioni per le famiglie 2023, il bonus famiglia è tra i più vantaggiosi, perché prevede un rimborso spese per il costo dell’asilo nido. Dato che non tutti i genitori possono occuparsi a tempo pieno dei figli, spesso si è costretti ad iscriversi all’asilo nido, che però ha un costo notevole. Un rimborso può fare comodo a chi ha un lavoro precario o non ha a disposizione i nonni e deve quindi pagare regolarmente il nido.

Tutti i requisiti per fare domanda

Per poter beneficiare del bonus per la famiglia bisogna innanzitutto avere uno o più figli a carico con età fino ai 3 anni. Se il figlio nasce quest’anno, l’importante è che la data di nascita sia compresa tra gennaio e agosto del 2023, questo vale anche per l’affidamento o l’adozione. La retta mensile dell’asilo nido può essere molto cara, soprattutto se si tratta di una struttura privata, visto che quelle pubbliche e gratuite si basano su una graduatoria che va in base al reddito e fino ad esaurimento posti. Per poter fare la richiesta è indispensabile avere un ISEE aggiornato e in corso di validità. Inoltre, bisogna rientrare in una di queste fasce di reddito:

  • per redditi ISEE fino ai 25.000€, da distribuire in 11 rate del valore massimo di 272,72 euro mensili, si può ottenere un rimborso massimo di 3.000€;
  • per redditi ISEE compresi tra 25.001 e 40.000 euro, prevedendo 11 rate mensili da 227,27€ si può ottenere un rimborso massimo di 2.500€;
  • per redditi ISEE maggiori di 40.000€ o in mancanza di ISEE, con rate da 136,37€ mensili si può ottenere un rimborso massimo di 1.500€.

Le rate da considerare sono 11 perché viene escluso il mese di agosto, dato che le strutture rimangono chiuse. Chi ha un reddito ISEE anno che supera i 40.000€ può evitare di allegare il documento o farlo dopo aver presentato la domanda.

Come inviare la richiesta del bonus per le famiglie

La domanda per il bonus famiglie 2023 si può già inoltrare, ma verrà comunque valutata a partire dal 1° agosto. L’unico modo per fare domanda è quello di entrare nell’area dedicata che si trova nel sito dell’INPS. Se non si è in grado di procedere in autonomia, ci si può rivolgere al CAF. Il rimborso non è istantaneo, avverrà solo dopo aver pagato tutte le rette dell’asilo nido e bisognerà allegare la copia del contratto firmato e le ricevute di pagamento.

Dato che stiamo assistendo ad un calo demografico preoccupante in Italia, vengono accolte nuove misure per aiutare le famiglie in difficoltà, soprattutto se hanno figli a carico. Chi già prende l’assegno unico per i figli, può comunque presentare la domanda per il bonus famiglia e può consultare tutti i bonus di maggio per vedere se soddisfa i requisiti.

Tags: bonusbonus famigliabonus famigliebonus famiglie 2023
Articolo precedente

Lavorazioni RdC fine maggio 2023: le date delle ricariche

Prossimo articolo

Pagamenti assegno unico RdC maggio 2023: le date

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
pagamenti assegno unico rdc maggio 2023

Pagamenti assegno unico RdC maggio 2023: le date

pagamenti rdc fine mese

Pagamenti RdC fine mese: le date di maggio 2023

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist