Bonus giovani imprenditori 2025: cosa prevede il nuovo incentivo da 800 milioni

Redazione

15 Luglio 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

È finalmente operativo il nuovo bonus giovani imprenditori under 35: la recente firma del decreto attuativo, da parte del Governo, stanzia infatti ben 800 milioni di euro, destinati a chi vuole intraprendere un percorso imprenditoriale o avviare attività come autonomo o libero professionista. L’agevolazione è rivolta in particolare ai giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in situazione di disoccupazione, inattività o fragilità sociale. Ecco come funziona e tutti i dettagli qui sotto.

Bonus giovani imprenditori 2025, obiettivi e destinatari della misura

Leggi anche  Dazi di Trump: una condanna per i disoccupati italiani
Il nuovo bonus giovani imprenditori 2025, già previsto dal Decreto Coesione 2024, mira a favorire la creazione di nuove imprese e attività professionali, sia individuali che collettive, coinvolgendo in particolare i giovani under 35 che sono:

Attività ammesse per ricevere il bonus

Per ottenere il bonus giovani imprenditori si possono presentare progetti relativi a:

  • Attività individuali (apertura di partita IVA per impresa individuale o libero professionista)
  • Attività collettive (costituzione di società in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, società cooperative o società tra professionisti)

In cosa consiste il bonus: tipologie di contributi e voucher previsti

Il bonus in questione offre due principali strumenti di sostegno economico, utilizzabili in alternativa e nel rispetto del regolamento UE sugli aiuti de minimis:

  • Voucher di avvio di massimo 30.000 euro (e fino a 40.000 euro per beni/servizi innovativi o green), non rimborsabile e utilizzabile per l’acquisto di strumenti, beni e servizi per l’avvio di un’attività
  • Contributo a fondo perduto per programmi di spesa non superiori a 120.000 euro, che copre fino al 65% delle spese
  • Contributo a fondo perduto per spese comprese tra i 120.000 e i 200.000 euro, che copre fino al 60% delle spese sostenute.

Adesso dovremo però attendere le istruzioni operative ufficiali da parte dell’INPS, che saranno pubblicate nei prossimi giorni, con tutte le modalità di domanda e i dettagli attuativi a riguardo.