Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus IMU 2024, tutte le agevolazioni previste

Il 2024 vede la conferma di diverse agevolazioni per i proprietari di immobili, soprattutto per quanto riguarda la prima casa.

di Pietro Ginechesi
21 Maggio 2024
in Bonus
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Bonus IMU 2024 è una delle agevolazioni fiscali più richieste dai contribuenti italiani. La riduzione (o annullamento) dell’Imposta Municipale Unica, offre diverse possibilità di sconto per famiglie e proprietari di immobili. Attualmente sono previste diversi bonus, in grado di tagliare drasticamente una delle spese più temute dai proprietari di immobili.

Sommario

Toggle
  • Quali sono le agevolazioni IMU?
  • Chi non deve pagare l’IMU nel 2024?
  • Chi ha diritto alla riduzione dell’IMU?
  • Quali sono i bonus IMU non confermati nel 2024?
  • Come ottenere lo sconto IMU?

Quali sono le agevolazioni IMU?

Tra i bonus IMU 2024 troviamo diverse agevolazioni per specifiche categorie di contribuenti. Tra le principali, troviamo la riduzione del 50% dell’imposta per gli immobili storici e artistici, una riduzione del 25% per gli immobili affittati a canone concordato e sconti per gli immobili inagibili o inabitabili.

Leggi anche  Chi paga l'IMU in caso di vendita?

Inoltre, è previsto un esonero totale per le prime case, escluse quelle di lusso. Queste agevolazioni sono pensate per alleggerire il carico fiscale su famiglie e proprietari di immobili, favorendo una gestione più sostenibile delle risorse finanziarie. Scopriamole nel dettaglio.

Chi non deve pagare l’IMU nel 2024?

Il bonus IMU più ambito è sicuramente l’esenzione totale dall’imposta. Da diversi anni in Italia è previsto l’annullamento dell’IMU per la prima casa, ma questa non è l’unica opzione disponibile, ad esempio sono previste esenzioni per chi possiede un immobile occupato abusivamente. Come confermato dal Governo, nel 2024, non devono pagare l’IMU:

  • proprietari delle prime case: a meno che non si tratti di abitazioni di lusso classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
  • immobili destinati a uso culturale, storico o artistico: riconosciuti come tali da enti preposti. Queste esenzioni sono stabilite per incentivare le attività sociali, culturali e religiose, riducendo il carico fiscale su enti che operano a beneficio della collettività;
  • case occupate abusivamente: come riportato in precedenza, anche gli immobili occupati possono ricevere un’esenzione.

Chi ha diritto alla riduzione dell’IMU?

Qualora non ci fossero i requisiti per l’esenzione totale, esiste ancora la possibilità di ottenere un bonus IMU mirato a ridurre l’importo dell’imposta. Questa tipologia di agevolazione è spesso offerta a chi affitta l’immobile, potendo ottenere una detrazione pari al:

  • 25% dell’imposta: ai proprietari di immobili affittati a canone concordato;
  • 50% di bonus: per chi possiede immobili storici e artistici;
  • 50% di sconto IMU: per gli immobili dichiarati inagibili o inabitabili.

Inoltre, è previsto un bonus IMU del 50% per chi concede il proprio immobile in comodato gratuito ai parenti. Lo sconto può essere attivato se, a beneficiare del comodato, è un parente entro il primo grado, il quale ne usufruisce come abitazione principale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Quali sono i bonus IMU non confermati nel 2024?

Quando si procede alla dichiarazione dei redditi, spesso si tiene a dare per scontato che alcune agevolazioni siano sempre disponibili. Purtroppo, diverse misure devono essere confermate dalle leggi di bilancio e non sempre ciò accade. Questo è il caso dello sconto IMU per under 35, esclusa dalla Legge di Bilancio 2024: i giovani under 35 che acquistavano un immobile come prima casa potevano usufruire di uno sconto del 50% sull’IMU per i primi tre anni dall’acquisto. Dunque, risulta fondamentale assicurarsi di poter ancora beneficiare di un bonus IMU, per non trovare spiacevoli sorprese in fase di dichiarazione dei redditi.

Come ottenere lo sconto IMU?

Per ottenere i bonus IMU 2024, è necessario presentare una dichiarazione presso il Comune di competenza entro i termini stabiliti. La dichiarazione deve includere tutte le informazioni relative all’immobile e alla tipologia di agevolazione richiesta. È importante verificare i requisiti specifici per ogni tipo di sconto, poiché potrebbero variare in base alle normative comunali. In caso di dubbi, è consigliabile consultare un esperto fiscale o rivolgersi direttamente agli uffici comunali per ricevere assistenza nella compilazione della domanda entro i tempi stabiliti, in modo da evitare di pagare l’IMU in ritardo.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790