Hai appena fatto l’ISEE? Allora potresti avere diritto a diversi bonus e agevolazioni per la famiglia, la casa, la scuola e molto altro. Molti di questi contributi non vengono assegnati automaticamente, quindi è fondamentale sapere quali richiedere e come fare domanda.
Uno dei modi più semplici per accedere a questi aiuti è rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), che offre supporto nella presentazione delle domande, nella compilazione della documentazione e nel monitoraggio dello stato delle richieste.
Nel 2025 sono stati confermati e potenziati diversi bonus legati all’ISEE, con nuove soglie di accesso per consentire a più famiglie di beneficiarne. Scopriamo insieme quali sono i 10 bonus principali e come ottenerli facilmente.
Perché l’ISEE è importante per ottenere i bonus
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un parametro essenziale per accedere a molte agevolazioni sociali ed economiche. Calcolato sulla base del reddito familiare e del patrimonio, l’ISEE permette di stabilire chi può beneficiare di sostegni economici, agevolazioni fiscali e servizi gratuiti o a prezzo ridotto.
Grazie all’ISEE, è possibile ottenere bonus per la famiglia, l’istruzione, la casa e le bollette. Tuttavia, molti di questi contributi non vengono assegnati automaticamente: è necessario presentare domanda, spesso con il supporto di un CAF.
Quali sono i bonus legati all’ISEE nel 2025?
Ecco l’elenco dei principali bonus che si possono richiedere tramite CAF nel 2025:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- bonus bebè;
- bonus asilo nido;
- bonus elettrodomestici;
- fondo dote famiglia per attività sportive;
- fondo di garanzia per la prima casa;
- contributo per le spese di locazione degli studenti fuori sede;
- bonus psicologo;
- Assegno di Inclusione (ADI).
Alcuni bonus, come la Carta “Dedicata a te” e il Bonus Bollette, vengono assegnati automaticamente dall’INPS se si rientra nei requisiti ISEE. Non è necessario fare domanda. Vediamo nel dettaglio tutti i bonus.
Bonus bebè
Questo contributo prevede un assegno una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025. Possono accedere al bonus le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro.
Bonus Asilo Nido
Le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 euro possono ottenere un contributo fino a 2.100 euro per il pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati. Nel 2025 è stato eliminato il requisito del secondo figlio sotto i 10 anni.
Bonus Elettrodomestici
Con un ISEE fino a 25.000 euro, è possibile ottenere un contributo di 200 euro per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe ≥ B). Se l’ISEE è superiore, il contributo si riduce a 100 euro.
Fondo Dote Famiglia per Attività Sportive e Ricreative
Le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro possono richiedere contributi per attività sportive extra-scolastiche di bambini tra 6 e 14 anni. Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni simili.
Fondo di Garanzia per la Prima Casa
Per i nuclei con un ISEE inferiore a 40.000 euro, lo Stato garantisce fino all’80% del valore dell’immobile acquistato, agevolando l’accesso ai mutui. Questa misura sarà attiva fino al 31 dicembre 2027.
Contributo per le spese di locazione degli studenti fuori sede
Gli studenti universitari fuori sede iscritti a università statali possono accedere a un contributo per l’affitto se il nucleo familiare ha un ISEE inferiore a 20.000 euro. Il fondo per il 2025 è stato incrementato.
Bonus Psicologo
Per chi ha un ISEE inferiore a 50.000 euro, è disponibile un contributo per le sedute di psicoterapia. L’importo varia in base alla fascia ISEE. Al momento le domande sono sospese in attesa di nuovi finanziamenti.
Assegno di Inclusione (ADI)
Riservato ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 10.140 euro, l’Assegno di Inclusione garantisce un sostegno economico per le famiglie in difficoltà. Nel 2025 sono state introdotte nuove soglie di accesso.
Bonus assegnati automaticamente senza domanda
Alcuni bonus vengono riconosciuti direttamente dall’INPS, senza necessità di presentare domanda:
- carta “Dedicata a te“: se il nucleo ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, riceve automaticamente un contributo per acquisti essenziali;
- bonus Bollette: se l’ISEE non supera i 9.530 euro (o i 20.000 euro per le famiglie numerose), lo sconto sulle bollette viene applicato d’ufficio.
Come richiedere i bonus ISEE nel 2025
Per ottenere i bonus legati all’ISEE, è consigliabile rivolgersi a un CAF, che aiuta a:
- calcolare l’ISEE, compilando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
- identificare i bonus disponibili in base alla propria fascia di reddito;
- compilare e inviare le domande con la documentazione necessaria;
- monitorare lo stato delle richieste e gestire eventuali integrazioni;
- ricevere il bonus, una volta approvato, secondo le modalità previste.
Grazie al supporto del CAF, è possibile evitare errori burocratici e assicurarsi di ricevere tutte le agevolazioni disponibili.