Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus lavoratori, cosa dice la nuova circolare ADE?

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare a proposito dei bonus lavoratori stabiliti dalla nuova Legge di Bilancio. Ecco i dettagli.

di Tommaso Pietrangelo
5 Aprile 2024
in Bonus, Lavoro
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Superbonus, scattano i controlli dell’Agenzia delle Entrate
Bonus lavoratori, cosa dice la nuova circolare ADE? Ottime notizie, in questo inizio 2024, per quanto riguarda le agevolazioni destinate ai lavoratori. Le novità in materia sono state rese note dall’Agenzia delle Entrate, attraverso una circolare, dove sono presenti tutte le istruzioni utili in materia di redditi da lavoro dipendente, definite dalla Legge di Bilancio 2024 (che il Governo ha approvato alla fine dell’anno scorso) e dal Decreto Anticipi. Vediamo allora i dettagli qui sotto. 

Sommario

Toggle
  • Bonus lavoratori, le novità del 2024 
  • Bonus lavoratori, il trattamento integrativo
  • Come funziona il riscatto dei periodi non retribuiti

Bonus lavoratori, le novità del 2024 

La recente circolare 5/E dell’Agenzia delle Entrate ha messo nero su bianco tutte le novità 2024 in ambito bonus lavoratori, azzeramento della tassazione sugli stessi e welfare aziendale. Si parla in altri termini dei fringe benefit (agevolazioni non tassabili), tra cui spiccano i bonus esentasse destinati ai lavoratori dipendenti. In pratica, tutte le somme di denaro che i datori distribuiscono o rimborsano ai rispettivi dipendenti, comprese (soprattutto) le somme riguardanti il pagamento delle utenze domestiche. 

L’altro punto cruciale riguardante i bonus, segnalato sempre nella circolare 2024, è che da quest’anno rientrano nell’ampio ventaglio dei fringe benefit anche le somme (erogate o rimborsate) per l’affitto per gli interessi sul mutuo della prima casa. In più, il limite entro il quale è possibile riconoscere beni e servizi esenti da imposte è stato innalzato dai precedenti 258,23 euro a 1000 euro. Con la possibilità di arrivare anche a 2000 euro per i dipendenti con figli a carico. 

Grazie alle novità introdotte, poi, anche nel caso specifico in cui il mutuo o il contratto di affitto siano intestati al coniuge del dipendente (o a un altro familiare) sarà possibile far rientrare queste spese nel ventaglio dei fringe benefit. L’Agenzia delle Entrate, in aggiunta, fornisce nella circolare chiarimenti sulle modalità da seguire per calcolare il compenso in natura nel caso di prestiti concessi al lavoratore, con particolare attenzione data al tasso ufficiale di riferimento (Tur). All’interno della guida dell’Ade, sono infine presenti precisazioni sulla riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di risultato che vanno dal 10 al 5%. 

Bonus lavoratori, il trattamento integrativo

La circolare 2024 sui bonus lavoratori dà indicazioni puntuali, inoltre, sul trattamento integrativo speciale, pari al 15% (che non concorrerà alla formazione del reddito), che verrà riservato ad alcune categorie di lavoratori. Stiamo parlando dei lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, così come di quelli che operano nel settore turistico.

Interessano, in particolar modo, le prestazioni fornite tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2024, mentre è stabilito che il limite di reddito non dovrà superare (per il 2023) i 40mila euro. Il calcolo dell’agevolazione ai lavoratori verrà fatto sulla retribuzione lorda riferita agli straordinari nei giorni festivi o in notturna. 


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Come funziona il riscatto dei periodi non retribuiti

L’ultimo punto, messo in chiaro nella circolare sui bonus lavoratori dell’Agenzia delle Entrate, è relativo agli effetti fiscali che si avranno in materia di riscatto, ai fini pensionistici, di periodo non coperti dalla retribuzione.

Nel biennio 2024-2025, quindi, tutti gli iscritti a una delle gestioni previdenziali amministrate dall’Inps, che siano non titolari di pensione e di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, potranno riscattare i periodi non coperti da retribuzione. Devono però essere periodi antecedenti la legge di Bilancio, compresi tra l’anno del primo contributo accreditato e l’anno dell’ultimo. 

Va infine specificato come in quest’ultima casistica i periodi riscattabili non potranno superare i 5 anni (anche non continuativi). Ciascun lavoratore dipendente potrà fare richiesta al proprio datore di lavoro per sostenere il riscatto che gli spetta, usufruendo dei premi di produzione che vanno per legge al lavoratore stesso. 

Tags: agenzia delle entrateagevolazioni mutuobonus lavoratori
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790