Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus malattia per disoccupati: cosa sapere sulla NASpI in caso di malattia o infortunio

Guida su come richiedere la NASpI per disoccupati in malattia o infortunio. Scopri termini, sospensioni e documenti necessari per l'indennità.

di Pietro Ginechesi
10 Marzo 2025
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Se ti trovi in uno stato di disoccupazione e hai subito una malattia o un infortunio, potresti chiederti come funziona il bonus malattia per disoccupati e in che modo questo può influenzare la tua richiesta per la NASpI. Anche se non esiste un vero e proprio “bonus”, ci sono importanti disposizioni che proteggono i lavoratori disoccupati quando sono impossibilitati a lavorare per malattia o infortunio.

Sommario

Toggle
  • Cosa succede alla NASpI in caso di malattia dei disoccupati?
  • Cosa succede se sei in malattia quando si perde il lavoro?
  • Come funziona la decorrenza della NASpI in caso di malattia o infortunio?
  • Quali documenti presentare in caso di malattia o infortunio?
  • Termini e decorrenza delle nuove disposizioni
  • Quali altre tutele esistono per i disoccupati in malattia?
  • FAQ sul bonus malattia per disoccupati
    • Come funziona la NASpI se sono malato quando perdo il lavoro?
    • Quando decorre la NASpI in caso di malattia o infortunio?
    • Quali documenti devo presentare per richiedere la NASpI in malattia?
    • Cosa succede se non presento i certificati medici?
    • Quanto tempo ho per presentare la domanda NASpI?

Cosa succede alla NASpI in caso di malattia dei disoccupati?

Quando un lavoratore disoccupato si ammala o subisce un infortunio, sorgono dubbi su come richiedere la NASpI e quali diritti vengono tutelati. La NASpI è la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, un’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori che perdono involontariamente il lavoro. Tuttavia, ci sono disposizioni specifiche che regolano la NASpI per i disoccupati in malattia o con infortunio.

Cosa succede se sei in malattia quando si perde il lavoro?

Col messaggio numero 4468 del 27-12-2024, INPS ha fatto chiarezza sulla questione. Se un lavoratore si ammala o subisce un infortunio entro 60 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, il termine di 68 giorni per presentare la domanda NASpI viene sospeso. Ciò significa che, durante la malattia o l’infortunio indennizzabili dall’INPS o dall’INAIL, il conto alla rovescia per la presentazione della domanda di NASpI si ferma e riprende solo al termine dell’evento.

Leggi anche  Superbonus zone terremotate prorogato al 2025

Ad esempio, se un lavoratore si ammala due settimane dopo la fine del suo rapporto di lavoro e la malattia dura un mese, i giorni di malattia non vengono conteggiati nel periodo di 68 giorni. La sospensione consente ai disoccupati malati di non perdere il diritto all’indennità di disoccupazione a causa di una malattia o di un infortunio.

Come funziona la decorrenza della NASpI in caso di malattia o infortunio?

In caso di malattia o infortunio concomitanti alla fine del rapporto di lavoro, la NASpI decorre:

  • dall’ottavo giorno successivo alla fine della malattia o dell’infortunio, se la domanda di NASpI viene presentata entro l’ottavo giorno dalla fine dell’evento;
  • dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se questa viene inoltrata dopo l’ottavo giorno dalla fine della malattia o infortunio, purché sempre entro il termine di 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

Quali documenti presentare in caso di malattia o infortunio?

Per velocizzare l’istruttoria della domanda NASpI, l’INPS richiede che i disoccupati che si trovano in malattia o con un infortunio al momento della cessazione del lavoro alleghino un certificato medico al momento della richiesta dell’indennità. Questo certificato deve attestare che il lavoratore ha riacquistato la capacità lavorativa. Nel caso di infortunio coperto dall’INAIL, è necessario presentare anche il certificato definitivo rilasciato dall’ente. È importante sottolineare che questi certificati:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • devono essere privi di diagnosi;
  • possono essere presentati anche successivamente alla domanda NASpI utilizzando il modello NASpI-Com.

Termini e decorrenza delle nuove disposizioni

Le nuove regole, annunciate dall’INPS, entreranno in vigore a partire dal 1° marzo 2025. Le strutture territoriali dell’INPS riceveranno ulteriori indicazioni operative per la gestione di queste domande.

Leggi anche  Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Quali altre tutele esistono per i disoccupati in malattia?

Anche se non esiste un vero e proprio bonus malattia per i disoccupati, i lavoratori che si trovano in stato di disoccupazione e in malattia o infortunio possono comunque contare su una protezione sociale che consente loro di non perdere l’accesso alla NASpI durante la malattia. Questo meccanismo di sospensione garantisce che non venga perso il diritto a ricevere l’indennità di disoccupazione solo perché si è impossibilitati a lavorare temporaneamente.

In caso di malattia o infortunio durante il periodo di disoccupazione, è fondamentale essere a conoscenza delle regole specifiche per l’accesso alla NASpI. Se la malattia o l’infortunio si verificano entro i 60 giorni dalla fine del rapporto di lavoro, la sospensione dei termini per la domanda NASpI garantisce che i lavoratori non vengano penalizzati. Presentare i documenti medici richiesti in tempo permetterà di velocizzare il processo di erogazione del sussidio.

FAQ sul bonus malattia per disoccupati

Come funziona la NASpI se sono malato quando perdo il lavoro?

Se la malattia o l’infortunio si verifica entro 60 giorni dalla fine del rapporto di lavoro, il termine per presentare la domanda di NASpI viene sospeso fino al termine della malattia.

Quando decorre la NASpI in caso di malattia o infortunio?

La NASpI decorre dall’ottavo giorno successivo alla fine della malattia o infortunio, oppure dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se inoltrata dopo l’ottavo giorno.

Quali documenti devo presentare per richiedere la NASpI in malattia?

Devi allegare un certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa. In caso di infortunio coperto dall’INAIL, serve il certificato definitivo rilasciato dall’ente.

Cosa succede se non presento i certificati medici?

La domanda NASpI potrebbe subire dei ritardi nell’elaborazione o essere respinta. È importante inviare i certificati al momento della domanda o successivamente con il modello “NASpI-Com”.

Quanto tempo ho per presentare la domanda NASpI?

In generale, hai 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Tuttavia, in caso di malattia o infortunio, il termine viene sospeso per la durata dell’evento.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790