Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus mamme disoccupate 2025: come funziona e chi può ottenerlo

Il bonus mamme è il contributo offerto dallo Stato a sostegno delle madri non occupate o senza lavoro. Vediamo a quanto ammonta l’assegno, chi può richiederlo e le modalità di presentazione della domanda

di Pietro Ginechesi
30 Gennaio 2025
in Bonus
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il bonus mamme disoccupate è un sostegno economico destinato alle madri con basso reddito che non beneficiano di altre forme di maternità. Questo assegno, noto ufficialmente come assegno di maternità comunale, viene erogato dall’Inps su richiesta del Comune di residenza. Nel 2025 l’importo è stato aumentato, rendendo il bonus un aiuto ancora più prezioso per le famiglie in difficoltà economica. Ma chi può richiederlo e come si presenta la domanda?

Sommario

Toggle
  • Cos’è il bonus mamme disoccupate?
  • Qual è l’importo del bonus mamme disoccupate nel 2025?
  • Chi ha diritto al bonus mamme disoccupate 2025?
  • Come richiedere il bonus mamme disoccupate 2025?

Cos’è il bonus mamme disoccupate?

Il bonus mamme disoccupate è un assegno di maternità di base previsto dall’articolo 74 della legge n. 151 del 2001. È destinato a madri senza copertura previdenziale o con una copertura limitata ai valori stabiliti annualmente. L’assegno è gestito a livello comunale, ma i fondi vengono erogati dall’Inps. Non va confuso con l’assegno di maternità dello Stato, destinato invece alle lavoratrici atipiche o discontinue con almeno tre mesi di contributi nei 18 mesi precedenti la nascita o l’adozione del bambino.

Qual è l’importo del bonus mamme disoccupate nel 2025?

Nel 2025 l’importo del bonus è stato aumentato, arrivando a 2.037 euro totali, erogati in cinque mensilità da 407,4 euro ciascuna. Questa somma viene pagata direttamente dall’Inps, una volta completate le verifiche sui requisiti della richiedente.

Chi ha diritto al bonus mamme disoccupate 2025?

Per ottenere il bonus è necessario rispettare determinati requisiti:

  • cittadinanza: possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o straniere con permesso di soggiorno valido;
  • requisiti economici: l’Isee del nucleo familiare non deve superare i 20.221,13 euro per il 2025;
  • assenza di altre prestazioni: il bonus non è compatibile con l’assegno di maternità dello Stato, a meno che l’importo comunale sia superiore. In tal caso, viene erogata solo la differenza tra i due importi;
  • copertura previdenziale: possono fare domanda solo le madri senza copertura previdenziale o con una copertura limitata ai valori stabiliti dalla legge.
Leggi anche  Bonus spopolamento fino a 20mila euro in Sardegna, come funziona

Come richiedere il bonus mamme disoccupate 2025?

La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso del minore in famiglia (adozione o affidamento preadottivo). La procedura è la seguente:

  1. scaricare e compilare il modulo disponibile sul sito del proprio Comune o presso gli uffici comunali;
  2. allegare la documentazione richiesta, tra cui certificato di nascita del bambino, documento d’identità e attestazione Isee;
  3. presentare la domanda al Comune, che verifica i requisiti e inoltra la richiesta all’Inps per il pagamento;
  4. attendere l’esito, che di solito arriva entro 30 giorni dalla presentazione.

Per assistenza nella compilazione, è possibile rivolgersi agli uffici comunali o consultare il sito dell’Inps.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Il bonus mamme disoccupate 2025 è un aiuto concreto per le famiglie con basso reddito, con un importo aggiornato che arriva a 2.183,77 euro. Se pensi di avere i requisiti, assicurati di presentare la domanda entro sei mesi dalla nascita o adozione, verificando le informazioni direttamente presso il tuo Comune di residenza.

Tags: bonus mammabonus mamme disoccupatelegge di bilancio
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790