Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus Natale, novità circolare agenzia delle entrate

Il Bonus Natale, tra critiche e pochi plausi, è ora ufficiale, dopo la comunicazione dell'Agenzia delle entrate ed i chiarimenti

di Francesca Ereddia
11 Novembre 2024
in Bonus
3

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Bonus Natale: l’Agenzia delle Entrate dà ora alcune direttive specifiche ed alcuni chiarimenti, in merito ai nuclei monogenitoriali, all’abitazione ed al reddito.

AVVISO IMPORTANTE: aperti i termini per presentare richiesta Sono stati aperti, giorno 7 novembre, i termini per richiedere il bonus Natale. I termini scadono giorno 22 novembre 2024

Sommario

Toggle
  • Bonus Natale: l’Agenzia delle Entrate chiarisce
  • Bonus Natale e calcolo limiti reddituali
  • Il Bonus Natale è parametrato sulla base dei giorni di lavoro

Bonus Natale: l’Agenzia delle Entrate chiarisce

Il Bonus Natale ha, sin da subito, sollevato perplessità. Innanzitutto, per il fatto di essere stato precisamente indirizzato alle sole famiglie con figli. Dall’opposizione hanno tuonato all’incostituzionalità, poiché si tratta di una discriminazione. Così, il governo ha dovuto fare un piccolo passo indietro, “concedendo” il bonus anche ai nuclei monogenitoriali (sebbene i single, o le coppie senza figli siano rimasti ugualmente esclusi).

L’agenzia ha dunque precisato che in caso di famiglie, per ottenere il bonus è necessario avere almeno un coniuge ed un figlio a carico, adottivo o naturale (quest’ultimo potendo essere nato anche da una precedente relazione).

Quanto ai nuclei monogenitoriali, il bonus è riconosciuto al dipendente con almeno un figlio a carico, a patto che l’assenza del genitore sia dovuta a decesso  o mancato riconoscimento del figlio, oppure se il giudice abbia optato per l’affido esclusivo.

Si tratta, chiaramente, di una discriminazione lampante, dal momento che i genitori single o i genitori separati non hanno accesso al sussidio.

Sebbene Maurizio Leo avesse tentato di replicare alle critiche mosse dal Codacons al Bonus Natale, affermando come: “anche alcune coppie di fatto possono usufruire del beneficio laddove c’è la cosiddetta mancanza del coniuge”, è chiaro come il tentativo del governo di allargare le maglie sia stato totalmente fallimentare.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Come i ‘furbetti’ abbassano l'ISEE per accedere a bonus e agevolazioni

Bonus Natale e calcolo limiti reddituali

Quanto ai limiti reddituali, l’AdE ha fornito ulteriori chiarimenti. Nello specifico,  nel limite dei 28mila euro, “non concorre il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze”.  In poche parole, la prima casa non fa reddito.

Il Bonus Natale è parametrato sulla base dei giorni di lavoro

Il bonus, che arriva fino a un massimo di 100 euro, sarà parametrato sulla base dei giorni lavorati. Nessuna differenza, invece, per il tipo di contratto (se part-time o full time; o se determinato o indeterminato).

Tags: bonus natale 100 euro
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790