
Dopo mesi di attesa, è finalmente operativo il servizio online per richiedere il Bonus nuovi nati, una delle misure simbolo della nuova Legge di Bilancio approvata dal Governo per incentivare la natalità. Il contributo, del valore di 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025, è disponibile da oggi, giovedì 17 aprile 2025, tramite la piattaforma telematica dell’INPS.
L’attivazione del servizio rappresenta una risposta concreta alla crisi demografica italiana e un sostegno economico rivolto ai nuclei familiari che rispettano specifici requisiti di cittadinanza, residenza e reddito.
Che cos’è il Bonus nuovi nati 2025?
Il Bonus nuovi nati 2025 è un contributo economico straordinario di 1.000 euro, erogato una sola volta per ogni figlio nato o adottato nel corso dell’anno 2025. Si tratta di una misura pensata per sostenere le famiglie in un momento delicato come quello della nascita o dell’ingresso in famiglia di un minore, con l’obiettivo più ampio di incentivare la crescita demografica.
Il bonus si affianca, senza sostituirli, agli altri strumenti di sostegno alla genitorialità già esistenti, come l’Assegno Unico e Universale.
Chi può richiedere la carta nuovi nati?
Per ottenere il contributo, i richiedenti devono rispettare congiuntamente tre categorie di requisiti: cittadinanza, residenza e condizione economica. Il più rilevante è il requisito economico: Per poter accedere al bonus, è necessario che il nucleo familiare possieda: un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui.
Come si presenta la domanda per il Bonus nuovi nati?
La richiesta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla nascita del bambino o dalla data di ingresso in famiglia (nel caso di adozione o affido preadottivo). Sono previste tre modalità di invio della domanda:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- tramite il portale INPS a questa pagina, accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS;
- contattando il Contact Center Multicanale INPS;
- rivolgendosi agli istituti di patronato presenti sul territorio.
La procedura online prevede l’autenticazione del genitore richiedente e la compilazione dei dati richiesti, tra cui le informazioni anagrafiche del minore, i riferimenti ISEE e l’autocertificazione del rispetto dei requisiti. Una volta inoltrata, la domanda sarà valutata dagli uffici INPS, che comunicheranno l’esito tramite l’area personale del portale.
Entro quando va presentata la domanda?
Il termine per la presentazione della domanda è di 60 giorni dalla data dell’evento che dà diritto al bonus. Questo significa:
- dalla data di nascita del figlio, per i nati a partire dal 17 aprile 2025 in poi;
- dalla data di ingresso in famiglia, in caso di adozione o affido preadottivo.
Tuttavia, per i bambini nati o adottati tra il 1° gennaio 2025 e il 17 aprile 2025, ovvero prima dell’avvio del servizio online, il termine dei 60 giorni decorre da oggi, 17 aprile 2025. In questi casi, i genitori avranno tempo fino al 16 giugno 2025 per presentare la richiesta.
Superata questa scadenza, le domande non potranno più essere accolte, pertanto si raccomanda alle famiglie di verificare con attenzione la propria situazione e agire tempestivamente per non perdere il diritto al contributo.
Con l’apertura della piattaforma INPS, il Bonus nuovi nati 2025 entra pienamente in vigore, offrendo un sostegno concreto ai genitori in un momento delicatissimo della vita familiare. È fondamentale verificare di possedere tutti i requisiti richiesti e rispettare i termini di presentazione della domanda per beneficiare dell’incentivo. La misura, pur simbolica nella sua entità economica, rappresenta un primo passo verso una politica più strutturata di sostegno alla natalità nel nostro Paese.