Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Bonus parità di genere da 2.500 euro, cos’è e come accedere

È disponibile l'avviso per accedere al nuovo bonus parità di genere da 2,5 milioni di euro complessivi. Saranno ammessi tutti i soggetti titolari di Partita Iva.

di Tommaso Pietrangelo
13 Febbraio 2025
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Si riaprono i termini per accedere al bonus parità di genere, grazie a 2,5 milioni di euro di fondi del Pnrr. Pmi e professionisti potranno quindi godere di nuovi contributi per ottenere la certificazione della parità di genere, sotto forma di servizi, assistenza tecnica e affiancamento da parte di esperti. E per la prima volta, potranno beneficiare delle agevolazioni tutti i soggetti con Partita Iva operanti in Italia. Ecco i dettagli e come fare a presentare domanda.

Sommario

Toggle
  • Bonus parità di genere, nuovo bando da 2,5 milioni
  • Chi può accedere al bonus parità di genere
  • Come inviare le domande

Bonus parità di genere, nuovo bando da 2,5 milioni

Al via la seconda tranche da 2,5 milioni di euro per accedere al bonus parità di genere. La prima tornata, pari a 4 milioni di euro, si è era chiusa il 28 marzo 2024 ed era andata rapidamente esaurita, portando a un’integrazione con ulteriori risorse per un totale di 5,4 milioni di euro. “L’alto numero di adesioni all’avviso pubblicato un anno fa, superiore anche alle nostre attese”, ha spiegato a questo proposito il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete, “dimostra l’attenzione delle nostre imprese alla promozione della trasparenza dei processi lavorativi, alla riduzione del gender pay gap, alla conciliazione vita-lavoro”.

Leggi anche  Bonus da 1.000 euro per i nuovi nati: via alle domande
Adesso Pmi e professionisti potranno accedere a nuovi contributi per ottenere la certificazione della parità di genere, tramite un avviso pubblico che sarà disponibile dal 26 febbraio al 18 aprile. E la vera novità è che per la prima volta, il bando sarà aperto a tutti i titolari di Partita Iva.

Chi può accedere al bonus parità di genere

In nuovo bando stabilisce con precisione criteri e modalità per l’assegnazione di contributi finalizzati all’assistenza tecnica, al tutoraggio e alla certificazione della parità di genere. In particolare, tutti i soggetti con Partita Iva operanti in Italia potranno accedere a due bonus distinti:

  • Un contributo fino a 2.500 euro, sotto forma di servizi, per l’assistenza tecnica e l’accompagnamento. I servizi offerti includono il supporto all’utilizzo di strumenti informativi, l’affiancamento da parte di esperti per implementare il Sistema di gestione per la parità di genere, il monitoraggio degli indicatori di performance, la definizione degli obiettivi strategici e la pre-verifica della conformità del sistema. L’obiettivo finale è quello di trasferire a Pmi e professionisti competenze specialistiche e strategiche per ottenere la certificazione della parità di genere
  • Un contributo fino a 12.500 euro per la certificazione della parità di genere, erogato sotto forma di servizi di certificazione forniti da Organismi iscritti nell’apposito Elenco.

L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è realizzata in collaborazione con Unioncamere, che si occuperà nello specifico dell’attuazione del bando.

Come inviare le domande

Le domande di partecipazione al nuovo avviso pubblico – consultabile qui – possono essere presentate a partire dalle ore 10 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16 del 18 aprile 2025 (salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili), accedendo al sistema restart.infocamere.it con SPID/CIE/CNS. I contributi verranno assegnati attraverso una procedura valutativa a sportello, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Per accedere ai contributi sarà inoltre necessario completare un pre-screening di autovalutazione che attesti un idoneo livello di maturità sui temi della parità di genere. È infine richiesta la presentazione di un preventivo rilasciato da un Organismo di Certificazione iscritto nell’apposito Elenco.

A titolo informativo, è bene ricordare che il bando sulla parità di genere è stato rinnovato a causa dell’elevato numero di domande pervenute. Per accedere alla prima tornata di fondi, sono state infatti presentate 1.699 richieste, distribuite territorialmente come segue: 39% al Nord, 33% al Sud e 28% al Centro. Sarà quindi cruciale, anche questa volta, presentare la richiesta per il bonus parità di genere il prima possibile. In modo tale da non essere esclusi a priori dall’assegnazione dei fondi Pnrr.

Tags: bonusparità di genere
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790