Negli ultimi anni, il governo ha introdotto numerose misure di sostegno per le famiglie, con incentivi per la natalità, aiuti per i figli a carico e agevolazioni fiscali per i nuclei familiari numerosi. Tuttavia, per chi vive da solo, le opportunità di ricevere supporto economico sembrano più limitate.
In un contesto in cui le politiche sociali premiano chi ha una famiglia, viene naturale chiedersi: i single hanno accesso a qualche forma di aiuto economico? La buona notizia è che, sebbene i bonus dedicati a chi non ha figli siano meno pubblicizzati, esistono comunque diverse agevolazioni pensate per lavoratori, studenti e pensionati che vivono senza un coniuge o figli a carico.
Quali sono i bonus disponibili per i single nel 2025?
Seppur in misura minore rispetto agli aiuti destinati alle famiglie, il 2025 prevede diversi bonus per i single che possono alleggerire alcune spese quotidiane, dal costo dell’affitto alle bollette, passando per la formazione e il sostegno al reddito.
Molti di questi incentivi sono pensati per chi si trova in una fase di transizione, come i giovani lavoratori che si trasferiscono per un impiego, i disoccupati che vogliono formarsi per rientrare nel mercato del lavoro o i freelance che affrontano difficoltà economiche.
Ecco un elenco dettagliato dei principali bonus destinati a chi vive da solo nel 2025.
Bonus affitto giovani 2025: un aiuto per chi cambia città per lavoro
Il Bonus Affitto Giovani 2025 è una misura pensata per chi viene assunto con un contratto a tempo indeterminato e deve trasferirsi per lavoro. A differenza delle versioni precedenti, la nuova formula del bonus ha eliminato il limite di età, permettendo anche ai lavoratori non più giovanissimi di accedervi.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Il bonus prevede un contributo fino a 5.000 euro annui, erogato direttamente dal datore di lavoro, che può versarlo in busta paga o rimborsare le spese di locazione sostenute dal lavoratore. Per ottenere il bonus è necessario:
- essere assunti con un contratto a tempo indeterminato nel 2025;
- aver trasferito la residenza per lavoro a oltre 100 km dalla precedente abitazione;
- avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 35.000 euro annui;
- destinare l’immobile locato a abitazione principale.
Il bonus sostituisce la precedente detrazione fiscale del 20% sull’affitto, raddoppiando di fatto il tetto massimo del contributo.
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL): il sostegno per chi cerca un’occupazione
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura pensata per chi ha perso il lavoro o vuole acquisire nuove competenze per migliorare la propria posizione nel mercato occupazionale. I requisiti sono i seguenti:
- avere un ISEE familiare inferiore a 10.140 euro;
- essere disoccupati e iscritti al SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa);
- partecipare a un percorso di formazione o di inserimento lavorativo.
Il contributo previsto è di 500 euro al mese per un massimo di 12 mesi, con possibilità di proroga per altri 12 mesi se il percorso di formazione ha una durata più lunga.
Assegno di vedovanza: un aiuto per chi ha perso il coniuge
L’assegno di vedovanza è un’integrazione alla pensione di reversibilità destinata ai vedovi e alle vedove in condizioni di invalidità. Chi può ottenerlo?
- vedovi o vedove con invalidità al 100% o inabilità al lavoro;
- persone già beneficiarie della pensione di reversibilità;
- titolari di un assegno di accompagnamento.
L’assegno di vedovanza viene riconosciuto dall’INPS e rappresenta un supporto economico fondamentale per chi non è in grado di lavorare e vive da solo.
Bonus ISCRO per lavoratori autonomi e freelance
Il Bonus ISCRO è un’agevolazione destinata ai lavoratori autonomi con Partita IVA che hanno subito una forte riduzione del reddito. I requisiti sono i seguenti:
- essere titolari di Partita IVA da almeno tre anni;
- dimostrare un calo del reddito di almeno il 70% rispetto alla media degli ultimi due anni;
- avere un reddito annuo inferiore a 12.000 euro.
Si tratta di un sostegno economico temporaneo, simile alla NASpI per i lavoratori dipendenti, volto a garantire una certa continuità di reddito nei momenti di difficoltà.
Bonus bollette 2025: sconti su luce, gas e acqua
Il Bonus sociale per luce, gas e acqua è un aiuto per chi ha un basso reddito ed è in difficoltà con le spese domestiche. Esso prevede, come unico requisito, determinate soglie ISEE:
- inferiore a 9.530 euro per nuclei fino a 3 componenti;
- inferiore a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
Quali sono gli importi previsti?
- luce: fino a 240,90 euro annui;
- gas: tra 58 e 93 euro al mese, a seconda della zona climatica;
- bonus idrico: garantisce 50 litri di acqua al giorno a persona.
Il bonus viene riconosciuto automaticamente agli aventi diritto, a condizione che abbiano presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il calcolo dell’ISEE.
Anche se le politiche sociali sembrano favorire le famiglie, nel 2025 chi vive da solo ha accesso a diverse misure di sostegno economico. Dall’affitto ai corsi di formazione, fino agli aiuti per bollette e Partita IVA, i bonus per single rappresentano un’opportunità concreta per ridurre il peso delle spese quotidiane.