Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Detrazioni ed esenzioni

Spese sportive detraibili nel 730/2025, cosa si può scaricare?

Le spese sportive detraibili possono cambiare di anno in anno. Ecco quali sono i riferimenti per il modello da presentare nel 2025.

di Pietro Ginechesi
9 Aprile 2025
in Detrazioni ed esenzioni
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Le spese sportive detraibili sono una delle voci più utilizzate nel Modello 730, soprattutto da famiglie con figli. Per la dichiarazione dei redditi 2025, relativa all’anno fiscale 2024, vediamo cosa è cambiato, cosa rimane valido rispetto agli anni precedenti e come ottenere correttamente i rimborsi sul 730 2025.

Sommario

Toggle
  • Detrazione spese sportive figli a carico: regole 2025
  • Dove inserire le spese nel Modello 730
  • Novità 2025: Bonus Sport con ISEE basso
  • Compensi sportivi: come vanno dichiarati nel 730/2025

Detrazione spese sportive figli a carico: regole 2025

Chi ha figli tra i 5 e i 18 anni fiscalmente a carico può detrarre una parte delle spese sostenute per l’attività sportiva dilettantistica. La detrazione IRPEF è pari al 19% su un massimo di 210 euro per ciascun figlio, per un beneficio massimo pari a 39,90 euro a figlio.

Rientrano tra le spese detraibili:

  • iscrizione ad associazioni sportive dilettantistiche;
  • abbonamenti a palestre;
  • corsi in piscine;
  • iscrizione a strutture sportive che promuovano attività motorie, anche non agonistiche.

Il limite di reddito complessivo per beneficiare della detrazione piena è di 120.000 euro: oltre tale soglia, la detrazione diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi.

Dove inserire le spese nel Modello 730

Le spese sportive vanno indicate nel:

  • Quadro E, Sezione I, righi E8-E10, codice 16.

In alternativa, se si utilizza il Modello Redditi:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Quadro RP, righi RP8-RP13, sempre con codice 16.
Leggi anche  Documentazione necessaria per il 730, cosa sapere?

Ogni figlio a carico va indicato su una riga separata. La spesa deve essere tracciabile (pagata con carta, bonifico, ecc.) e documentata con ricevute/fatture contenenti:

  • i dati della struttura;
  • la causale del pagamento;
  • il tipo di attività sportiva svolta;
  • i dati anagrafici del figlio;
  • l’importo pagato;
  • il codice fiscale del soggetto che sostiene la spesa.

Novità 2025: Bonus Sport con ISEE basso

Nel 2025 è stato introdotto un Bonus Sport per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Il contributo viene erogato direttamente in fase di iscrizione sotto forma di sconto, presso le associazioni sportive dilettantistiche aderenti.

Questo bonus non sostituisce la detrazione fiscale: è complementare e permette alle famiglie più fragili di sostenere i costi sportivi con un aiuto preventivo.

Compensi sportivi: come vanno dichiarati nel 730/2025

La riforma dello sport ha modificato profondamente la disciplina dei compensi sportivi dilettantistici a partire dal 1° luglio 2023. Le vecchie soglie di esenzione (fino a 10.000 €) non esistono più. Oggi i compensi vanno inquadrati in base alla tipologia contrattuale:

  • Quadro C, con codice 8 (lavoro dipendente o assimilato);
  • Quadro D, rigo D3, con codice 5 (lavoro autonomo occasionale);
  • Quadro D, rigo D5 se in presenza di altri redditi.

Per i compensi percepiti fino al 30 giugno 2023, si utilizza ancora il dato della Certificazione Unica con causale N, indicando gli importi nel Quadro D, rigo D4.

Dal 1° luglio 2023 vanno indicati anche eventuali servizi tecnici o gestionali svolti per società e associazioni sportive, cori, bande e filodrammatiche.

Nel 2025 la detrazione per spese sportive resta una misura importante per sostenere le famiglie, ma si affianca al nuovo Bonus Sport pensato per le fasce più fragili. Attenzione anche ai cambiamenti nella dichiarazione dei compensi sportivi: la riforma in atto impone una maggiore precisione nella scelta del quadro e del codice fiscale appropriato.

Leggi anche  Energia sostenibile e incentivi: come finanziare il tuo progetto green
Tags: 730detrazioni
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790