Bonus terme INPS 2025: che cos’è e come richiederlo

Redazione

12 Settembre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Bonus Terme è un’opportunità INPS poco conosciuta, disponibile anche per il 2025, che prevede la possibilità di accedere gratuitamente a cure termali specifiche, pensate per prevenire, rallentare o alleviare patologie osteoarticolari e broncopolmonari. Un vero e proprio investimento sul benessere delle persone, che può davvero fare la differenza nella qualità della vita, specie per chi è afflitto da dolori cronici o disturbi respiratori. Ecco tutti i dettagli.

Che cos’è il Bonus Terme INPS

Il Bonus Terme non è uno sconto su trattamenti benessere, ma una prestazione sanitaria a tutti gli effetti, riservata dalla previdenza sociale al recupero e al mantenimento della salute di chi lavora o ha lavorato, con regolari contributi, nel nostro Paese. Le cure vengono concesse solo durante il periodo di ferie, non sono cumulabili con altre indennità di malattia e permettono di accedere a trattamenti utili per prevenire, posticipare o attenuare gli effetti invalidanti di diverse patologie.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

A chi spetta il Bonus Terme

Il Bonus Terme è destinato a una vasta platea di beneficiari:

  • Lavoratori dipendenti iscritti all’INPS e versanti il contributo IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti)
  • Lavoratori dipendenti di cui sopra che non siano titolari di una pensione di anzianità o di un trattamento pensionistico anticipato prima di effettuare il turno di cure, e che non abbiano compiuto l’età pensionabile secondo la normativa vigente alla data di richiesta del bonus
  • Lavoratori autonomi che versano il contributo IVS
  • Parasubordinati iscritti alla gestione separata, se in regola coi contributi
  • Dipendenti INPS stessi
  • Lavoratori in mobilità
  • Lavoratori socialmente utili (LSU)
  • Titolari di assegno non definitivo di invalidità.

Requisiti da rispettare

Non basta tuttavia essere iscritti all’INPS. Per ottenere il bonus terme occorre possedere almeno 5 anni di anzianità assicurativa, e 3 anni di contributi nei 5 anni che precedono la domanda. Specifiche diverse valgono per gli operai agricoli.

È inoltre obbligatorio:

  • Non avere già goduto (o dover godere) nello stesso anno di prestazioni termali a carico della ASL o di un altro ente
  • Non essere titolare di pensione di anzianità o di pensione anticipata
  • Non essere titolare di pensioni di Fondi Integrativi e Fondi sostitutivi dell’Assicurazione generale obbligatoria
  • Non essere titolare di un Assegno definitivo di invalidità o di una pensione di inabilità.

Inoltre, va sottolineato che il bonus può essere concesso anche a coloro che, pur avendo superato i limiti di età, non hanno maturato i requisiti contributivi minimi per la pensione di vecchiaia.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Dal punto di vista sanitario, è invece necessario essere affetti da precise forme morbose reumatiche (osteoartrosi e altre forme degenerative; reumatismi extra articolari) o da patologi respiratorie. Sono escluse invece malattie di altri apparati. È infine obbligatorio non presentare controindicazioni mediche specifiche alle cure termali.

Come fare domanda per il Bonus Terme

La richiesta si presenta solo online dal 1° gennaio al 31 ottobre dell’anno in cui si intendono effettuare le cure, tramite:

  • Portale INPS (area “Servizi Online” > “Cure balneo termali”)
  • Contact center n. 803164
  • Patronato/intermediari dell’INPS.

Ma attenzione: prima di presentare la domanda è indispensabile che il proprio medico curante invii telematicamente la prescrizione con indicazione della patologia per cui si richiede l’accesso alle cure.

A domanda completata, l’INPS convocherà il cittadino per una visita presso il centro medico legale, in cui il soggetto dovrà presentare qualsiasi ulteriore certificazione sanitaria ritenuta utile. Solo se la domanda sarà approvata, si potrà accedere alla prestazione.

Cosa prevede il Bonus Terme

Il ciclo concesso dall’INPS comprende fino a 12 cure fondamentali per patologie reumatiche o fino a 12 cure fondamentali e/o accessorie per patologie broncopolmonari. Le cure sono garantite in un solo ciclo annuale, della durata di 12 giorni (2 settimane consecutive, dal lunedì al sabato successivo).

Un’occasione da cogliere per la salute

Il Bonus Terme INPS, insomma, non è solo un’occasione per rilassarsi, ma un diritto previsto dalla legge che tutela davvero la salute dei lavoratori. Troppo spesso sottoutilizzato, in un’epoca in cui il benessere personale viene sacrificato ai ritmi lavorativi, può trasformarsi nel primo passo concreto verso una migliore qualità della vita, senza costi aggiuntivi a carico dell’assicurato. Informarsi e fare domanda nei tempi previsti è il primo passo per non perdere questa opportunità!