Bonus terza età, cosa spetta dai 60 anni in su?

Francesca Ereddia

25 Settembre 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Quali sono i bonus terza età attualmente in vigore e fruibili da tutti gli over 60? Ecco una carrellata di bonus attivi per chi ha superato i 60 anni.

Bonus terza età 2024: tutti i bonus disponibili

Le agevolazioni per chi ha superato i sessant’anni sono svariate: dagli abbonamenti a mezzi di trasporto all’esenzione dal ticket sanitario. Ma anche sostegni al reddito, sconti ed esenzioni dal canone Rai.

Assegno di inclusione

Primo fra tutti, campeggia l’assegno di inclusione, che notoriamente si rivolge a:

L’assegno di inclusione parte da una base di 500 euro mensili, moltiplicata per i quozienti di ciascun ulteriore componente, secondo le scale di equivalenza. Inoltre, il governo sta pensando a un possibile aumento dell’assegno a 700 euro.

Esenzione ticket sanitario over 60

Un altro vantaggio riservato agli over 60 è l’esenzione dal ticket sanitario. Tale esenzione riguarda le visite specialistiche e ambulatoriali, gli esami di laboratorio e diagnostici, nonché l’acquisto di farmaci e medicinali. Per avervi diritto, è necessario però un reddito complessivo non superiore 36.151,98 euro. Inoltre, chi ha più di 65 anni può ottenere anche l’esenzione dal ticket del pronto soccorso.

Carta acquisti

La Carta Acquisti è un’agevolazione pensata per i nuclei familiari con figli e per gli over 60 a basso reddito. Il limite ISEE per accedervi è di 6.788,61 euro, e viene ricaricata a cadenza bimestrale, con 80 euro.

E’ possibile usarla per l’acquisto di beni in negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitate al circuito Mastercard e può inoltre essere utilizzata per il pagamento di bollette elettriche e forniture del gas.

Bonus viaggi e trasporti per over 60

Sconti per l’acquisto di abbonamenti per i trasporti pubblici sono previsti per chi ha superato i 60 anni. E’ preferibile informarsi però con le proprie Regioni e comuni di residenza, dato che questa esenzione fa parte dei singoli regolamenti regionali e/o comunali.

Bonus over 70 e 80

Anche per le persone che hanno superato i 70 anni esistono bonus specifici come l’esenzione dal canone Rai, o gli sconti sui bollettini postali (oltre, ovviamente, ad avere diritto alle esenzioni per gli over 60).

Esenzione canone Rai

Chi ha superato i 75 anni ed ha un reddito familiare inferiore a 8mila euro, a diritto all’esenzione dal canone Rai.

Sconti sui bollettini postali

Tutte le persone che hanno superato i 70 anni hanno diritto a uno sconto sui bollettini postali, a costo dimezzato: pagheranno un euro invece di 2. Lo sconto, però, è valido solo se si paga allo sportello delle Poste e si dichiara la propria età. Non è invece possibile avvalersi dello sconto tramite i servizi di home banking.

Assistenza universale per over 80

Per gli over 80 scatta una nuova possibilità dal 2025: quella dell’assistenza universale anziani. Il bonus, dell’importo di 850 euro (da sommare all’indennità di accompagnamento) scatterà dal 1° gennaio 2025.

Leggi anche  Bonus assunzioni ricercatori 2025: come funziona, requisiti e domanda

I requisiti per accedervi sono:

  • l’avere compiuto 80 anni di età;
  • non essere autosufficienti:
  • avere un Isee inferiore a 6mila euro.

Necessario anche essere già titolari dell’indennità di accompagnamento.

Bonus badante

L’anziano non autosufficiente inoltre  ha diritto, pur non avendo ancora compiuto 80 anni, al bonus badante. Si tratta di un contributo sulla spesa sostenuta per l’assistenza di 3.600 euro l’anno ed erogato da CassaColf.