Il bonus turismo 2025 è stato confermato dal governo per sostenere i lavoratori del settore turistico, degli stabilimenti termali e della ristorazione. Si tratta di un’agevolazione fiscale mirata a incentivare il lavoro nei periodi di maggiore affluenza, riducendo il carico fiscale sulle retribuzioni percepite per gli straordinari e il lavoro notturno.
L’obiettivo principale della misura è aumentare la convenienza del lavoro in un comparto caratterizzato da stagionalità e orari flessibili, migliorando la retribuzione netta dei dipendenti senza gravare sulle imprese.
Chi può beneficiare del bonus turismo 2025?
Il trattamento integrativo speciale è rivolto ai dipendenti di specifiche categorie di aziende del settore turistico, in particolare:
- esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, come ristoranti, bar, pub e caffetterie;
- imprese del settore turistico, incluse le strutture ricettive (hotel, bed & breakfast, resort, campeggi, villaggi turistici) e gli stabilimenti termali.
Tuttavia, per poter accedere all’agevolazione, i lavoratori devono soddisfare un requisito economico: nel 2024, il loro reddito da lavoro dipendente non deve aver superato i 40.000 euro.
Questo limite è stato introdotto per garantire che il beneficio sia destinato a chi ha una retribuzione medio-bassa, favorendo i lavoratori stagionali e quelli con turni disagevoli.
Quali sono le novità per il 2025?
Il bonus per i lavoratori del turismo è stato riconfermato con le stesse modalità degli anni precedenti, ma con una novità importante: l’estensione del periodo di maturazione del bonus fino al 30 settembre 2025.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Negli anni passati, l’agevolazione era limitata ai primi mesi dell’anno, mentre nel 2025 potrà essere richiesta per un periodo più ampio, includendo l’alta stagione estiva. Questo cambiamento è stato introdotto per incentivare i lavoratori a prestare servizio anche nei mesi più impegnativi per il turismo, quando la domanda di personale è più alta.
Come viene calcolato il bonus turismo 2025?
L’agevolazione consiste in una detassazione del 15% sulle retribuzioni lorde percepite per specifiche prestazioni lavorative:
- lavoro notturno, ossia le ore di servizio svolte tra le 22:00 e le 6:00, come stabilito dal Decreto Legislativo 66/2003;
- lavoro straordinario nei giorni festivi, cioè le ore di lavoro aggiuntive svolte nelle giornate di festività nazionale e religiosa riconosciute dalla legge.
Il bonus si applica ai compensi maturati dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025. Tuttavia, l’erogazione dell’agevolazione potrà avvenire anche successivamente, purché entro il termine per il conguaglio fiscale di fine anno.
Come si ottiene il bonus?
L’accesso al bonus turismo 2025 non è automatico, ma richiede una procedura specifica da parte del lavoratore:
- richiesta scritta: il dipendente deve presentare una domanda formale al proprio datore di lavoro, specificando che intende usufruire della detassazione;
- autocertificazione del reddito: nella richiesta, il lavoratore deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, che nel 2024 non ha superato il limite di 40.000 euro di reddito da lavoro dipendente;
- erogazione in busta paga: una volta verificata la richiesta, il datore di lavoro applicherà la detassazione direttamente sulla retribuzione del dipendente;
- recupero dell’importo per il datore di lavoro: le somme anticipate verranno recuperate tramite compensazione fiscale con il modello F24, utilizzando il codice tributo 1702.
Il bonus incide sul reddito del lavoratore?
No, il bonus turismo non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini fiscali e previdenziali. Ciò costituisce un doppio vantaggio:
- per il lavoratore: la detassazione permette ai dipendenti di ricevere un netto in busta paga più alto, senza impatti negativi su IRPEF e contributi previdenziali;
- per le imprese: le aziende del settore turistico possono incentivare i dipendenti a lavorare nei turni più impegnativi senza costi aggiuntivi, poiché l’importo viene rimborsato tramite compensazione fiscale. Inoltre, permette di dedicarsi a nuovi investimenti, sfruttando gli incentivi del bonus albergo.
Il bonus turismo 2025 rappresenta una misura concreta a sostegno dei lavoratori del settore, incentivando l’occupazione e migliorando la competitività delle imprese.
Grazie a questa agevolazione, il settore turistico potrà beneficiare di una maggiore disponibilità di personale nei periodi di alta stagione, offrendo ai lavoratori una retribuzione più vantaggiosa senza impatti fiscali negativi.