In un’estate calda come quella del 2023, con i prezzi che sembrano salire, è possibile trovare un po’ di refrigerio attraverso l’utilizzo del “bonus vacanze“. Queste agevolazioni sono state stanziate dalle regioni italiane con l’obiettivo di promuovere il turismo interno e sostenere il settore, incentivando così le persone a viaggiare e trascorrere le proprie vacanze sul territorio nazionale.
Seguici anche su:
- Youtube (155.000 iscritti)
- TikTok (113.000 follower)
- Instagram (10.000 follower)
- Whatsapp (3000 iscritti)
Bonus vacanze giovani: in cosa consistono le agevolazioni
Questi bonus vacanze possono assumere diverse forme, offrendo sconti su diversi aspetti dei viaggi e delle vacanze. Innanzitutto, molti pacchetti turistici includono agevolazioni per i costi di viaggio, ad esempio, riduzioni sui biglietti dei mezzi di trasporto come treni, aerei o autobus, rendendo più accessibile il raggiungimento delle destinazioni desiderate.
Inoltre, sono previsti sconti e agevolazioni per il pernottamento in alberghi, B&B, agriturismi e altre strutture ricettive. Questo permette ai turisti di risparmiare sui costi di alloggio, rendendo più conveniente soggiornare in diverse località e scoprire le bellezze italiane da nord a sud.
Il bonus vacanze non riguarda solo l’alloggio e i trasporti, ma può estendersi anche a diverse attrazioni culturali e siti storici. In questo modo, i turisti possono usufruire di ingressi a tariffe ridotte o addirittura gratuiti per visitare musei, monumenti e altre destinazioni di interesse culturale e artistico, rendendo l’esperienza di viaggio ancora più arricchente.
Bonus vacanze giovani: le offerte disponibili
Le regioni italiane hanno attivato programmi e iniziative per promuovere il turismo interno e fornire sconti e agevolazioni ai turisti. Ecco alcune delle offerte disponibili:
- Sicilia – Programma SeeSicily: La Sicilia ha avviato il programma SeeSicily che offre voucher per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze nell’isola. Le prenotazioni devono essere effettuate entro il 30 settembre presso strutture e tour operator convenzionati. Il programma include un pernottamento gratuito ogni tre notti fino a un massimo di due notti in omaggio. Inoltre, sono previste agevolazioni per escursioni, tour guidati e immersioni, e uno sconto del 50% sui biglietti di aerei, navi, traghetti e aliscafi, purché i pacchetti di viaggio inizino entro il 30 settembre, escludendo i mesi di luglio e agosto.
- Abruzzo – Sconti per gruppi in bassa stagione: L’Abruzzo offre agevolazioni per gruppi di almeno 25 persone che viaggiano in bassa stagione, dal 1° ottobre al 21 dicembre 2023, nelle province dell’Aquila e Teramo. Gli sconti ammontano a 30 euro a partecipante su un minimo di due pernottamenti presso strutture convenzionate. È possibile richiedere anche un rimborso del 50% sulle tariffe per le guide e gli accompagnatori turistici.
- Friuli Venezia Giulia – Voucher TUReSTA: La regione Friuli Venezia Giulia offre sconti dal valore di 40 a 320 euro per chi pernotta almeno due notti presso una struttura aderente all’iniziativa. Questo pacchetto turistico premia soprattutto le zone più svantaggiate del territorio, comprese le comunità montane dei comuni di Gorizia, Udine, Trieste e Pordenone. Gli sconti variano in base al numero di notti e sono rivolti a tutte le famiglie senza necessità dell’Isee.
Come richiedere bonus vacanze con Carta Giovani?
I giovani residenti in Italia tra i 18 e i 35 anni possono richiedere la Carta nazionale giovani, che offre sconti e agevolazioni su diverse attività culturali, servizi di ristorazione, alloggi, negozi e trasporti. Inoltre, quest’anno la carta si arricchisce con l’iniziativa +Competence, che offre corsi di lingua e corsi basati su competenze manageriali, artistiche e diplomatiche. Per i giovani, gli sconti si applicano anche sui trasporti, con riduzioni del 30% per i treni Italo, dal 15 al 20% per i voli Ita Airways (a seconda della tratta scelta) e del 10% per i soggiorni presso strutture Airbnb.
La Carta nazionale giovani ha validità su tutto il territorio nazionale. L’iscrizione è gratuita e può essere attivata sia sul sito ufficiale che tramite l’app Io della pubblica amministrazione, utilizzando lo Spid come metodo di autenticazione.
Un aspetto particolarmente interessante è che i giovani con meno di 30 anni possono usufruire degli sconti anche all’estero, se la destinazione rientra nel circuito della European Youth Card Association. Questo significa che i vantaggi offerti dalla Carta nazionale giovani non sono limitati al territorio italiano, ma si estendono anche ai paesi europei che partecipano al programma.
Discussion about this post