Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Calderone su Assegno di inclusione: “Più vantaggioso di RdC”

Sono i coefficienti a fare la differenza per le famiglie numerose. Lo ha spiegato Elvira Calderone.

di Francesca Ereddia
14 Settembre 2023
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Calderone su assegno di inclusione:  i nuclei familiari numerosi percepiranno più di quanto percepivano con RdC. Cosi ha affermato il ministro ad Agorà.

Sommario

Toggle
  • Calderone su assegno di inclusione:”Base uguale ad RdC ma aumenta con i coefficienti”
  • La piattaforma SIISL

Calderone su assegno di inclusione:”Base uguale ad RdC ma aumenta con i coefficienti”

Elvira Calderone spiega che, sebbene la base da cui si parte sia la medesima di RdC, sono i coefficienti a fare la differenza: “Per chi ha nuclei familiari numerosi, per chi non può lavorare perché ha figli o deve assistere un familiare, disabili, bambini da accompagnare, per queste figure il reddito di inclusione parte da una base uguale al reddito di cittadinanza ma con una serie di coefficienti e poi con l’integrazione dell’assegno unico, che porteranno gli importi finali, soprattutto per le famiglie numerose ad essere superiori”.

Poi passa al Supporto, declassificandolo più che a un sussidio ad una “indennità”. E sulla compatiblità del Supporto con altri sussidi specifica che è possibile cumulare “anche con altre indennità previste, ad esempio, per la partecipazione ai corsi di formazione o per un servizio civile o per un progetto utile alla collettività”.

D’altro canto, e questo lo aveva già detto recentemente in un’altra esternazione pubblica, “L’obiettivo è di portare al più presto gli occupabili al lavoro”.

La piattaforma SIISL

Sulla piattaforma SIISL e sul caos generatosi ultimamente circa suoi apparenti malfunzionamenti, Calderone precisa: “La piattaforma funziona”, invitando poi gli utenti a rivolgersi ai patronati, qualora avessero difficoltà.

Leggi anche  Storie ADI: "Ho la schiena lesionata, ma per lo Stato sono occupabile"

“Sta funzionando ed è di facile utilizzo, ma se non si ha il computer o non si hanno sufficienti competenze informatiche ci si può rivolgere ai patronati”, ha precisato.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Le domande arrivate sino ad ora sono circa 45mila, e per usare la piattaforma, dice la ministra, non servono particolari abilità informatiche dato che si tratta di un “percorso guidato”

Tuttavia, si segnala che le richieste di supporto tecnico sono state appena 200, a riprova appunto del fatto che lo strumento sia di facile utilizzo. “Chi non ha gli strumenti o le capacità informatiche può sempre rivolgersi a un CAF o patronato” ha infine concluso la ministra.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790