Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Canone Rai: dall’anno prossimo costi ridotti

Novità sul canone Rai: dall'anno prossimo la Legge di bilancio 2024 prevede costi ribassati

di Francesca Ereddia
17 Ottobre 2023
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Canone Rai: la tassa annuale prevista, e da tempo ormai addebitata direttamente in bolletta, dal prossimo anno costerà meno. L’attuale governo ha infatti deciso di ridurre l’importo, che scende da 90 a 70 euro.

Leggi anche  Giacenza media nei conti cointestati: come funziona?

Sommario

Toggle
  • Canone Rai: 20 euro in meno dal prossimo anno
  • Canone rai e possesso della tv: altre novità in arrivo
  • Chi è esentato dal canone rai?

Canone Rai: 20 euro in meno dal prossimo anno

L’attuale Governo infatti, ha annunciato che uno degli interventi previsti per il prossimo anno dalla nuova manovra di bilancio è proprio la riduzione del canone Rai. A dirlo è stato lo stesso Giancarlo Giorgetti che ha infatti fatto sapere che l’importo verrà ridotto di circa 20 euro.

Canone rai e possesso della tv: altre novità in arrivo

Tra le altre novità, anche nuove regole per il semplice possesso di un apparecchio. Infatti, fino ad ora i possessori della TV sono costretti a pagare il canone a prescindere, anche quando non fosse collegata alla rete tramite antenna ma  fosse utilizzata semplicemente usata come schermo. Ora, si sta pensando invece di rimuovere tale vincolo, e legarlo quindi al possesso di una utenza telefonica (dato che i dispositivi smart tv, connettendosi a internet, possono ricevere i canali RAI)

Al momento, sono 21 milioni gli italiani che pagano il canone, Attualmente circa 21 milioni di italiani pagano il canone, e sono 107 milioni le utenze telefoniche che potrebbero dare accesso ai servizi rai.

Leggi anche  Dichiarare detrazione affitto in DSU: come fare?

In cantiere anche la proposta di azzeramento dal canone: la Lega, infatti, vorrebbe ridurlo del 20% ogni anno nei prossimi 5 anni, fino ad arrivare quindi al suo completo annullamento.

Chi è esentato dal canone rai?

Ricordiamo che, comunque, sono esentate dal canone rai le seguenti categorie:

  • Coloro che non sono in possesso di apparecchi tv adattabili: in questo caso, il contribuente dichiara all’agenzia delle entrate di non detenere apparecchi televisivi
  • Militari delle Forze armate italiane : Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze armate non devono pagare il canone, eccetto per quei militari che abbiano un apparecchio televisivo nelle loro case private, in quel caso, non sono esentati dal pagamento, nemmeno se la casa o la stanza si trova dentro la struttura militare.
  • Militari appartenenti alla Forze Nato.
  • Agenti diplomatici e consolari, dei Paesi che in condizione di reciprocità a loro volta esonerino i loro colleghi italiani da eventuali obblighi analoghi
  • Rivenditori e riparatori TV, che esercitano attività di riparazione (si intende semplicemente la sede dell’attività commerciale, il rivenditore che privatamente possiede una tv non è esonerato dal pagamento del canone)
  • Imbarcazioni da diporto
  • Anziani con età pari o superiore a 75 anni, con  un reddito non superiore a 6713,98 euro annui

 


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790