
La Carta Dedicata a Te, il sussidio economico destinato alle famiglie a basso reddito per l’acquisto di beni di prima necessità, è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2025. Quest’anno l’erogazione dei 500 euro dovrebbe arrivare più o meno nello stesso periodo dell’anno passato, ma verrà anche ridotta notevolmente la platea di beneficiari (per mancanza di fondi). Ecco qui sotto tutti dettagli.
Quando arriverà la prossima ricarica della Carta Dedicata a te?
In teoria, guardando a quanto avvenuto nel 2024, le ipotesi sulle possibili tempistiche erano chiare. L’ultima ricarica dello scorso anno è stata effettuata a settembre, con la possibilità di spendere i fondi fino al 28 febbraio 2025. Questo significa che, se il Governo seguirà lo stesso schema dell’anno precedente, la Carta Dedicata a Te sarà disponibile a partire da settembre 2025, con possibilità di spendere i soldi fino al 28 febbraio 2026 (ma un primo acquisto dovrà essere effettuato tassativamente entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio).
Quali saranno i requisiti della Carta Dedicata a Te 2025?
Nel 2024, la Carta Dedicata a Te è stata assegnata automaticamente alle famiglie che rispettavano i seguenti requisiti:- Un ISEE fino a 15.000 euro;
- Almeno un figlio minorenne all’interno del nucleo familiare;
- Iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza.
Anche nel 2025 il bonus verrà assegnato in automatico, senza bisogno di presentare una domanda. Saranno i Comuni, infatti, a individuare le famiglie beneficiarie attraverso graduatorie basate sull’ISEE.
Nel caso in cui le risorse disponibili non fossero sufficienti a coprire tutte le famiglie con i requisiti, verrà data priorità ai nuclei con tre o più componenti e a quelli con figli piccoli. In altre parole, a parità di ISEE e di numero di componenti, le famiglie con i figli più piccoli avranno la precedenza.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
A quanto ammonta e a chi spetta la Carta Dedicata a Te nel 2025
Nel 2024, la Carta Dedicata a Te prevedeva un accredito di 500 euro per ciascuna famiglia beneficiaria. La stessa cifra è prevista anche per il 2025, ma la mancanza di fondi, purtroppo, determinerà una riduzione della platea di beneficiari. Lo scorso anno, grazie a uno stanziamento di 600 milioni di euro, la card era stata riconosciuta a 1 milione e 330 mila nuclei familiari. Per il 2025, con un budget inferiore di 100 milioni, il governo ha scelto di non ridurre l’importo del bonus – che rimane di 500 euro una tantum – ma di restringere il numero di destinatari: solo 1 milione e 150 mila famiglie potranno beneficiarne, determinando così un taglio di 183 mila aventi diritto rispetto all’anno precedente.
Cosa si potrà acquistare con la Carta Dedicata a Te nel 2025?
La Carta Dedicata a Te non è una carta di pagamento tradizionale, ma può essere utilizzata solo per l’acquisto di beni di prima necessità. Nel 2024, il Governo aveva stilato una lista precisa dei prodotti acquistabili, includendo anche alcune eccellenze alimentari italiane con certificazione DOP e IGP.
Se non ci saranno modifiche per il 2025, la carta consentirà di acquistare:
- carni (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, ecc.);
- pesce fresco;
- latte, formaggi e derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti da forno;
- prodotti da pasticceria;
- paste alimentari;
- qualunque tipo di cereale (riso, farro, avena, orzo, ecc.);
- farine di cereali;
- ortaggi;
- conserve (pomodori pelati, passate di pomodoro, ecc.);
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- omogeneizzati, latte in polvere e alimenti per l’infanzia;
- lieviti naturali;
- miele;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla;
- prodotti DOP e IGP;
- tonno e carne in scatola.