La Carta Dedicata a Te, il sussidio economico destinato alle famiglie a basso reddito per l’acquisto di beni di prima necessità, è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2025. Tuttavia, la sua effettiva erogazione dipenderà da un decreto attuativo, che dovrà definire con precisione:
- l’importo che verrà caricato sulla carta;
- i requisiti per accedere al beneficio;
- le tempistiche di erogazione;
- l’elenco dei beni acquistabili.
Al momento, quindi, ci sono ancora molti dubbi su come e quando la Carta Dedicata a Te 2025 verrà distribuita.
Quando arriverà la prossima ricarica della Carta Dedicata a te?
Guardando a quanto avvenuto nel 2024, possiamo fare alcune ipotesi sulle possibili tempistiche. L’ultima ricarica dello scorso anno è stata effettuata a settembre, con la possibilità di spendere i fondi fino al 28 febbraio 2025. Questo significa che una nuova ricarica nei primi mesi del 2025 è altamente improbabile. Se il Governo seguirà lo stesso schema dell’anno precedente, è plausibile che i nuovi pagamenti vengano effettuati durante l’estate, probabilmente tra luglio e settembre.
Per avere conferme ufficiali, però, sarà necessario attendere la pubblicazione del decreto attuativo.
Quali saranno i requisiti della Carta Dedicata a Te 2025?
Nel 2024, la Carta Dedicata a Te è stata assegnata automaticamente alle famiglie che rispettavano i seguenti requisiti:
- un ISEE fino a 15.000 euro;
- almeno un figlio minorenne all’interno del nucleo familiare;
- iscrizione iscritti all’anagrafe del Comune di residenza.
Se il Governo non apporterà modifiche ai criteri di accesso, anche nel 2025 il bonus verrà assegnato in automatico, senza bisogno di presentare una domanda. Saranno i Comuni, infatti, a individuare le famiglie beneficiarie attraverso graduatorie basate sull’ISEE.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Nel caso in cui le risorse disponibili non fossero sufficienti a coprire tutte le famiglie con i requisiti, verrà data priorità ai nuclei con tre o più componenti e a quelli con figli piccoli. In altre parole, a parità di ISEE e di numero di componenti, le famiglie con i figli più piccoli avranno la precedenza.
A quanto ammonta la Carta Dedicata a Te 2025?
Nel 2024, la Carta Dedicata a Te prevedeva un accredito di 500 euro per ciascuna famiglia beneficiaria.
Anche se al momento non ci sono indicazioni ufficiali sull’importo del 2025, è probabile che venga mantenuta la stessa cifra. Tuttavia, considerando l’aumento del costo della vita e il peso dell’inflazione, non è da escludere che il Governo possa prevedere un leggero incremento del bonus.
Finché non verrà pubblicato il decreto attuativo, però, non si potranno avere certezze su eventuali variazioni nell’importo del sussidio.
Cosa si potrà acquistare con la Carta Dedicata a Te nel 2025?
La Carta Dedicata a Te non è una carta di pagamento tradizionale, ma può essere utilizzata solo per l’acquisto di beni di prima necessità. Nel 2024, il Governo aveva stilato una lista precisa dei prodotti acquistabili, includendo anche alcune eccellenze alimentari italiane con certificazione DOP e IGP.
Se non ci saranno modifiche per il 2025, la carta consentirà di acquistare:
- carni (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, ecc.);
- pesce fresco;
- latte, formaggi e derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti da forno;
- prodotti da pasticceria;
- paste alimentari;
- qualunque tipo di cereale (riso, farro, avena, orzo, ecc.);
- farine di cereali;
- ortaggi;
- conserve (pomodori pelati, passate di pomodoro, ecc.);
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- omogeneizzati, latte in polvere e alimenti per l’infanzia;
- lieviti naturali;
- miele;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla;
- prodotti DOP e IGP;
- tonno e carne in scatola.
In attesa del decreto attuativo, le informazioni sulla Carta Dedicata a Te 2025 rimangono ancora incerte, ma alcune ipotesi possono essere fatte sulla base di quanto avvenuto nel 2024:
- la Carta è stata confermata, ma si attendono dettagli su importi, requisiti e modalità di erogazione;
- l’ultima ricarica del 2024 è stata effettuata a settembre, con fondi disponibili fino a febbraio 2025, quindi una nuova ricarica nei primi mesi dell’anno è improbabile;
- l’importo dovrebbe restare di 500 euro, salvo modifiche decise dal Governo;
- gli acquisti consentiti dovrebbero rimanere gli stessi dell’anno scorso, con una lista di prodotti alimentari di prima necessità.
Finché non verrà pubblicato il decreto attuativo, tutte queste informazioni restano solo ipotesi. Per chi è in attesa della Carta Dedicata a Te 2025, l’unico consiglio è monitorare gli annunci ufficiali per conoscere con certezza le modalità di erogazione del bonus.