Il cedolino NoiPA di aprile 2025 introduce importanti novità per i dipendenti pubblici del comparto Funzioni Centrali. A partire da questo mese, infatti, in busta paga saranno visibili gli arretrati del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024, insieme alle nuove indennità previste per il triennio 2025-2027.
Questi aggiornamenti derivano dal recente rinnovo contrattuale, che ha stabilito nuovi livelli retributivi e ha previsto il pagamento di somme arretrate relative agli anni passati. Il cambiamento interesserà oltre 190.000 dipendenti pubblici, tra cui lavoratori di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici.
Ma quali importi verranno accreditati? E soprattutto, chi riceverà gli arretrati?
Quando verranno pagati gli arretrati Ccnl?
Gli arretrati relativi al CCNL 2022-2024 per il comparto Funzioni Centrali saranno accreditati a partire dal 21 marzo 2025, in concomitanza con il pagamento dello stipendio di marzo. Nel cedolino di aprile 2025, invece, le voci accreditate saranno ben dettagliate e comprenderanno:
- arretrati Ccnl riferiti all’anno 2024;
- arretrati relativi a gennaio e febbraio 2025;
- nuova indennità sostitutiva dell’indennità di vacanza contrattuale.
L’importo netto che ciascun dipendente riceverà dipenderà dalle ritenute fiscali e previdenziali, applicate in base alle aliquote vigenti nel 2024 e 2025. Questo significa che il valore lordo delle somme spettanti potrebbe subire variazioni a seconda del livello retributivo e del regime fiscale applicato.
Calendario dei pagamenti NoiPA
Il pagamento degli arretrati e la pubblicazione del cedolino seguiranno un calendario ben definito:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- 21 marzo 2025: accredito degli arretrati Ccnl Funzioni Centrali insieme allo stipendio di marzo;
- dal 15 aprile 2025: pubblicazione del cedolino NoiPA di aprile nell’area riservata del portale;
- 23 aprile 2025: accredito dello stipendio relativo al mese di aprile.
Tutti i dipendenti pubblici coinvolti potranno quindi consultare il proprio cedolino dal 15 aprile e verificare l’importo esatto che sarà accreditato il 23 aprile.
Cosa cambia nel cedolino di aprile 2025?
Il cedolino NoiPA di aprile 2025 non si limiterà a riportare il pagamento degli arretrati, ma introdurrà anche una serie di modifiche nelle voci retributive.
Le principali novità includono:
- eliminazione dell’indennità di vacanza contrattuale, che era stata attiva fino a febbraio 2025 per compensare il ritardo nel rinnovo del contratto;
- introduzione di una nuova indennità specifica per il triennio 2025-2027, che andrà a sostituire la precedente indennità di vacanza contrattuale;
- accredito degli arretrati per il 2024 e i primi mesi del 2025, che si aggiungeranno allo stipendio mensile di aprile;
- nessun arretrato per il biennio 2022-2023, poiché le somme relative a questo periodo sono già state corrisposte nei mesi scorsi.
Queste modifiche si rifletteranno direttamente sulla busta paga dei dipendenti pubblici, con aumenti concreti rispetto ai mesi precedenti, sebbene variabili a seconda delle trattenute fiscali e contributive applicate.
Chi riceverà gli arretrati NoiPA?
Gli arretrati NoiPA di marzo e aprile 2025 saranno erogati solo ai dipendenti del comparto Funzioni Centrali, che comprende:
- i lavoratori dei Ministeri;
- il personale delle Agenzie fiscali (come Agenzia delle Entrate e Dogane);
- i dipendenti degli Enti pubblici non economici.
Restano esclusi, almeno per il momento, i lavoratori del comparto Istruzione e Ricerca, ossia docenti e personale ATA. Il loro rinnovo contrattuale è ancora in fase di trattativa e gli aumenti stipendiali previsti dal CCNL 2022-2024 non sono stati ancora definiti.
Nel frattempo, il personale scolastico continuerà a percepire l’indennità di vacanza contrattuale, in attesa di un accordo che possa tradursi in aumenti definitivi in busta paga. La prossima riunione tra sindacati e Ministero dell’Istruzione è fissata per il 26 marzo 2025, e potrebbe portare a nuovi sviluppi.
Come consultare il cedolino NoiPA di aprile 2025?
Il cedolino NoiPA di aprile sarà disponibile online a partire dal 15 aprile 2025. Per consultarlo, i dipendenti pubblici dovranno accedere all’area riservata del portale NoiPA.
Ecco i passaggi per scaricare il cedolino:
- collegarsi al sito noipa.mef.gov.it;
- accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
- selezionare la sezione “Consultazione pagamenti”;
- scaricare il cedolino di aprile 2025.
Il cedolino NoiPA di aprile 2025 rappresenta un momento importante per i dipendenti pubblici del comparto Funzioni Centrali, che vedranno finalmente accreditati gli arretrati del CCNL 2022-2024 e beneficeranno di una nuova indennità.
Resta ancora in sospeso la situazione per il comparto Istruzione e Ricerca, il cui rinnovo contrattuale è ancora in fase di trattativa. Nel frattempo, i lavoratori del settore continueranno a percepire l’indennità di vacanza contrattuale.
Per restare aggiornati sulle ultime novità, è consigliabile controllare regolarmente il portale NoiPA e seguire gli aggiornamenti ufficiali sui rinnovi contrattuali.