Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola Ata

Certificazione alfabetizzazione digitale personale ATA: come ottenerla e perché è importante

La certificazione di alfabetizzazione digitale ATA è obbligatoria per accedere alla terza fascia delle graduatorie. Attesta competenze informatiche essenziali nel settore dell'istruzione.

di Pietro Ginechesi
8 Settembre 2024
in Ata
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La certificazione alfabetizzazione digitale ATA diventerà un requisito obbligatorio per il personale ATA 2024, nella prossima fase di aggiornamento delle graduatorie di terza fascia. Questa certificazione attesta le competenze informatiche e digitali, essenziali per utilizzare le tecnologie in ambito lavorativo, soprattutto nel settore dell’istruzione. Con l’evoluzione delle tecnologie, le competenze digitali sono diventate indispensabili, e ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale può fare la differenza sia nell’accesso che nella crescita professionale.

Sommario

Toggle
  • Cosa significa alfabetizzazione digitale?
  • Quali sono i quadri di riferimento per la certificazione alfabetizzazione digitale ATA?
  • Come ottenere la certificazione e quali vantaggi offre?

Cosa significa alfabetizzazione digitale?

L’alfabetizzazione digitale è l’abilità di individuare, comprendere, utilizzare e creare informazioni attraverso tecnologie informatiche. Nel contesto del personale ATA, significa essere in grado di gestire strumenti digitali come computer, internet, posta elettronica e software di videoscrittura, competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro. Per questo motivo, la certificazione EIPASS diventerà un requisito fondamentale per accedere alla terza fascia delle graduatorie ATA. Ottenere questa certificazione non solo migliora le competenze personali, ma aumenta anche le opportunità professionali, dato che il titolo è riconosciuto a livello internazionale.

Quali sono i quadri di riferimento per la certificazione alfabetizzazione digitale ATA?

La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si basa su specifici quadri normativi che garantiscono il possesso delle competenze necessarie. I due principali riferimenti sono:

  1. e-Competence for ICT User (e-CF): emanato dal CEN, questo quadro fornisce un riferimento di 40 competenze ICT applicabili nel mondo del lavoro. Descrive competenze, abilità e livelli di capacità utilizzando un linguaggio comune in tutta Europa, rendendo la certificazione riconosciuta in tutti i Paesi dell’UE;
  2. DigComp (Digital Competence Framework for Citizens): creato dal JCR nel 2013, DigComp è un modello che definisce 21 competenze digitali specifiche, suddivise in 5 aree di competenza come informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza e problem-solving. Questo quadro offre 8 livelli di padronanza, rendendo la certificazione un percorso formativo completo per chiunque desideri migliorare le proprie competenze digitali.
Leggi anche  Nuove posizioni economiche per il personale ATA: chi può candidarsi e come

Come ottenere la certificazione e quali vantaggi offre?

Per ottenere la certificazione di alfabetizzazione digitale ATA, è necessario seguire corsi formativi riconosciuti che permettono di acquisire le competenze necessarie secondo i quadri di riferimento sopra citati. Esistono diversi enti accreditati che offrono percorsi formativi e relativi esami per il conseguimento della certificazione. I vantaggi di possedere questa certificazione sono molteplici: oltre a essere obbligatoria per accedere alla terza fascia delle graduatorie ATA, essa rappresenta un valore aggiunto nel curriculum, dimostrando la capacità di utilizzare strumenti digitali in modo efficace e professionale. Questo può tradursi in un miglioramento delle opportunità lavorative e in un aumento del punteggio nelle graduatorie.

Tags: ataata terza fascia
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790