Chi paga l’IMU in caso di vendita?

Paola Costanzo

25 Dicembre 2023

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Chi paga l’IMU in caso di vendita? L’IMU, o Imposta Municipale Propria, è una tassa che coinvolge tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale in Italia. Ma quando si tratta di vendere una proprietà, sorge la domanda cruciale: chi è tenuto a pagare l’IMU, il venditore o l’acquirente? La risposta a questa domanda non è semplice e richiede un’analisi approfondita dei dettagli normativi e delle procedure coinvolte.

Chi paga l’IMU in caso di vendita?

Chiunque possieda un immobile è tenuto a pagare l’IMU, anche se il possesso è per un periodo inferiore all’anno solare. L’importo dell’IMU sarà proporzionale ai mesi di possesso e non all’intero anno. Ad esempio, se si vende e si acquista una casa nello stesso anno, entrambe le parti sono responsabili del pagamento proporzionale dell’IMU per i mesi di possesso.

La normativa stabilisce che il mese di stipula del rogito è a carico di chi detiene l’immobile per almeno 15 giorni. In altre parole, se la transazione avviene il 1° maggio, l’acquirente sarà responsabile del pagamento dell’IMU da maggio a dicembre, mentre i primi 4 mesi saranno a carico del venditore.

Compravendita dell’immobile nei giorni 15 e 16 del mese

Il pagamento dell’IMU è regolamentato in base ai mesi di possesso, ma cosa succede se il rogito avviene nei giorni 15 o 16 del mese? Una recente normativa della Legge di Bilancio 2020 ha semplificato la questione. Se il rogito avviene il 15 o 16 e entrambe le parti detengono l’immobile per almeno 15 giorni, l’IMU diventa a carico dell’acquirente, eliminando dubbi e complicazioni.

Leggi anche  Stipendio dei medici in aumento e agevolazioni in arrivo

Come si calcola l’IMU in caso di vendita

Il calcolo dell’IMU da pagare in caso di vendita richiede un approccio proporzionale. Bisogna calcolare l’importo annuale dell’IMU per l’immobile e successivamente proporlo in base al periodo di effettivo possesso.

Ad esempio, se si acquista una casa il 1° maggio, il calcolo sarà: (Importo IMU annuale : 12 mesi) x 8 mesi.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

È importante notare che l’IMU si paga tramite modello F24 con un acconto entro il 16 giugno e il saldo entro il 16 dicembre di ogni anno, anche per i residenti all’estero.

Passaggi di vendita per il venditore e l’acquirente

Venditore e acquirente devono seguire passaggi specifici per completare la vendita correttamente.

Per il venditore, ciò include:

  • comunicare la cessione del fabbricato;
  • informare l’amministratore di condominio;
  • denunciare la cessazione per la TARI al Comune di residenza.

Per l’acquirente, è necessario:

  • presentare la domanda di trasferimento di residenza;
  • pagare la TASI se possiede fabbricati;
  • denunciare la nuova abitazione per la TARI.

Disdetta dell’IMU per la vendita della casa

Dopo la vendita di una casa, non è necessario fare una disdetta specifica dell’IMU o una dichiarazione di acquisto. Questo processo avviene automaticamente con la registrazione del rogito effettuata dal notaio.