Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Come controllare contratto di lavoro online?

Il contratto di lavoro è disponibile anche su Internet, perché è registrato. Ecco come vederlo accedendo ai propri dati fiscali.

di Annarita Faggioni
17 Aprile 2024
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Come controllare contratto di lavoro? La procedura online è utile per richiedere i bonus per i lavoratori e per andare oltre alla semplice lettura della busta paga. La verifica registrazione contratto di lavoro consente di vedere se è tutto in regola, se l’Inps e l’Agenzia delle Entrate sono a conoscenza della collaborazione in essere e di capire qual è il contratto nazionale di lavoro applicato all’attività svolta per un’azienda. Come si fa questa procedura?

Sommario

Toggle
  • Come verificare la registrazione del contratto di lavoro
  • Come controllare contratto di lavoro sul sito Agenzia delle Entrate
  • Come si fa a vedere il proprio contratto di lavoro sull’Inps

Come verificare la registrazione del contratto di lavoro

Il contratto lavoro è disponibile online perché il datore di lavoro ha l’obbligo di registrarlo a vari enti quando assume il dipendente. In particolare, il contratto si registra presso:

  • Agenzia delle Entrate, agli sportelli, oppure alla pagina dedicata.
  • Inps attraverso la pagina del servizio, o allo sportello.
  • Inail, agli sportelli, per le assicurazioni che scattano in caso di incidenti sul lavoro.
Leggi anche  Guida ai possibili problemi con lo SPID

Questi obblighi del datore di lavoro consentono al dipendente di controllare il contratto di lavoro su Internet, oppure richiederne una copia al Centro per l’Impiego di riferimento. Infatti, si può richiedere la copia contratto di lavoro compilando il modello Unilav e presentandolo nella sede della provincia dove si trova l’azienda.

L’ente verifica che le informazioni che sono riportate sul contratto sono le stesse indicate nel modello. In più, controlla se la procedura di registrazione è valida e con quale numero di protocollo.

Se ci sono delle differenze tra quanto riscontrato e il contratto di lavoro, è importante chiedere informazioni all’imprenditore per capire cosa non va. Se non ci sono modi per procedere, si può chiedere la consulenza di un avvocato per capire come muoversi e come recuperare le eventuali somme perse.

Come controllare contratto di lavoro sul sito Agenzia delle Entrate

Per scoprire come controllare contratto di lavoro sul sito dedicato dell’Agenzia delle Entrate, è importante avere a portata di mano le credenziali di accesso (Spid, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica). Infatti, il primo passo da seguire è collegarsi sul proprio profilo dell’Agenzia andando su Accedi in alto a destra e usando le credenziali.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Una volta scelto Acconsento, il dipendente può verificare la presenza del contratto e la correttezza dei dati inseriti dalle Certificazioni Uniche. La sezione di riferimento è il Cassetto Fiscale, come spiegato in un PDF dall’Agenzia. La presenza di certificazioni di questo tipo consente di stabilire che il contratto di lavoro è valido e in essere, senza alcun problema per gli enti di riferimento.

Come si fa a vedere il proprio contratto di lavoro sull’Inps

Come controllare contratto di lavoro sul sito ufficiale dell’Inps? Anche in questo caso il dipendente si collega al portale online con le proprie credenziali. La voce di riferimento per il contratto di lavoro è l’estratto conto contributivo. In questo documento ci sono tutti i contributi che il datore di lavoro ha versato al dipendente in busta paga. L’indicazione è annuale.

Se c’è l’estratto conto contributivo con tutti i riferimenti mese per mese, allora il contratto di lavoro non può che essere valido e registrato. Così non si hanno più dubbi in merito. Il campanello d’allarme scatta quando i contributi sono più bassi rispetto al contratto stipulato. Per esempio, se il dipendente lavora full time, ma la contribuzione è da part time, allora è un problema.

Oltre a questo documento, l’Inps mette a disposizione la consultazione dei dati previdenziali sul profilo del contribuente. Il servizio è valido solo per i dipendenti nel privato e consente di accedere a tutte le informazioni del contratto. Infatti la pagina mette a disposizione anche la tipologia del contratto e una serie di informazioni, come l’inquadramento rispetto ai contratti nazionali e le indennità ottenute per malattia o altro.

Tags: lavorospid
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790