I ponti quest’anno la fanno da padrone sui calendari degli italiani. Nonostante le tasche sempre più vuote a causa della crisi economica, saranno in molti a beneficiare di mete e partenze dell’ultimo secondo per staccare la spina. Sicuramente un piccolo sacrificio per il proprio portafogli, ma ne varrà la pena.
Tra Pasqua, Liberazione e ponte del Primo Maggio fino ad arrivare al 2 giugno, i consigli che possiamo darvi saranno mirati nella scelta di mete abbordabili e consigli di viaggio a piccoli prezzi. Pronti? Partiamo per le nostre vacanze economiche!
Slow Tourism, turismo lento per vacanze economiche
In una vita ai limiti del frenetico, lo slow tourism arriva in aiuto dei viaggiatori più stressati. Dalle mete sono escluse automaticamente le grandi città turistiche, costose e piene zeppe di persone. I motivi? Oltre al sovraffollamento, i prezzi sono alle stelle, si finisce per mangiare in maniera pessima e gli hotel sono più cari del solito, soprattutto in alta stagione. Basti pensare a Roma che, in concomitanza del Giubileo, è inavvicinabile: cambiamo proprio destinazione!
Prediligere, quindi paesi un po’ più sconosciuti, trekking in montagna, borghi da scoprire sarà la mossa perfetta per rilassarsi e dedicarsi al buon cibo. Un esempio di mete che possono risultare estremamente interessanti e dall’accoglienza super da parte degli abitanti del luogo sono:
- Sulmona (Abruzzo): borgo signorile, noto ai più sicuramente per la nota marca di confetti, ma ha tanto altro da offrire. Situata a ridosso del parco nazionale della Maiella, si prefissa come meta suggestiva e tutta da scoprire.
- Civita di Bagnoregio (Lazio): ne avevamo già parlato nel pezzo dedicato ai borghi di San Valentino, ma è un posto meraviglioso tutto l’anno. Amanti dei film in costume, Civita vi conquisterà.
- Chioggia (Veneto): ribattezzata la piccola Venezia, ma con il listino prezzi pesantemente ribassato. Chioggia è una perla di colori e storia, con i suoi piccoli canali che raccontano le voci di pescatori e viaggi per mare.
- Pitigliano (Toscana): situato nel cuore della Maremma Toscana, Pitigliano è un altro gioiellino di arte e vita lenta. La popolazione conta poco più di 3000 abitanti e il cibo è delizioso.
- Stilo (Calabria): famoso per la Cattolica di Stilo, gioiello dell’arte bizantina, è perfetto per un viaggio culturale e spirituale.
Come trovare alloggi economici e musei a costo zero
I più navigati sapranno già che vi sono tantissime piattaforme di confronto prezzi. Chiamare, poi, direttamente alle strutture del luogo offre sicuramente qualche sconto in più, evitando le trafile sulle varie piattaforme online.
Le prenotazioni last minute nei posti a turismo lento potrebbero essere una buona mossa per risparmiare: molti proprietari di B&B e alberghi pur di non trovarsi con le stanze vuote offrono prezzi più vantaggiosi, siate quindi bravi a contrattare! Oppure ancora muoversi in macchina e chiedere direttamente in loco: nei piccoli borghi un posticino per la notte si trova sempre.
Ancora, le agevolazioni statali sono da tenere d’occhio costantemente: ogni prima domenica del mese i musei sono gratuiti, ma le richieste sono talmente tante da rendere proibitive le visite. In tal caso, prenotate molto prima per assicurarvi il vostro posto tramite app specifiche, come quella dedicata ai Musei Italiani, così da assicurarvi di poter visitare il patrimonio culturale del Bel Paese senza pagare. Ancora, dall’app IO la Carta Giovani Nazionale (usufruibile fino ai 35 anni d’età) si può accedere a una serie di agevolazioni sia per viaggiare che per visitare musei. Un esempio? La prenotazione del Museo Egizio di Torino a soli 3 euro. Quindi, con lo zaino in spalla, scarpe comode e tanta voglia di respirare e rilassarsi, concedetevi questi giorni di ponte per rigenerarvi nelle vostre vacanze economiche: l’anno è ancora lungo e una pausa ogni tanto bisogna pur concedersela!
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia: