Concorsi pubblici, in arrivo 26mila nuove assunzioni

Tommaso Pietrangelo

1 Febbraio 2025

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sono in arrivo nella prima parte dell’anno nuovi concorsi per la Pubblica Amministrazione. Lo scopo è quello di ricoprire al più presto più di 20mila posizioni nel pubblico, e in particolare nel comparto della difesa e della sicurezza (con più di 16 mila ingressi attesi). Anche Palazzo Chigi, il Ministero della Giustizia e il Ministero della Cultura sono a caccia di nuove assunzioni. E il bando dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con scadenza inizialmente fissata a al 20 gennaio, è appena stato posticipato. Vediamo tutti i dettagli qui sotto.

Concorsi pubblici 2025, in arrivo nuove assunzioni

Leggi anche  Concorso INPS 2025, requisiti e quando esce il bando
L’obiettivo è chiaro: arrivare entro fine 2025 a 350mila nuove assunzioni nel pubblico, come annunciato di recente dal ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo. Si inizia perciò con una tornata di concorsi per l’assunzione di quasi 20mila dipendenti a tempo indeterminato, in particolare nel comparto della difesa e della sicurezza, dove sono previsti più di 16 mila ingressi. Un Dpcm firmato da Zangirllo, prima di Natale, ha sancito nel dettaglio il reclutamento di:

Le altre assunzioni e il Bando delle Dogane

Al di là del comparto sicurezza, sono state autorizzate a dicembre altre 2.952 assunzioni che riguardano 19 amministrazioni pubbliche. Tra queste ricordiamo:

L’INPS è inoltre alla ricerca di 403 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, mentre è prevista a breve l’uscita di un bando per 920 unità di personale da inserire nell’area dei funzionari sanitari. A quest’ultima selezione potranno candidarsi psicologi, assistenti sociali e infermieri.

Per quanto riguarda invece il concorso dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli – bandito a dicembre per l’assunzione a tempo indeterminato di 415 diplomati come assistenti amministrativi tributari – nei giorni scorsi il numero delle posizioni da ricoprire è stato portato a 461. E anche il termine di scadenza per la presentazione delle domande, fissato inizialmente al 20 gennaio, verrà presto posticipato. La Corte dei Conti, inoltre, ha spazio per 40 nuovi funzionari amministrativi di cui 22 con orientamento economico-finanziario-statistico e 18 per l’area giuridico-economica. In questo caso i termini per la partecipazione scadono il 30 gennaio.

I concorsi di inizio anno per le Forze Armate

Nei primi mesi del 2025 sono previsti infine concorsi per l’ingresso nelle Forze Armate. Fino al 12 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda prevista dal secondo blocco del concorso per diventare Volontari in ferma iniziale (VFI) dell’Esercito Italiano (mentre il terzo blocco scatterà dal 1° luglio 2025 al 30 luglio 2025). Mentre per l’Aeronautica la domanda per l’ammissione all’Accademia di 155 allievi ufficiali è scaduta il 15 gennaio scorso. Per quanto riguarda invece la Marina Militare italiana, è atteso a breve un concorso che offre 2.500 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI). L’unico requisito scolastico, in questo caso, è il diploma di scuola secondaria di primo grado.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Le domande di partecipazione ai bandi, come nel caso di tutti gli altri concorsi pubblici, dovranno essere inviate per via telematica registrandosi al sito del Portale del Reclutamento InPA, e compilando l’apposito format tramite Spid. Per portare a termine la procedure potrebbe essere richiesto il pagamento di una tassa di concorso, così come il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (Pec) intestato al candidato.