Scadeva il 22 gennaio 2025 la possibilità di candidarsi al nuovo Bando INPS, indetto per l’assunzione (a tempo indeterminato) di 781 specialisti sanitari delle aree psicologiche e sociali. Per chi ha presentato la domanda in tempo, è consigliabile verificare il possesso di tutti i requisiti essenziali per partecipare alle prove. Ecco tutte le informazioni e come si svolgerà in dettaglio il concorso pubblico INPS.
Concorso INPS 2025, come funziona
Il 22 gennaio scorso, alle ore 23.59, si sono chiuse le iscrizioni al concorso indetto dall’INPS per l’assunzione di 781 specialisti delle aree psicologiche e sociali, che verranno inquadrati a tempo indeterminato nell’area dei funzionari. L’avviso di selezione pubblica era stato pubblicato il 23 dicembre 2024 sul sito dell’INPS e sul portale del reclutamento della pubblica amministrazione InPA. In particolare, i posti da ricoprire saranno ripartiti come segue:- Abruzzo, 17 posti
- Basilicata, 9 posti
- Calabria, 37 posti
- Campania, 48 posti
- Emilia Romagna, 57 posti
- Friuli Venezia Giulia, 13 posti
- Lazio, 23 posti
- Liguria, 20 posti
- Lombardia, 74 posti
- Marche, 19 posti
- Molise, 4 posti
- Piemonte, 51 posti
- Puglia, 65 posti
- Sardegna, 20 posti
- Sicilia, 71 posti
- Toscana, 40 posti
- Umbria, 15 posti
- Veneto, 51 posti
- Milano, 35 posti
- Napoli, 46 posti
- Roma, 63 posti
- Coordinamento Generale Med. Legale, 3 posti
Bando INPS per 781 funzionari, requisiti e titoli necessari
Affinché la candidatura sia considerata valida, è necessario possedere i seguenti requisiti essenziali:
- Cittadinanza italiana
- Maggiore età
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni
- Non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o per motivi disciplinari
- Non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione producendo documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, per reati che rappresentano un impedimento all’assunzione presso una PA.
Oltre ai requisiti base, per partecipare al concorso INPS 2025 sono richiesti i seguenti titoli di studio:
- Laurea Triennale (L) in Scienze del Servizio Sociale (L-39), oppure
- Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) (o titoli equiparati a quelli qui sopra, ai sensi dei rispettivi Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009), oppure
- Diploma di laurea (DL) previgente al DM 509/99 (“vecchio ordinamento”) in Servizio Sociale o Psicologia (o titoli equiparati).
È inoltre richiesta l’iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali o a quello degli Psicologi.
Come si svolge il concorso: esami e valutazione dei titoli
Il Bando INPS per l’assunzione di 781 funzionari prevede il superamento di una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli. In totale la Commissione esaminatrice potrà assegnare 75 punti, ripartiti come segue: massimo 30 punti per la prova scritta; massimo 30 punti per la prova orale; massimo 15 punti per i titoli. In sede d’esame, non sarà possibile portare con sé carta da scrivere, appunti, libri o pubblicazioni di qualunque tipo, né smartphone, tablet, palmari, computer o qualsiasi altro strumento elettronico.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Nel caso in cui le domande di partecipazione pervenute siano più di 3.500, sarà organizzato un esame pre-selettivo con quesiti a riposta multipla sulle materie previste per la prova scritta (compreso inglese e informatica). Superata questa fase, coloro che avranno ottenuto il punteggio maggiore saranno ammessi alla prova scritta, che consisterà nella risoluzione di domande a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie: psicologia generale, sociologia generale, legislazione sociale, riforma della disabilità (con specifico riferimento agli aspetti connessi alla valutazione e assistenza delle persone disabili). Supereranno la prova scritta tutti i candidati che avranno ottenuto un punteggio di almeno 21/30.
La prova orale accerterà la preparazione dei candidati nelle materie oggetto del concorso, ma anche la professionalità e l’attitudine all’espletamento delle funzioni richieste, nonché la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse. È inoltre prevista la discussione di alcuni casi pratici. Anche in questo caso, supereranno la prova orale tutti i candidati con un punteggio di almeno 21/30. La Commissione procederà poi alla valutazione dei titoli, stilando di conseguenza la graduatoria finale. I vincitori del concorso stipuleranno un contratto individuale di lavoro a tempo pieno e indeterminato in qualità di funzionari sanitari.