Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Congedo straordinario 104, come funzionano i permessi

I permessi per la 104 vengono dati a persone con certificazione medica di disabilità grave, ma anche a chi si occupa di loro.

di Sabrina Andreose
28 Marzo 2024
in Lavoro, Disabili
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il congedo straordinario 104 è un permesso retribuito ai sensi della legge 104/92, per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Per rientrare in questa categoria c’è bisogno di una certificazione da parte dell’INPS, che tramite visita medico-legale stabilirà se la persona ha tutti i requisiti per accedere all’agevolazione.

Sommario

Toggle
  • Legge 104 congedo straordinario, chi sono i beneficiari
  • Tre giorni di congedo straordinario 104
  • Congedo straordinario legge 104, durata e modalità di fruizione

Legge 104 congedo straordinario, chi sono i beneficiari

Il congedo straordinario retribuito è concesso solo a chi percepisce la 104, ovvero i beneficiari che si trovano in una delle seguenti situazioni:

  • disabili gravi;
  • genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili gravi;
  • coniuge, parenti o affini entro il 2° grado di familiari disabili gravi
  • parenti e affini di 3° grado solo se i genitori o il coniuge abbiano già compiuto i 65 anni di età o risultino affetti da patologie invalidanti o siano deceduti.

Una volta accertata la disabilità da una Commissione Medica Integrata, il congedo straordinario 104 sarà concesso a chi ha un contratto come lavoratore dipendente.

Tre giorni di congedo straordinario 104

Il disabile (o chi si occupa di lui) può chiedere fino a 3 giorni di permesso mensile.

I permessi possono essere riconosciuti a più soggetti beneficiari, che possono fruirne in via alternativa tra loro, rispettando il limite di 3 giorni.

In questo modo i genitori del soggetto disabile possono effettuare assenze contestuali dal lavoro. I giorni di permesso che non vengono consumati in un mese non possono essere cumulati con quelli spettanti il mese successivo.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Agevolazioni legge 104: cosa c'è da sapere?

Congedo straordinario legge 104, durata e modalità di fruizione

I permessi per il congedo straordinario 104 hanno una durata di massimo due anni, così dice il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:

“rientrano nel limite massimo globale spettante a ciascun lavoratore ai sensi dell’art. 4, comma 2 , della legge 53/2000, di due anni di permesso, anche non retribuito, per gravi e documentati motivi familiari”.

Durante il periodo di congedo dal lavoro, i beneficiari non possono svolgere nessun tipo di attività lavorativa. Al rientro del lavoro, devono produrre idonea dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti la situazione in modo ufficiale. Specifichiamo che il congedo non può essere riconosciuto a più di un lavoratore per l’assistenza alla stessa persona.

Diverso è il discorso in caso di assistenza a figli con handicap grave. In questo caso i genitori, anche adottivi o affidatari, hanno entrambi gli stessi diritti, da usufruire alternativamente. Negli stessi giorni in cui viene chiesto il permesso l’altro genitore non può sfruttare il prolungamento del congedo parentale.

Tags: legge 104
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790