Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Controlli Assegno di inclusione: revoca, decadenza e sospensione

Quando viene revocato l'assegno di inclusione e come avvengono i controlli? Ecco i motivi di revoca, sospensione e decadenza dal sussidio

di Francesca Ereddia
7 Novembre 2024
in Assegno di Inclusione
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

Controlli assegno di inclusione: quando avvengono revoca, decadenza e sospensione?  Vediamo quali sono le sanzioni a seguito dei controlli  ADI.

Sommario

Toggle
  • Controlli assegno di inclusione: cosa dice il decreto?
    • Revoca e decadenza
    • Sospensione

Controlli assegno di inclusione: cosa dice il decreto?

Secondo quanto previsto all’articolo 7 del decreto-legge n. 48/2023[11] i controlli ispettivi
sull’Adi e il lavoro sono “svolti dal personale ispettivo dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e dal Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, dal personale ispettivo dell’INPS, nonché dalla Guardia di finanza”

Nel caso in cui il beneficiario abbia reso dichiarazioni mendaci, una volta accertato l’illegittimo godimento del beneficio, tale beneficio viene a decadere o a essere revocato.

Sono i comuni a fornire ai soggetti preposti ai controlli tutti i dati per fare le opportune verifiche, e il mancato controllo da parte dei comuni, o il rifiuto di fornire i dati alle autorità, comporta per i comuni una responsabilità amministrativa.

Vediamo ora nello specifico le sanzioni

Revoca e decadenza

Come da decreto: “chiunque, al fine di ottenere indebitamente il beneficio economico dell’Adi, rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni.”


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

L’omessa comunicazione delle variazioni del reddito e del patrimonio è punita con la reclusione da uno a tre anni e la decadenza dal beneficio. Il beneficiario è inoltre tenuto a restituire le somme indebitamente percepite.

Leggi anche  Convocazioni ADI servizi sociali: prepararsi al colloquio con gli assistenti

Inoltre, secondo L’articolo 8, comma 6, del decreto-legge n. 48/2023, il “nucleo familiare che percepisce l’Assegno di inclusione decade dal beneficio se un componente del nucleo tenuto agli obblighi di adesione ad un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa:

  • non sottoscrive il patto di servizio personalizzato;
  • non partecipa, in assenza di giustificato motivo, alle iniziative di carattere formativo o di
    riqualificazione o ad altra iniziativa di politica attiva o di attivazione
  • non frequenta regolarmente un percorso di istruzione degli adulti di primo livello previsto
    per coloro di età compresa tra i 18 e i 29 anni;
  • non accetta, senza giustificato motivo, un’offerta di lavoro ai sensi dell’articolo 9 del
    decreto-legge n.48/2023, relativamente ai componenti del nucleo attivabili al lavoro;
  • non rispetta gli obblighi di comunicazione relativi alle variazioni del reddito o del nucleo
    come previste all’articolo 3, commi 5, 6, 8, e 10 del decreto-legge n. 48/2023, o effettua
    comunicazioni mendaci in modo da determinare un beneficio economico maggiore;
  • non presenta una DSU aggiornata in caso di variazione del nucleo familiare;
  • viene trovato, nel corso delle attività ispettive svolte dalle competenti autorità, intento a
    svolgere attività di lavoro, senza aver provveduto alle prescritte comunicazioni previste
    all’articolo 3 del decreto-legge in argomento. (in quei casi, opererebbe infatti la sospensione del sussidio per la durata del contratto di lavoro)

In tutti questi casi, il sussidio è revocato e il beneficiario decade dal diritto di percepirlo. Pertanto, l’erogazione del beneficio viene revocata e il beneficiario è tenuto a restituire la Carta di inclusione oltre alle somme già indebitamente percepite.

In tutti i casi di revoca o decadenza dal beneficio, l’INPS dispone l’immediata disattivazione della Carta di inclusione.

Leggi anche  Assegno di maternità dei comuni e ADI sono compatibili?

Sospensione

Oltre ai casi di revoca, opera poi anche la sospensione. La sospensione avviene quando:

  • al richiedente è applicata una misura cautelare personale;
  • il beneficiario è dichiarato latitante
  • non si presenta presso i servizi sociali o il servizio di lavoro competente, e lo fa senza giustificato motivo.
  • ha trovato lavoro con un contratto da 1 a 6 mesi. In questi casi, il sussidio viene sospeso per tutta la durata del contratto di lavoro, per poi riprendere alla sua scadenza.

Al contrario della revoca e della decadenza, i cui effetti sono irreversibili, la sospensione può essere revocata quando i motivi che l’hanno causata risultano mancare o sono cessati. In questi casi, viene ripristinata l’erogazione del sussidio, e il beneficiario dovrà recarsi presso gli uffici INPS presentando il provvedimento giudiziario che ha revocato la sospensione, al fine di ricominciare a percepire il sussidio.

Tags: controlli adi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790