Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Costo tabacco e sigarette in aumento

Aumento significativo del costo di tabacco e sigarette in Italia nel 2024, per incrementare entrate fiscali attraverso accise, colpendo direttamente i consumatori.

di Paola Costanzo
11 Febbraio 2024
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il 2024 segna un aumento significativo del costo tabacco e sigarette in Italia, a causa delle nuove disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio. L’obiettivo dichiarato è quello di incrementare le entrate fiscali attraverso un aumento delle accise su questi prodotti, colpendo direttamente i consumatori.

Sommario

Toggle
  • Costo tabacco e sigarette
  • Che tabacchi sono aumentati?
    • Sigarette
    • Tabacco
    • Sigarette elettroniche
  • Chi stabilisce il prezzo delle sigarette?

Costo tabacco e sigarette

La principale modifica riguarda l’importo fisso per unità di prodotto, che passerà da 20,20 a 29,30 euro per 1.000 sigarette. Questo si traduce in un aumento approssimativo di 10-12 centesimi per pacchetto standard. Una mossa che mira a disincentivare il consumo di tabacco, promuovendo nel contempo la salute pubblica.

Nonostante la Legge di Bilancio 2024 contenga misure per ridurre i prelievi, come il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi, sono stati introdotti diversi aumenti di tassazione. Questi includono modifiche sulla cedolare secca e sull’IVA, con la fine dell’aliquota ridotta su prodotti per l’infanzia e sugli assorbenti, portando l’IVA dal 5 al 10 per cento.

Che tabacchi sono aumentati?

La Legge di Bilancio 2024 prevede un aumento delle accise su vari prodotti legati al tabacco. Gli aumenti riguardano non solo le sigarette tradizionali ma anche il tabacco lavorato e le sigarette elettroniche, inclusi i liquidi con nicotina e quelli senza.

Sigarette

Per quanto riguarda le sigarette, l’importo fisso per unità di prodotto per 1.000 sigarette passerà da 20,20 a 29,30 euro nel 2024. Le percentuali che indicano l’onere fiscale minimo sulle sigarette varieranno, passando dal 98,50 al 98,70 per cento nel 2024 e dal 98,60 al 98,80 per cento nel 2025.

Leggi anche  Familiari a carico: chi sono e quali detrazioni sul 730

Tabacco

Per il tabacco lavorato, l’accisa minima per il tabacco trinciato a taglio fino da utilizzare per arrotolare le sigarette è aumentata da 140 euro a 147,50 euro al chilo dal 1° gennaio 2024 e successivamente a 148,50 euro al chilo dal 1° gennaio 2025.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Sigarette elettroniche

Anche le sigarette elettroniche sono coinvolte nell’aumento delle accise. Per i tabacchi da inalazione senza combustione, l’accisa è aumentata al 42 per cento nel 2026. Inoltre, sia per i liquidi con nicotina sia per quelli senza, è previsto un piano di incrementi annuali dell’1 per cento nel 2025 e nel 2026.

Chi stabilisce il prezzo delle sigarette?

Il prezzo delle sigarette è influenzato da diversi fattori e può variare da paese a paese. Tuttavia, in generale, il prezzo delle sigarette è determinato da una combinazione di fattori governativi e di mercato. Ecco alcuni dei principali attori che influenzano il prezzo delle sigarette:

  1. Accise e tasse: I governi spesso applicano accise e tasse sul tabacco e sulle sigarette come mezzo per regolare il consumo e generare entrate fiscali. Le modifiche alle accise e alle imposte possono influenzare direttamente il prezzo delle sigarette.
  2. Produttori di tabacco: Le grandi aziende produttrici di tabacco determinano il prezzo di vendita delle loro marche di sigarette. Queste aziende possono prendere in considerazione vari fattori, tra cui costi di produzione, marketing, concorrenza e margini di profitto desiderati.
  3. Distributori e rivenditori: I distributori e i rivenditori possono influenzare il prezzo delle sigarette attraverso la catena di distribuzione. Ad esempio, i margini di profitto dei rivenditori possono contribuire al prezzo finale per i consumatori.
  4. Leggi e regolamenti: Le leggi e i regolamenti governativi possono stabilire limiti massimi o minimi per i prezzi delle sigarette al dettaglio. Queste normative possono variare considerevolmente da un paese all’altro.
  5. Domanda e offerta: I principi di base dell’economia, come la domanda e l’offerta, possono influenzare il prezzo delle sigarette. Se la domanda è elevata e l’offerta è limitata, i prezzi tendono ad aumentare.
Leggi anche  Devo rifare l’ISEE per escludere i titoli di Stato?

In molti paesi, il governo svolge un ruolo chiave nella regolamentazione e nel controllo del settore del tabacco, stabilendo accise, tasse e leggi che influenzano direttamente il prezzo delle sigarette. La combinazione di tutti questi fattori contribuisce alla determinazione del prezzo finale delle sigarette sul mercato.

Tags: costo tabacco
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790