Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Cessione crediti edilizi: i documenti e la procedura

Riapre la piattaforma di acquisto dei crediti edilizi di Poste Italiane.

di Sabrina Andreose
11 Luglio 2024
in Bonus
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Tra le novità autunnali troviamo la riapertura della piattaforma di acquisto dei crediti edilizi di Poste Italiane, il principale ente del funzionamento del binomio superbonus-cessione del credito. Gli acquisti sono stati sospesi già due volte, a febbraio 2022 con il Decreto Sostegni-ter, e a novembre 2022, dopo le famose 5 sentenze della Corte di Cassazione.

Oggi finalmente Poste Italiane ha riaperto all’acquisto dei crediti edilizi diretti che sono stati maturati dalle seguenti agevolazioni:

  • ecobonus;
  • sisma bonus;
  • ristrutturazione edilizia;
  • recupero o restauro facciate;
  • installazione di colonnine per veicoli elettrici;
  • eliminazione delle barriere architettoniche.

Questa notizia è interessata soprattutto per chi ha dovuto fermare i lavori a causa del blocco della cessione crediti bonus edilizi. Ci si chiede quali saranno le conseguenze per tutti quei cantieri lasciati in sospeso e come si dovrà procedere ora.

Sommario

Toggle
  • Che cosa sono i crediti edilizi?
  • Come richiedere la cessione crediti fiscali bonus edilizi

Che cosa sono i crediti edilizi?

I crediti edilizi sono tipicamente crediti finanziari o incentivi forniti da autorità governative o istituzioni per sostenere e promuovere la costruzione e lo sviluppo immobiliare. Questi crediti sono spesso volti a incoraggiare progetti di costruzione che soddisfano determinati criteri, come la promozione della sostenibilità, dell’efficienza energetica o degli obiettivi di sviluppo urbano.

Questi crediti possono assumere varie forme, tra cui incentivi fiscali, sovvenzioni, sussidi o condizioni favorevoli per i prestiti: sono progettati per rendere più attraente e finanziariamente fattibile per individui o aziende investire in progetti di costruzione che siano in linea con obiettivi specifici.

Leggi anche  Superbonus rafforzato 2025: come ottenerlo?

Gli obiettivi possono includere la riduzione dell’impatto ambientale degli edifici, il miglioramento dell’infrastruttura urbana o l’aumento della disponibilità di alloggi accessibili. Le condizioni specifiche legate ai crediti edilizi possono variare da una regione all’altra, dato che spesso sono amministrati a livello locale o regionale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Come richiedere la cessione crediti fiscali bonus edilizi

In questo caso si tratta di prime cessioni, cessione di crediti maturati dal contribuente e non da imprese/professionisti a seguito di sconto in fattura. Sono quindi esclusi tutti i cantieri avviati con la modalità dello sconto in fattura e sospesi a causa del blocco della cessione.

Ci sono diversi documenti che bisogna inviare per poter fare richiesta, come ha scritto anche l’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 33/E del 6 ottobre 2022. Per beneficiare del sostenimento delle spese dei lavori viene chiesto di dimostrare la propria capacità reddituale, allegando uno dei seguenti documenti (l’ultimo di ognuno):

  • busta paga;
  • cedolino della pensione;
  • Certificazione Unica;
  • dichiarazione dei redditi con le ricevute di presentazione.

Nel caso in cui per il pagamento delle spese siano state usate risorse provenienti da risparmi personali, disinvestimenti o dall’aiuto di terzi, bisognerà presentare un’autodichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che possa certificare la provenienza dei fondi o il tipo di connessione con il terzo che li ha forniti.

La riapertura vale solo per la cessione di importi massimi di 50.000 euro e con il vincolo dei 150.000 euro di cessioni complessive (considerando tutte le cessioni fatte a Poste Italiane a partire da settembre 2020). Le informazioni a riguardo non sono ancora del tutto complete, è necessario attendere chiarimenti da parte di Poste Italiane.

Leggi anche  Corsi fertilità e bonus per famiglie, non è un Paese per single
Tags: bonus edilizi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790