fbpx
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
Nessun risultato
View All Result
Home Bonus

Bonus ristrutturazioni edilizie: in cosa consiste?

Chi può richiedere il bonus ristrutturazioni, per quali lavori è valido e in cosa consiste? Qui trovi risposta a tutte queste domande.

Francesca Ereddia di Francesca Ereddia
6 mesi fa
in Bonus
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
bonus ristrutturazioni edilizie
797
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Whatsapp

Confermato anche per il 2023 il Bonus ristrutturazioni da parte della Legge di Bilancio 2023.


Seguici anche su:
  • Youtube (155.000 iscritti)
  • Facebook
  • TikTok  (113.000 follower)
  • Instagram (10.000 follower)
  • Whatsapp (3000 iscritti)
Scarica la nostra app per sapere quali bonus sono attivi in italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App

Come richiedere l’agevolazione, in cosa consiste e per quali lavori è consentita?

bonus ristrutturazione

Sommario

  • Bonus fiscale ristrutturazioni edilizie
  • Bonus ristrutturazioni 2023: le tipologie di interventi consentite
  • Come detrarre i lavori di ristrutturazione?
  • Bonus ristrutturazioni edilizie: i beneficiari

Bonus fiscale ristrutturazioni edilizie

Il bonus fiscale ristrutturazioni era stato introdotto dal Decreto Rilancio nel 2020 e poi prorogato e ampliato di volta in volta.

Tale bonus consiste in delle agevolazioni rivolte a chi effettua lavori di ristrutturazione, consistenti in una detrazione Irpef al 50% per le spese sostenute, fino a un massimo di 96mila euro.

L’arco temporale in cui devono essere effettuate le spese, decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023. Ma a chi spetta e per quali tipologie di lavori è consentito?

Bonus ristrutturazioni 2023: le tipologie di interventi consentite

Rientrano nel bonus i lavori di:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria,  nonché restauro e risanamento conservativo effettuati su tutte le parti comuni degli edifici residenziali o sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale;
  • ricostruzione a seguito di interventi calamitosi;
  • relativi alla ristrutturazione di rimesse e posti auto;
  • lavori volti all’eliminazione delle barriere architettoniche;
  • installazione di grate, cancelli e finestre e in generale gli interventi volti ad evitare effrazione di terzi;
  • interventi volti all’isolamento acustico;
  • interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici;
  • ristrutturazione per adeguamento a i misure antisismiche
  • interventi di bonifica dall’amianto;
  • installazione per la sicurezza domestica;
  • installazione di apparecchi di rilevazione di gas;
  • monitoraggio di vetri anti-infortunio;
  • sostituzione porte interne

lavori consentiti bonus ristrutturazioni

I lavori effettuati vanno comunicati entro 90 giorni dal termine a ENEA, compilando la scheda sull’apposito portale.

Come detrarre i lavori di ristrutturazione?

Il bonus  consiste in una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute, l’importo viene spalmato su 10 anni.

Il termine per la presentazione della domanda, per le spese nel 2022, è oramai scaduto: le domande andavano presentate entro il 16 marzo 2023.

Buone notizie, invece, per chi effettua le sue spese nel 2023. Questi ultimi potranno chiedere il bonus fino al 16 marzo 2024, per tutte quelle spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Lo sconto in fattura e la cessione del credito non sono più consentiti, nonostante lo fossero fino a poco tempo fa. Chi effettua lavori di ristrutturazione, dunque, avrà come unica scelta quella della detrazione IRPEF.

Leggi anche  Superbonus e bonus edilizi: stop alla cessione dei crediti

Bonus fiscale ristrutturazione: la documentazione da conservare

Per poter usufruire del bonus ristrutturazioni edilizie, è estremamente importante che tutta la documentazione relativa alle spese sia conservata per poter fungere poi da prova dell’ammontare della spesa effettuata.

Dall’avvio dei lavori alle fatture, tutti i documenti attestanti i particolari dei lavori effettuati vanno conservati e poi trasmessi a ENEA. Per tale motivo, sono accettati solo i pagamenti tracciabili.

I documenti da addurre, in particolare, sono:

  • le concessioni, autorizzazioni o comunicazioni di inizio lavori;
  • domanda di accatastamento per gli immobili non ancora censiti;
  • tutte le ricevute di pagamento dell’IMU, laddove sia dovuta;
  • delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori;
  • dichiarazione di consenso da parte del proprietario all’esecuzione dei lavori, quando chi esegue i lavori non è proprietario dell’immobile (si pensi ad es. a dei lavori effettuati su immobile in affitto).

beneficiari bonus ristrutturazioni

Bonus ristrutturazioni edilizie: i beneficiari

Possono beneficiare del bonus ristrutturazioni edilizie:

  • il proprietario o il nudo proprietario;
  • il titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • l’inquilino o il comodatario dell’immobile;
  • i soci di cooperative a proprietà divisa;
  • gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
  • i soci delle società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati,
  • imprese familiari;

Hanno diritto alla detrazione, inoltre, anche i seguenti soggetti, purché siano intestatari delle fatture ed abbiano partecipato alle spese:

  • il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, nonché il componente dell’unione civile;
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • il componente dell’unione civile (la legge n. 76/2016, per garantire la tutela dei diritti derivanti dalle unioni civili tra persone dello stesso sesso, equipara al vincolo giuridico derivante dal matrimonio quello prodotto dalle unioni civili);
  • il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato.
Articolo precedente

Flat tax in arrivo: quali conseguenze?

Prossimo articolo

Scontrini e 730: quali bisogna conservare?

Articoli correlati

bonus studenti inps

Bonus studenti INPS: il bonus per borse di studio e master

Dicembre 1, 2023
bonus dicembre 2023

Bonus dicembre 2023: quali bonus per l’ultimo mese dell’anno?

Novembre 30, 2023

Bonus 1500 euro per dipendenti pubblici: il bonus di Natale

Novembre 29, 2023

Carta dedicata a te e prodotti per l’infanzia: cosa posso acquistare?

Novembre 29, 2023

Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: cosa cambia?

Novembre 24, 2023

Bonus 1000 euro per disoccupati: SAR, Sostegno al Reddito

Novembre 23, 2023
Carica Altro
Prossimo articolo
Scontrini per 730

Scontrini e 730: quali bisogna conservare?

bonus in busta paga

Bonus in busta paga 2023: a chi spetta?

Discussion about this post

  • Di tendenza
  • Commenti
  • Recenti
esiti stati pratica domanda rdc

Stati Pratica Reddito di Cittadinanza: come leggerli?

Aprile 19, 2023
Esenzione ticket

Esenzione ticket per reddito: le novità del 2023

Agosto 23, 2023
Pagamenti di febbraio

Pagamenti di febbraio: RdC, Assegno Unico, Bonus una tantum e arretrati

Aprile 27, 2023
Bonus casalinghe 2023

Bonus casalinghe 2023: ecco di cosa si tratta e come funziona

Febbraio 23, 2023
Nuovi sportelli unici poste

Nuovi sportelli unici Poste: tutto quello che c’è da sapere

corcorso ATA 2023 - bonusepagamenti.

Concorso ATA 2023/2024: la guida completa

sito controllo saldo rdc non funzionante

Sito saldo RDC non funzionante

Reddito alimentare nuovo bonus famiglie

Reddito alimentare: cos’è il nuovo bonus per le famiglie

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023
giacenza media

Che cos’è la giacenza media e come si calcola?

Dicembre 2, 2023
assegno di inclusione e servizi sociali

Assegno di inclusione e servizi sociali: per chi?

Dicembre 1, 2023

Notizie recenti

finestre con doppio vetro

Finestre con doppio vetro, quanto fa risparmiare?

Dicembre 2, 2023
lavoro minorenni - bonusepagamenti.it

Lavoro minorenni: quali sono le regole?

Dicembre 2, 2023

Categorie

  • Assegno di Inclusione
  • Assegno unico
  • Attualità
  • Aziende
  • Bonus
  • Carta acquisti
  • Famiglia
  • Fisco e tasse
  • Guide
  • Lavoro
  • Pagamenti
  • Partita IVA
  • Pensioni
  • Politica
  • RDC
  • Risparmio
  • SFL
  • Sussidi
  • Tasse

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo
Redazione
Contatti

Seguici su

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • Pensioni
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Famiglia
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2023 Lazycat Solutions Srls

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist