Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Decreto liste d’attesa, finalmente è legge

Il decreto liste d'attesa è finalmente legge. Ciò andrà a influire sulle tempistiche d'accesso alle visite mediche, ora vertiginosamente dilatate.

di Redazione
25 Luglio 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Con 171 sì e 122 no la camera ha promosso a legge il decreto liste d’attesa. Un tassello doloroso per l’Italia, quello delle lunghissime liste d’attesa per una visita medica che potrebbe salvare la vita ai malati. È appannaggio di chi può permetterselo, infatti, un controllo sanitario privato che potrebbe costituire un ausilio tempestivo in caso di patologie mediche. Le visite non a pagamento, infatti, prevedono tempistiche spesso pesantemente dilatate, risultando anche rischiose da attendere per il paziente. In alcuni casi, infatti, si tratta di vedere un medico anche a distanza di un anno e oltre dalla richiesta di visita.

Il Decreto liste d’attesa per le visite mediche, approvato il 24 luglio 2024, rappresenta quindi un’importante iniziativa legislativa volta a migliorare l’efficienza del sistema sanitario italiano, costituendo soluzione a un problema sofferto.

Sommario

Toggle
  • Quali sono gli obiettivi del DL Liste d’Attesa?
  • Decreto liste d’attesa, le principali novità introdotte
    • Monitoraggio dei tempi di attesa
    • Aumento delle prestazioni
    • Collaborazione con il settore privato
    • Cup unico regionale
  • Decreto liste d’attesa, opportunità e sfide

Quali sono gli obiettivi del DL Liste d’Attesa?

Il DL liste d’attesa è una legge che stabilisce norme specifiche per la gestione e riduzione delle liste d’attesa nelle strutture sanitarie italiane.

Gli obiettivi principali del DL liste d’attesa sono:

  1. Ridurre i tempi di attesa per le visite mediche specialistiche e per le prestazioni diagnostiche.
  2. Migliorare l’efficienza del sistema sanitario, ottimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili.
  3. Garantire l’equità di accesso alle cure sanitarie per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro regione di residenza.
Leggi anche  Bando ISI INAIL: quali sono i progetti finanziabili?

I pazienti potranno poi accedere a tutte le informazioni necessarie per conoscere i tempi delle loro visite, con trasparenza e un aggiornamento continuo riguardo le disponibilità delle prestazioni sanitarie. Questo permetterà di operare scelte più informate e di pianificare meglio le visite mediche.

Decreto liste d’attesa, le principali novità introdotte

Scopriamo le importanti novità derivanti dall’introduzione del decreto liste d’attesa, così da comprenderne maggiormente l’importanza.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Monitoraggio dei tempi di attesa

Uno degli aspetti più innovativi del DL è il monitoraggio costante dei tempi di attesa. Le strutture sanitarie saranno obbligate a trasmettere periodicamente i dati sui tempi di attesa al Ministero della Salute, che li renderà pubblici attraverso la piattaforma online nazionale afferente all’Agenas, accessibile a tutti. L’Agenas avrà il compito di raccogliere e analizzare i dati sulle liste d’attesa, fornendo report periodici e suggerendo interventi correttivi.

Aumento delle prestazioni

Per far fronte alla domanda crescente di prestazioni sanitarie, il decreto prevede un incremento delle risorse destinate alla sanità. Questo include l’assunzione di personale medico e paramedico, l’acquisto di nuove attrezzature diagnostiche e l’ampliamento degli orari di apertura delle strutture sanitarie.

Collaborazione con il settore privato

Il Decreto liste d’attesa promuove la collaborazione con il settore privato per ridurre i tempi di attesa. Le strutture private accreditate potranno, infatti, essere coinvolte nella gestione delle liste d’attesa, offrendo prestazioni sanitarie ai pazienti che non riescono a ottenere un appuntamento in tempi ragionevoli nelle strutture pubbliche.

Cup unico regionale

Il decreto stabilisce la creazione di un Centro Unico di Prenotazione (Cup) regionale o intraregionale, che unificherà le strutture pubbliche e private convenzionate, facilitando l’accesso e la gestione delle prenotazioni. Sarà poi compito dei nuovi Responsabili Unici Regionali dell’Assistenza Sanitaria (Ruas) di monitorare e gestire le liste d’attesa a livello regionale, garantendo il rispetto dei tempi previsti grazie a una maggiore autonomia nelle attività.

Leggi anche  Assegno di Inclusione e nucleo famigliare: come funziona?

Decreto liste d’attesa, opportunità e sfide

Il principale beneficio per i pazienti sarà la riduzione dei tempi di attesa per le visite mediche e gli interventi, migliorando l’accesso alle cure necessarie e costituendo una mano salvifica in momenti fragili come quelli di malattia.

Ma si temono criticità, ovviamente, nell’attuazione della legge stessa. La realizzazione del decreto potrebbe incontrare ostacoli legati a risorse finanziarie limitate, resistenze burocratiche e difficoltà tecniche nell’implementazione della piattaforma nazionale.

Però, stare fermi ad attendere anche qua che la situazione possa risolversi da sola porterà ad altri tempi d’attesa. Oltre che di quelli sanitari, anche di quelli umani ed evoluzionistici di questo nostro Bel Paese.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790