Detrazioni 730 precompilato 2025: quali sono? Il 730 deve essere presentato entro il 30 settembre. La trasmissione può avvenire direttamente all’Agenzia delle Entrate, presso un Caf, un professionista abilitato o il sostituto d’imposta.
La versione precompilata del 730 sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 30 aprile, ma il contribuente può scegliere di utilizzare anche il modello ordinario. Vediamo i dettagli e gli approfondimenti.
Chi può utilizzare il Modello 730
Il Modello 730 può essere presentato dai contribuenti che nel 2024 hanno percepito:
- redditi da lavoro dipendente e assimilati (ad esempio, contratti di collaborazione a progetto);
- redditi da terreni e fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo non soggetti a partita IVA (ad esempio, prestazioni occasionali);
- redditi diversi (inclusi quelli da terreni e fabbricati situati all’estero);
- redditi soggetti a tassazione separata (come i redditi percepiti dagli eredi, esclusi quelli fondiari, d’impresa e professionali);
- redditi di capitale esteri percepiti senza intermediari residenti.
Modifica del 730 precompilato
Se il 730 precompilato non richiede modifiche, il contribuente può accettarlo senza variazioni. Se, invece, sono necessari aggiornamenti, è possibile correggere o integrare eventuali dati mancanti o aggiungere oneri detraibili e deducibili non inclusi automaticamente.
Dopo le modifiche, verrà generato un nuovo 730 e il modello 730-3 con il ricalcolo dell’imposta. Il documento può essere trasmesso tramite l’applicazione web dell’Agenzia delle Entrate.
Novità 730 precompilato 2025
Secondo la circolare del 14 gennaio dell’Agenzia delle Entrate, alcune novità riguardano la revisione dell’Irpef, ora articolata in tre aliquote e scaglioni e le nuove detrazioni sui redditi da lavoro dipendente. Ma in particolar modo, le novità riguardano i bonus edilizi. Anche nel 2025 si applicano agevolazioni fiscali per il settore edilizio, ma con aliquote diverse:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- superbonus al 70% per le spese sostenute nel 2024, con detrazione in dieci anni;
- bonus mobili ed elettrodomestici, con un tetto di spesa di 5.000 euro;
- sismabonus e bonus barriere per interventi di rimozione delle barriere architettoniche, con detrazione in dieci anni.
Detrazioni 730 precompilato 2025
Veniamo ora alle spese detraibili con 730 nel 2025.
Versamenti e premi
Sono detraibili:
- versamenti INPS effettuati nel 2024 (previa conservazione delle ricevute);
- polizze vita e infortuni relative a rischio morte, invalidità, non autosufficienza;
- premi per assicurazioni contro eventi calamitosi;
- oneri pensionistici per copertura di periodi senza contribuzione.
Spese mediche
Quanto alle spese mediche, si ricorda che non tutte sono detraibili, ma nello specifico sono detraibili esclusivamente:
- ticket per visite ed esami ospedalieri, incluse visite specialistiche, odontoiatriche e sportive;
- acquisto di occhiali, lenti, protesi e dispositivi ortopedici (con prescrizione e fattura);
- strumenti per la deambulazione di persone con difficoltà motorie (con certificazione di disabilità);
- farmaci da prescrizione e da banco (con scontrino fiscale);
- compensi per assistenza paramedica e interpretariato per persone sorde;
- spese per disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Spese di istruzione
Le detrazioni si applicano a:
- tasse scolastiche per asili, scuole primarie, secondarie e mense;
- iscrizioni a licei, scuole professionali e università pubbliche e private;
- riscatto degli anni di laurea per i familiari fiscalmente a carico;
- rette per asili nido;
- iscrizioni e abbonamenti a conservatori e istituti di alta formazione artistica e musicale.
Altre spese detraibili o deducibili
Rientrano tra le spese ammesse:
- abbonamenti al trasporto pubblico;
- attività sportive per minori;
- donazioni a enti e associazioni Onlus, sportive e culturali;
- assegni periodici al coniuge (escluso il mantenimento dei figli);
- contributi per colf e badanti per familiari non autosufficienti;
- spese funebri;
- spese veterinarie per animali domestici;
- canoni di locazione per giovani fino a 31 anni per la prima casa.