Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse Guide

Dimora temporanea legge 104, cosa c’è da sapere?

di Alessia Mennitti
15 Novembre 2024
in Guide, Famiglia
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dimora temporanea legge 104: chi può richiederla? Quanto tempo dura la residenza? Con questa utile guida puoi scoprire tutto ciò che c’è da sapere di più importante su questo sostegno previsto dalla normativa del 1992.

Sommario

Toggle
  • Dimora temporanea legge 104: di cosa si tratta
  • Dimora temporanea legge 104: le condizioni
  • Dimora temporanea legge 104: come richiederla

Dimora temporanea legge 104: di cosa si tratta

La legge 104 del 1992 offre importanti diritti per coloro che devono assistere familiari disabili, o persone a loro affidate con patologie comprovate e invalidanti. Uno di questi è il congedo straordinario dal lavoro, che consente di dedicarsi all’assistenza del parente in condizioni di grave disabilità. Tuttavia, ci sono specifiche condizioni da considerare, tra cui la convivenza con il disabile presso la stessa residenza.

Ma cosa succede se non si vive con il disabile? È possibile richiedere il congedo anche in questo caso? La legge offre delle alternative: una delle quali è la dimora temporanea.

La dimora temporanea permette di trasferirsi temporaneamente presso l’abitazione del familiare disabile senza dover cambiare la propria residenza. Questa possibilità offre un sostegno concreto a coloro che non possono vivere con il familiare disabile per svariati motivi. In questo modo possono prendersi cura del parente senza dover affrontare un trasferimento permanente.

Dimora temporanea legge 104: le condizioni

Tuttavia, è importante conoscere bene i limiti della dimora temporanea. A differenza del congedo ordinario previsto dalla legge 104, che può durare fino a 2 anni, il congedo legge 104 e dimora temporanea è concesso solo per 1 anno. Questo significa che non è possibile trasferirsi temporaneamente presso l’abitazione del familiare disabile per l’intera durata del congedo.

Leggi anche  Legge 104 e ferie, come funziona il congedo vacanze

La dimora temporanea può essere utile per coloro che hanno la necessità di prendere un congedo straordinario per un massimo di 12 mesi o per coloro che non possono spostare immediatamente la loro residenza, ma intendono farlo entro 1 anno.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Una volta trascorsi i 12 mesi, se l’assistenza al familiare disabile è ancora necessaria, si dovrà seguire la procedura ordinaria. Questo implica spostare la propria residenza presso l’abitazione del disabile per soddisfare il requisito della convivenza nella stessa casa.

Dimora temporanea legge 104: come richiederla

Inoltre, la Legge 104 prevede anche la possibilità di richiedere il congedo straordinario per assistere una persona disabile grave senza convivenza né dimora temporanea. Questo si applica a coloro che vivono nello stesso comune del disabile e nello stesso stabile, ma in alloggi separati, e ai genitori che devono assistere un figlio disabile.

Per ottenere la dimora temporanea è necessario recarsi all’anagrafe del comune dove si desidera risiedere temporaneamente, ed iscriversi ai registri della popolazione temporanea. La domanda deve contenere i dati anagrafici del richiedente, l’indirizzo temporaneo e il motivo per cui si richiede la dimora temporanea. Serviranno, inoltre, una copia del documento di identità e del codice fiscale.

Talvolta, se si è rimasti almeno 4 mesi nel comune del disabile, si potrà procedere con un’iscrizione d’ufficio. Una volta completata la procedura, l’ufficio anagrafe inserirà la persona nello schedario delle iscrizioni temporanee, rilasciando un’attestazione. Trascorsi i 12 mesi, se si rimane nello stesso comune, l’iscrizione alla popolazione residente diventerà necessaria.

Leggi anche  Acquisto auto con legge 104, se ne può avere più di una?

 

Tags: legge 104
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790