Domanda bonus nido contestata: perché succede?

Francesca Ereddia

4 Giugno 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Domanda bonus nido contestata: perché succede? La domanda del bonus nido può venire contestata per disparati motivi, capiamo quando e perché succede.

Domanda bonus nido contestata: i motivi

La domanda bonus nido potrebbe essere contestata per diversi motivi. I genitori che intendono avvalersi del bonus nido devono presentare domanda allegando le fatture del nido e tutti i dati e gli estremi relativi all’asilo frequentato.

Tale documentazione a volte può risultare non idonea o carente, e per tale motivo la domanda può essere “contestata”.

Il bonus nido è più propriamente un rimborso:  in sostanza, i genitori che decidono di usufruire del bonus nido, si vedranno rimborsare le somme già versate per le rette dell’asilo.

I motivi dietro una domanda contestata sono i più disparati:

  • mancanza di ricevute;
  • incompletezza delle ricevute;
  • codice fiscale dell’asilo errato;
  • intestazione mancante;
  • fatture non allegate tutte nel medesimo file ma inoltrate separatamente.

Al di là di queste ipotesi, e qualora nessuna delle opzioni sopra citate vi sembri una spiegazione plausibile, non vi resta che contattare INPS mediante contact center, o recarvi in sede per avere delucidazioni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Come sbloccare una domanda bonus nido contestata?

Per procedere alla modifica dei documenti allegati, basterà scegliere “allegazione documenti di spesa” all’interno della propria area personale, e scegliere l’ID della domanda di riferimento che risulta contestata.

A quel punto, sarà possibile procedere con tutte le modifiche a noi necessarie.

Leggi anche  Bonus IRES assunzioni 2024, cos'è?

Bonus nido 2024: le maggiorazioni e il bonus nido potenziato

Per tutto il 2024 il bonus nido viene erogato con degli importi maggiorati, per quanto riguarda i figli successivi al primo. Denominato infatti anche “bonus asilo nido gratis” perché è grazie a tali incentivi che la retta per il secondo figlio è pressoché gratuita, il bonus asilo nido potenziato consiste quindi in rimborsi:

  • da 3.000 euro a 3.600 euro (327,27 euro per 11 mensilità) per i nuclei familiari con Isee fino a 25.000 euro;
  • da 2.500 euro a 3.600 euro (327,27 euro per 11 mensilità) peri  nuclei familiari con Isee compreso tra 25.001 e 40.000 euro.

Il bonus nido potenziato si rivolge a nuclei con:

  • un nato dal 1° gennaio 2024
  • almeno un altro figlio che abbia età inferiore a 10 anni