Esenzione ticket per disoccupati, come funziona?

Francesca Ereddia

22 Ottobre 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Esenzione ticket per disoccupati: hanno diritto all’esenzione coloro che risultino nella condizione di disoccupato, con reddito familiare lordo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro se vi è coniuge a carico.  Per ogni figlio a carico è previsto un ulteriore tetto di reddito aumentato di 516,46 euro a figlio.

A cosa serve il ticket sanitario?

l ticket sanitario è una tassa che tutti i cittadini sono tenuti a pagare quando ricevono cure mediche. Istituito nel 1982, ogni anno è possibile richiedere il rinnovo esenzione ticket, in base alla propria situazione.

Questo ticket è richiesto per:

  • servizi medici generici
  • visite specialistiche
  • test diagnostici,
  • cure in pronto soccorso (se non è un’emergenza)
  • terapie termali.

Alcuni pazienti sono esenti dal pagamento del ticket, tra cui, appunto, anche i disoccupati.

Esenzione ticket per disoccupati: a chi spetta?

Sono titolari dell’esenzione E02 tutti coloro che si trovano in stato di disoccupazione secondo i limiti reddituali sopra indicati.

Per contro, il fruitore deve però tempestivamente comunicare eventuali variazioni reddituali comportanti la perdita del diritto all’esenzione.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

La comunicazione va fatta presso l’ASL, che provvederà a cancellare l’esenzione stessa. La mancata comunicazione della modifica delle condizioni reddituali comporta delle conseguenze penali.

Come richiedere l’esenzione dal ticket per i disoccupati E02?

E’ possibile chiedere l’esenzione:

  • tramite gli sportelli della propria ASL del Comune di residenza
  • on line, accedendo al servizio web dedicato, utilizzando le credenziali SPID o Tessera sanitaria – Carta nazionale dei servizi
Leggi anche  Scadenze fiscali di aprile 2025

Altri soggetti a cui spetta l’esenzione ticket

Ricordiamo che vi sono altri soggetti cui spetta l’esenzione dal ticket. E sono nello specifico:

  • soggetti con età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni appartenenti a nuclei familiari con un reddito
  • complessivo annuo non superiore a 36.151,98 euro.
  • titolari di pensioni sociali (e i familiari a loro carico)
  • titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, quando il reddito familiare complessivo non supera gli 8.263,31 euro (11.362,05 euro se con coniuge, più 516,46 euro per ogni figlio a carico).