Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Familiari a carico: chi sono e quali detrazioni sul 730

Chi sono i familiari a carico e a quanto ammontano le detrazioni fiscali?

di Francesca Ereddia
24 Aprile 2024
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Familiari a carico: chi sono nello specifico e quali detrazioni sono previste per il 730?  A garantire le detrazioni per i familiari a carico a fronte delle spese sostenute per il mantenimento degli stessi è la legge fiscale nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi o TUIR. Questa riconosce ai contribuenti un abbattimento delle imposte  in virtù dei costi e degli oneri che devono sostenere.

Sommario

Toggle
  • Chi sono i familiari a carico 2024?
  • Limiti reddituali familiari a carico 2024
  • Detrazione familiari a carico: il modello 730
  • Tabelle importi detrazioni familiari a carico 2024
  • Come posso dimostrare i familiari a carico?

Chi sono i familiari a carico 2024?

A essere considerati “a carico” sono:

  • il coniuge
  • i figli indipendentemente dall’età, e i figli adottivi
  • nipoti;
  • genitori;
  • suoceri;
  • fratelli o sorelle;
  • generi e nuore;
  • nonni e nonne.

Coniuge e figli sono ritenuti “a carico” anche se non legalmente conviventi. Tutti gli altri devono invece essere conviventi.

La detrazione spetta quindi a chi, con il proprio reddito, contribuisce al mantenimento dei familiari in questione, con l’unica differenza che per coniuge e figli non è necessario il requisito della convivenza, per tutti gli altri sì.

Veniamo ora alle detrazioni per familiari a carico.

Limiti reddituali familiari a carico 2024

Quanto ai limiti reddituali affinché un familiare possa concretamente essere considerato a carico, esso è di 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

A questa regola, fanno eccezione però i figli fino a 24 anni di età, per i quali invece il tetto di reddito passa a 4 mila euro.

Leggi anche  Redditi esenti da imposta, quali escludere dal 730

Detrazione familiari a carico: il modello 730

Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ha anche fatto una ulteriore precisazione, che nello specifico riguardano il modello 730/2024 per le detrazioni per familiari a carico.

Per l’intero anno d’imposta 2023, le detrazioni, come comunicato nel documento dell’AdE, spettano solo: “per i figli a carico con 21 anni o più e non sono previste le detrazioni per i figli minorenni e le maggiorazioni per i disabili che sono state sostituite dall’assegno unico”.

In sostanza, l’assegno unico ha “compensato” le eventuali detrazioni, di fatto sostituendole. I dati dei figli minori vanno comunque indicati, specifica sempre l’Agenzia, per poter eventualmente fruire delle “agevolazioni previste dalle Regioni per le addizionali regionali”.

Il modello 730 con riferimento alle detrazioni per i familiari a carico di compila come segue:

i dati dei familiari a carico devono essere riportati nel frontespizio, completi anche delle informazioni sul contribuente come:

  • come codice fiscale
  • dati anagrafici
  • residenza
  • domicilio fiscale;
  • sostituto d’imposta (datore di lavoro).

Nella sezione familiari a carico, poi:

  • Il coniuge a carico dev’essere inserito nel rigo 1, sbarrando la casella “C” nella colonna 1, e va riportato il suo codice fiscale;
  • I figli e gli altri familiari a carico vanno invece inseriti nei righi da 2 a 5.

Tabelle importi detrazioni familiari a carico 2024

Di seguito, riportiamo le tabelle con gli importi e le detrazioni complessive per soglie di reddito e conseguente detrazione.

Per il coniuge (o parte dell’unione civile a carico):

Reddito Complessivo Importo Detrazione
Non superiore a 15 mila euro 800 – [110 * (reddito complessivo / 15.000)]
Compreso tra 15.000 e 29.000 690
Tra 29.000 e 29.200 700
Tra 29.200 e 34.700 710
Tra 34.700 e 35.000 720
Tra 35.000 e 35.100 710
Tra 35.100 e 35.200 700
Tra 35.200 e 40.000 690
Tra 40.000 e 80.000 690 * [(80.000 – reddito complessivo) / 40.000]
Oltre 80.000 0
Leggi anche  Servizi caf e patronato, guida completa

Per i figli:

Numero di figli Importo Detrazione per ciascun figlio
1 950 * [(95.000 – reddito complessivo) / 95.000]
2 950 * [(110.000 – reddito complessivo) / 110.000]
3 950 * [(125.000 – reddito complessivo) / 125.000]
4 950 * [(140.000 – reddito complessivo) / 140.000]
5 950 * [(155.000 – reddito complessivo) / 155.000]
Oltre 5 L’importo di 155.000 è aumentato per tutti di 15.000 per ogni figlio successivo al quinto

Quanto agli altri familiari, la detrazione è calcolata su una specifica formula, che è la seguente:

750 * (80.000 – reddito complessivo) / 80.000.

Viene indicato 80mila euro poiché è il tetto massimo per poter accedere alla detrazione per gli altri familiari a carico.

Come posso dimostrare i familiari a carico?

Non è necessaria alcuna prova documentale che attesti lo stato di fiscalmente a carico. Sono semplicemente “a carico” quei familiari che non hanno conseguito redditi oltre i limiti che abbiamo sopra indicato, ovvero 2.840,51 euro per tutti gli altri familiari e 4mila euro per i figli con meno di 24 anni.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790