Il Fondo dote famiglia è un contributo consistente in un rimborso da 500 euro, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, per i figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
Si tratta di un incentivo per le spese sostenute per attività ricreative, sportive e culturali, che offre un supporto concreto a chi rientra in una determinata fascia di reddito. Ecco i requisiti e gli importi.
Requisiti per accedere al bonus
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire la partecipazione di bambini e ragazzi alle attività extrascolastiche, incentivando lo sviluppo delle loro passioni e competenze. Per poter beneficiare del bonus, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- ISEE non superiore a 15.000 euro annui;
- Figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni.
Il bonus può essere richiesto per tutte le attività svolte presso società sportive e associazioni regolarmente iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd) e al Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts). Rientrano tra le attività ammissibili:
- Corsi di lingua straniera;
- Attività musicali e artistiche;
- Attività sportive e ricreative;
- Laboratori culturali ed educativi.
Come ottenere il Fondo dote famiglia?
Dato che è un incentivo basato sul meccanismo di rimborso, le famiglie dovranno prima sostenere le spese e successivamente presentare domanda per ottenere il bonus. Sarà necessario fornire fatture o ricevute di pagamento che dimostrino la partecipazione o l’iscrizione alle attività extrascolastiche idonee. Dopo un processo di verifica, il rimborso verrà erogato a chi soddisfa i requisiti previsti.
Cosa si può acquistare con il Fondo dote famiglia?
Il “Fondo Dote Famiglia” rappresenta un sostegno significativo per le famiglie a basso reddito, che incentiva la partecipazione dei bambini ad attività educative e formative al di fuori dell’orario scolastico.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Non si hanno ancora notizie ufficiali a riguardo, che verranno date in seguito dalle fonti governative. Quello che al momento è certo è che per per ottenere il bonus è fondamentale seguire con attenzione le future indicazioni del governo e preparare la documentazione necessaria per inoltrare la richiesta non appena il decreto attuativo sarà pubblicato. Tutte le attività extrascolastiche di tipo sportivo e ricreativo rientreranno comunque nel Fondo in questione.
Compatibilità con altri incentivi
Il bonus è cumulabile con altri incentivi statali destinati alla famiglia. Ciò significa che chi percepisce altri contributi economici non verrà escluso dall’accesso al Fondo Dote Famiglia.
Per il 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stanziato 30 milioni di euro per questa misura. Tuttavia, se il numero di richieste dovesse superare i fondi disponibili, il bonus potrebbe non essere garantito a tutti i richiedenti.
Per conoscere nel dettaglio le modalità di richiesta, le famiglie dovranno attendere il decreto attuativo che sarà pubblicato entro marzo 2025, a cura del Presidente del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro.
Documenti Fondo dote famiglia
Le famiglie interessate sono invitate a:
- Monitorare i siti web ufficiali delle istituzioni per aggiornamenti;
- Preparare con anticipo la documentazione relativa all’ISEE;
- Raccogliere le ricevute e le fatture relative all’iscrizione dei figli alle attività extrascolastiche idonee.
Il bonus vale per ogni figlio
Il rimborso di 500 euro è previsto per ciascun figlio e non come importo complessivo per famiglia. Ciò significa che, se una famiglia ha più figli che partecipano ad attività rientranti nei criteri stabiliti, potrà richiedere il bonus per ognuno di essi.