Il Fondo Morosità Incolpevole è un’iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pensata volta ad aiutare le persone che, pur volendo, non riescono a pagare l’affitto a causa di situazioni di difficoltà economica che non dipendono dalla loro volontà.
Per l’anno 2025, il fondo è stato rifinanziato con 10 milioni di euro, con ulteriori 20 milioni previsti nel 2026.
Fondo morosità incolpevole: come funziona?
Abbiamo detto che il fondo è pensato per coloro che, essendo in difficoltà economica, non riescono a pagare l’affitto.
Per accedervi, è necessario consultare i portali ufficiali dei propri Comuni di residenza. Sono infatti poi i Comuni a pubblicare bandi specifici attraverso i quali gli inquilini possono presentare domanda per ottenere il contributo, che può arrivare fino a 12.000 euro per beneficiario.
Modalità di erogazione
Le modalità di erogazione del fondo consistono, alternativamente, in un’erogazione a titolo di saldo da parte del Comune o un versamento all’inquilino. La procedura è articolata in diverse fasi:
- il Comune pubblica un bando (o tiene aperto un avviso pubblico permanente) dove specifica modalità, requisiti e scadenze.
- l’inquilino presenta domanda, allegando la documentazione richiesta (es. ISEE, contratto di locazione, notifica di sfratto, certificazione di morosità incolpevole ecc.).
Il Comune, a questo punto, valuta la domanda, che, se approvata, porta al versamento del contributo:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- del direttamente al proprietario dell’immobile a titolo di saldo o acconto sui canoni arretrati;
- all’inquilino, se previsto dal regolamento locale, affinché saldi il debito o trovi un’altra sistemazione.
Requisiti per accedere al contributo
Per beneficiare del Fondo, è necessario:
- essere residenti in un Comune ad alta tensione abitativa.
- avere un contratto di locazione regolarmente registrato.
Trovarsi in una situazione di morosità incolpevole documentata.
- possedere un ISEE in corso di validità entro i limiti stabiliti dal bando comunale.
Come presentare domanda per il Fondo morosità incolpevole?
Gli interessati devono consultare il sito web del proprio Comune o, in alternativa, recarsi presso gli uffici competenti per verificare la pubblicazione del bando e le modalità di presentazione della domanda. È importante rispettare le scadenze e fornire tutta la documentazione richiesta per l’istruttoria.
Tempistiche di erogazione
Le tempistiche per l’erogazione del contributo variano in base ai tempi di istruttoria e approvazione da parte del Comune. È consigliabile informarsi presso gli uffici comunali per avere indicazioni più precise sui tempi di attesa.
Per ulteriori dettagli e per consultare l’elenco dei Comuni ad alta tensione abitativa, è possibile visitare il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o contattare direttamente il proprio Comune di residenza.