Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Fringe benefit 2024: cosa cambierà?

Fringe benefits 2024: in arrivo importanti novità, tra cui anche fringe benefits per affitto e mutuo

di Francesca Ereddia
10 Novembre 2023
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Fringe benefit 2024: in arrivo cambiamenti per i benefici aziendali, come statuito dalla bozza della Legge di Bilancio.

In alcuni contesti aumenteranno, in altri diminuiranno. Vediamo nel dettaglio cosa accadrà.

Sommario

Toggle
  • Fringe benefit 2024: cosa sono?
  • Le novità in arrivo per i fringe benefits 2024
  • Come si ottengono i fringe benefit per i figli?

Fringe benefit 2024: cosa sono?

I fringe benefit, che si distinguono dai Flexible benefits come spieghiamo qui , sono sei benefici aziendali corrisposti per contratto o volontariamente dal datore di lavoro dipendente, sottoforma di beni e servizi.

La differenza sostanziale tra fringe benefits e flexible benefits consiste nel fatto che mentre i fringe benefits sono beni e servizi accessori erogati al lavoratore come forma di remunerazione aggiuntiva rispetto alla normale remunerazione, i flexible sono affiancati alla remunerazione principale, ma non si tratta di remunerazione aggiuntiva.

Essi possono consistere in diverse misure, tra le quali rientrano, a puro titolo esemplificativo:

  • auto aziendale;
  • buoni acquisti;
  • polizze assicurative;
  • concessioni di prestiti;
  • acquisti di azioni societarie;
  • alloggi
  • borse di studio per i familiari del lavoratore
  • abbonamento a centri sportivi
  • telefono, computer e tablet aziendali;
  • assistenza sanitaria;
  • buoni per lo shopping;
  • buoni per il carburante;

Le novità in arrivo per i fringe benefits 2024

Nella bozza della nuova Legge di Bilancio 2024 sono previste delle importanti novità in merito ai fringe benefits. Dal prossimo anno, infatti, potremmo assistere alle seguenti novità:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Malattia durante le ferie: si possono sospendere?
  • fringe benefits per il pagamento dell’affitto e degli interessi sul mutuo per la prima casa;
  • soglia elevata a 1000 euro per i lavoratori dipendenti
  • al contempo, soglia diminuita a 2mila euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico;
  • i fringe benefit destinati al pagamenti di utenze di acqua, luce e gas, come affitto e mutuo non concorreranno alla formazione del reddito nel limite dei 1000 euro.

L’ultimo punto è molto importante, dato che i fringe benefits solitamente, a differenza dei flexible benefits, concorrono alla formazione del reddito del lavoratore.

Come si ottengono i fringe benefit per i figli?

La richiesta per ottenere il fringe benefit per i figli viene fatta dal proprio datore di lavoro. E’ necessario consegnare a quest’ultimo un modulo con cui si fa richiesta. Per poter beneficiarne, bisognerà indicare nel modulo il proprio codice fiscale e i codici dei figli a carico.

L’agevolazione spetta ad entrambi i genitori, cui viene versato un 50% di fringe benefit dipendenti ognuno: solo se i genitori sono d’accordo è possibile attribuirla a un solo genitore, che solitamente è quello con il reddito più alto.

Nel 2023 la soglia esentasse per i fringe benefit è stata di 3000 euro,

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790