Al giorno d’oggi due terzi degli adulti di tutto il mondo effettuano o ricevono pagamenti digitali. Una tendenza che si è rafforzata con l’avvento della pandemia e si avvia a diventare la normalità, nei prossimi anni, con vantaggi evidenti sia per i clienti che per gli istituti bancari. Vediamo allora come funzionano i pagamenti digitali, quali tipologie esistono al momento e tutti i vantaggi connessi a queste modalità di pagamento.
Pagamenti digitali, cosa sono
Con il termine pagamenti digitali si fa riferimento a tutte le transazioni di denaro facilitate da mezzi digitali. Si tratta di una categoria molto ampia, che include quindi i sistemi di pagamento elettronico online (come i bonifici bancari elettronici), le app di pagamento digitale, i portafogli e le carte digitali, ma anche sistemi più recenti e avanzati come le criptovalute. Il mercato dei pagamenti digitali è cresciuto enormemente negli ultimi anni, e si stima che raggiungerà un valore pari a 15,27 miliardi di dollari entro il 2027. Si stima inoltre che il valore delle transazioni dei portafogli digitali supererà i 12 miliardi nel 2026 (rispetto ai 7,5 miliardi del 2022).Le tipologie di pagamento digitale
Le principali tipologie di pagamento digitale sono:
- Sistemi di pagamento elettronico online offerti dagli istituti bancari, ad esempio bonifici bancari elettronici o eCheck
- Portafogli elettronici (e-wallet), come PayPal, Apple Pay e Google Wallet, che permettono agli utenti di memorizzare le informazioni di pagamento in un’unica applicazione
- Carte digitali, vale a dire carte di credito, di debito o prepagate emesse direttamente da un istituto finanziario sul portafoglio elettronico del cliente
- App di pagamento mobile, che permettono di inviare e ricevere pagamenti in denaro in modo rapido e semplice tramite smartphone
- Pagamenti contactless, cioè sistemi che utilizzano la tecnologia NFC (Near Field Communication) per consentire pagamenti semplicemente avvicinando il dispositivo di pagamento a un terminale compatibile
- Criptovalute, cioè valute digitali basate sulla crittografia e più in particolare sulla tecnologia della blockchain (un sistema crittografico che impedisce la contraffazione e la duplicazione delle unità di moneta e garantisce che il loro possessore sia unico).
I vantaggi dei pagamenti digitali
I mezzi di pagamento digitale offrono una serie di vantaggi evidenti sia ai clienti che agli istituti emittenti. In particolare garantiscono:
- Protezione, grazie all’utilizzo di tecnologie di sicurezza digitale all’avanguardia, tra cui i metodi di autenticazione, tokenizzazione (cioè trasformazione di un asset in un “oggetto digitale”) e crittografia
- Controllo, poiché consentono sia ai clienti che agli istituti emittenti di effettuare controlli più severi e dettagliati sulle transazioni
- Trasparenza, poiché con i pagamenti digitali è più facile per i clienti (e per gli emittenti) vedere e monitorare le transazioni e il saldo in tempo reale. E inoltre le indagini su eventuali frodi sono più molto più rapide e chiare.
Come funzionano le carte digitali
Tra le varie tipologie di pagamenti digitali esistenti, le carte digitali stanno emergendo sempre di più come metodo di pagamento dominante, sia tra i consumatori che tra gli istituti emittenti. Questo perché le banche e le cooperative di credito, anziché emettere carte di credito o di debito fisiche, preferiscono optare direttamente per carte digitali che siano istantaneamente disponibili sul portafoglio digitale/elettronico del cliente. Ma l’emissione istantanea e l’immediatezza d’uso non sono gli unici vantaggi garantiti da questo metodo di pagamento.
Le carte digitali offrono anche:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Un livello di sicurezza delle transazioni più elevato rispetto ai metodi di pagamento convenzionali
- Maggiore fiducia e dimestichezza rispetto alle app di pagamento digitale (come PayPal o Venmo) e alle criptovalute. Infatti le soluzioni per carte digitali sono emesse da una banca o da una cooperativa di credito con cui il cliente ha instaurato nel tempo un rapporto di fiducia personale
- Maggiore facilità d’uso.